Matrox e Sparkle, chi non muore si rivede: nuove schede video con GPU Intel Arc

Matrox e Sparkle, chi non muore si rivede: nuove schede video con GPU Intel Arc

Nelle ultime ore sono riaffiorati due nomi che, in passato, erano sulla bocca degli appassionati di schede video gaming: stiamo parlando di Matrox e Sparkle, due brand che si uniscono al roster di partner di Intel per le GPU Arc.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Schede Video
MatroxIntelArcAlchemist
 

Se siete lettori di Hardware Upgrade di vecchia data o più semplicemente appassionati con qualche capello bianco sulla testa, forse ricorderete due marchi del settore delle schede video: Matrox e Sparkle.

La prima è una realtà canadese che dal 1978 al 2003 ha permesso a molti gamer di dilettarsi nella loro passione. Purtroppo la concorrenza di NVIDIA e ATI Technologies, unitamente all'ultimo progetto fallimentare (chi si ricorda la Parhelia-512?) portarono la società a uscire dal settore del gaming per focalizzarsi sul mondo dei multi-monitor e annessi. Una scelta saggia, che le ha evitato di finire come 3DFX e assicurato altri 20 anni di vita.

Sparkle, invece, era un partner taiwanese di NVIDIA che, tra soluzioni passive e non, realizzava prodotti piuttosto interessanti per l'epoca, fino a quando intorno al 2012-2013 smise di realizzare le sue soluzioni custom in un mercato probabilmente divenuto troppo competitivo e poco remunerativo.

I due dinosauri del passato hanno però deciso di tornare sulla scena affidandosi a Intel. Matrox ha annunciato i prodotti della serie LUMA, tre modelli entry level che rispondono ai nomi di LUMA A310, A310F e A380. LUMA A310 si distingue per un dissipatore passivo e un TDP di soli 30 watt, mentre la versione A310F ha una ventola (F = Fan) e può spingersi fino a 50 watt. Come la più potente soluzione A380 da 75 watt, entrambe le schede occupano un solo slot e sono low profile.

Questi modelli non sono diretti al settore gaming, ma ambiti in cui è richiesto il collegamento di un gran numero di schermi a una scheda video, tanto che le due A310 hanno 4 uscite mini DisplayPort e la A380 altrettante DisplayPort per pilotare due schermi 8K60/5K120 o quattro 5K60 HDR 12b.

È bene sottolineare nel caso di Matrox che per anni, dopo l'uscita di scena dal mondo gaming, la società si è avvalsa di GPU di NVIDIA e AMD per i propri scopi, ma ora ha deciso di virare su Intel, forse in grado di remunerarla meglio. Al momento non sembra che ci sarà un cambio d'indirizzo di mercato, ma come si suol dire "mai dire mai".

Quanto a Sparkle, anche in questo caso ci sono tre modelli, ma in questo caso si punta al gaming. D'altronde la Sparkle A750 Titan OC con GPU ACM-G10 e 8 GB di memoria, forte di un dissipatore tripla ventola, offre prestazioni simili alla GeForce RTX 3060, come visto analizzando la proposta reference di Intel.

La stessa combinazione di GPU e memoria è disponibile in un formato più compatto sulla Sparkle A750 Orc OC. Infine, la casa taiwanese ha in cantiere anche la A380 Elf con 6 GB di memoria, una piccola scheda lunga circa 15 cm e dotata di un dissipatore a singola ventola per giocare con titoli leggeri o più che altro gestire più monitor.

Al momento Intel ha siglato accordi con Acer, ASRock, Gigabyte, Gunnir e MSI per portare sul mercato soluzioni Arc custom, ma in Italia la disponibilità dei prodotti è pressoché limitata alle soluzioni reference, per giunta in poche unità principalmente del modello A750.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
redeagle28 Aprile 2023, 12:41 #1
Ricordo con amore la mia prima Matrox Mystique da 2 MB (quella da 4 costava troppo per le mie tasche dell'epoca) con la quale il primo Tomb Rider era una gioia per gli occhi.
cignox128 Aprile 2023, 12:43 #2
Beh, non mi dispiacerebbe, un giorno, vedere ancora nei negozi schede video marchiate Matrox
Korn28 Aprile 2023, 13:11 #3
e chi se la scorda la padelia credo di avuto una g400, bei ricordi
Gringo [ITF]28 Aprile 2023, 13:37 #4
Comunque Tutti Rebrand Intel.... per chi dice che Intel ha Sbagliato Tutto....
.... non si grida al miracolo ma la figura di cacca vera la stà facendo per ora AMD
giovanni6928 Aprile 2023, 13:37 #5

Visto che Nvida ha cazziato le sue quadro...

"LUMA A310 si distingue per un dissipatore passivo e un TDP di soli 30 watt"

questo si mi piace!



E comunque se fossero note le specifiche di noise in dBA delle fan sarebbe cosa utile. Se fossero inaudibili per la A380, sarebbe interessante!
acerbo28 Aprile 2023, 13:39 #6
matrox ce l'ho avuta, sparkle mai sentita
Vash_8528 Aprile 2023, 13:41 #7
Matrox g450 dual head, presente!
Ci giocavo ad f22 raptor con due monitor da 14"
giovanni6928 Aprile 2023, 13:43 #8
Ah sì, la 450 ce l'ho ancora da qualche parte.
Saturn28 Aprile 2023, 14:44 #9
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Comunque Tutti Rebrand Intel.... per chi dice che Intel ha Sbagliato Tutto....
.... non si grida al miracolo ma la figura di cacca vera la stà facendo per ora AMD


Appunto, quoto. E questa è solo la prima (nuova) generazione di schede grafiche Intel...
sertopica28 Aprile 2023, 15:03 #10
Avevo la Mystique da 4 MB e poco dopo arrivo' la rivoluzione 3dfx che spazzo' via tutto il resto... E presi la Diamond Monster 3d.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^