Lossless Scaling aggiunge Adaptive Frame Generation: il moltiplicatore dei frame dinamico per garantire l'aggiornamento desiderato

Lossless Scaling è stato aggiornato con l'introduzione di Adaptive Frame Generation, una funzione che consente di stabilizzare il frame rate. Se qualcuno desidera più di ogni cosa i famosi "fps granitici", questa potrebbe essere la soluzione
di Vittorio Rienzo pubblicata il 06 Marzo 2025, alle 12:00 nel canale Schede VideoAMDNVIDIAIntel
Lossless Scaling ha ricevuto un aggiornamento che introduce un'importante funzionalità: Adaptive Frame Generation. Si tratta di una soluzione alternativa alla Multi Frame Generation di NVIDIA, ma che varia in tempo reale il moltiplicatore da adottare così da mantenere il frame rate desiderato dall'utente.
Cosa significa? Al pari della soluzione di NVIDIA, Lossless Scaling consente di configurare la generazione dei frame a 2X o 3X, ad esempio. Questo significa che per ogni frame reale renderizzato dalla GPU, ne produrrà due o tre artificiali basati su quello originale.
Con un moltiplicatore fisso, come con la rasterizzazione pura, il frame rate varierà a seconda della scena. Con Adaptive Frame Generation, invece, il software varierà il moltiplicatore in modo che il frame rate rimanga fisso. In parole semplici, se l'utente sceglie di giocare a 120 fps, il software si autoregolerà per non andare né al di sopra né al di sotto di quel frame rate.
Si tratta chiaramente di un'alternativa a tutte le tecnologie di upscaling e frame generation adottate dai produttori di GPU come FSR o DLSS. Inutile dire che queste ultime due vantano un'implementazione ottimizzata per l'hardware, di conseguenza le prestazioni nei titoli supportati saranno migliori.
Tuttavia, nei giochi in cui DLSS, FSR o XeSS non sono stati implementati direttamente dallo sviluppatore, si rivela un valido alleato. Il software è a pagamento, ma al costo di 6,89 euro direttamente da Steam, è possibile ottenere upscaling e frame generation per i giochi che non prevedono alcuna di queste tecnologie e con hardware anche decisamente vetusti.
Per consultare tutte le novità dell'aggiornamento, vi lasciamo al post su Reddit condiviso direttamente dagli sviluppatori.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer meno di 1,5€ (anni fa),LS sta letteralmente spaccando il c##o ai passeri
Per il momento sto giocando bloccando il framerate a 36 o 48FPS sulla LegionGO e i risultati sono buoni (no stuttering) ma ovviamente non è come andare a 60 e oltre FPS.
Per gli handheld è una mano santa LS, la qualità non sarà al top ma è un mezzo miracolo
Forse sono abituato a giocare a tutto con le entry level da 70Watt che non capisco, boh.
Ma si può combinare tipo con nvidia reflex per abbassare la latenza?
Comunque il mio sogno è un grame generator che si può combinare con un frame cap, tipo io setto un cap a 60 e il framegenerator agigunge un tot FPS a quei 60, che ne so, tipo ne aggiunge 20, e così la scheda lavora per renderizzare 60 fps e basta, ma io ne vedo 80 fissi stabbbili! Imho sarebbe una cosa fikissima.
DELLA "5070 MEGLIO DELLA 4090 TI SUPER CON 96GB" ad un prezzo base di "1300"...
Vi degnate di nominare finalmente questo software che per 7€ fa andare
la 3050 come la 5090 senza DLSS4.0.... :3
(Scherzo ma è la stessa presentazione che ha fatto Mr. Giacchetta, un cesso di scheda introvabile oltretutto paragonata ad un top di gamma usando LS in Hardware)
per il resto, ora ad ogni TEST di una scheda se foste più Onesti con l'utenza, dovreste inserire sempre le: 2090 e 3090 sui test usando LS 4x per onestà
inutile che mi mostriate la 5070 che brucia una 4090... e la 5070 ha 3x Frame Virtuali Inesistenti Attivi e la 4090 con il Freno a mano tirato
Pure la GT-710 batte la 5090TI con 64GB se quest'ultima non la alimenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".