Le soluzioni IGP battono le schede video di fascia bassa

Un'indagine di mercato svela che le soluzioni video di fascia bassa vengono sucrlassate dalla vendita di soluzioni integrate
di Andrea Bai pubblicata il 16 Aprile 2007, alle 11:39 nel canale Schede VideoJon Peddie Research ha condotto un'indagine nel segmento di mercato delle schede video entry-level e in quello delle schede madri provviste di chipset con sottosistema video integrato.
Nel corso dell'ultimo trimestre 2006 sono state commercializzate, globalmente, 57,6 milioni di soluzioni video desktop e di queste solamente 21,1 milioni sono costituite da schede video cosiddette "standalone". Le soluzioni integrate stanno quindi guadagnando terreno a scapito delle schede video di fascia più bassa, e in modo particolare di quelle commercializzate al di sotto dei 100 dollari.
Del resto si tratta di una situazione non certo sorprendente: le soluzioni integrate sono ormai divenute in grado di far fronte a quelle esigenze che fino a qualche tempo fa potevano essere soddisfatte solamente acquistando una scheda video, seppur di fascia bassa. Di contro, nel caso in cui l'utente fosse interessato ad un determinato tipo di prestazioni, l'obiettivo di acquisto non sarà sicuramente una scheda video di fascia bassa.
Il risultato della flessione nelle vendite di schede video di fascia bassa è l'incremento del prezzo medio di vendita delle schede video (di tutti i segmenti), che permettono così ai colossi come AMD e NVIDIA di poter disporre di risorse da investire per lo sviluppo delle soluzioni di prossima generazione. Nei mesi a venire, tuttavia, sarà necessario adottare soluzioni non temporanee a questa situazione, dal momento che la tendenza non pare destinata ad invertirsi.
La stagnazione delle vendite di schede video di fascia bassa può inoltre essere un serio problema per i produttori di schede, soprattutto le realtà di secondo piano, che tipicamente sostengono il proprio volume di affari proprio su questo genere di soluzioni.
Fonte: Xbitlabs
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMah, non mi pare che chi si assembla il pc, e quindi sceglie la mobo, vada a scegliere una mobo con vga integrata (che normalmente costa minimo un 20€ in più
Imho saranno un 5% forse (a naso mio eh)
Moooltissimi PC da supermercato montano MB con VGA integtrata (tipo Sys, Via ecc...) e allo stesso tempo montano VGA di fascia bassa disattivando il chip video integrato!!
Qualche utente chiede di avere una VGA su PCI-e xche crede sia mooolto + potente di quella integrata , ma gli rifilano le solite X550 512mb
In effetti io ho una x1600 con 256MB di ram dedicata su un portatile (ci gira Oblivion benino). Sono arrivati a mettere buone schede, paragonabili a quelle standalone direttamente sulle mobo, via via il mercato delle entry level si trasformerà in quello dei chipset su mobo IMHO.
A me sembra un'idea stupenda e anche economica per l'utente che al prezzo di una mobo o poco più si trova una scheda video!
World of Warcraft, Trackmania United, Warcraft 3, Warhammer Dark Crusade... messi con una risoluzione media e i dettagli al minimo girano benissimo.
Immagino che con una 950 normale (non quelle sugli ultraportatili della sony, ma ad esempio quelle sui macbook) ci si possa tranquillamente giocare o con risoluzione media e dettagli medi o risoluzione nativa e dettagli medio-bassi.
nvidia offre chip integrati 6100 che hanno un sm3.0 e 4pipeline di rendering quindi par lavorare sotto xp o vista vanno benissimo per vedersi un film o un dvx in santa pace e anche una partirella a giochini non troppo esosi la fanno.
ati-amd ha iniziato adesso mettendo un x700 con avivo ma con sm2.0 e 2pipeline di renderingo forse una soluzione inferiore a quella nvidia ma sufficente per sopra ed adesso è in procinto di far usicre le integrate con x1250 che altri non è che una x1300 integrata.
a sto punto xè con queste soluzioni anche a buon mercato xè le asrock con vga integrata costano 50-60.
ne devo spendere 40-50 per una 6200-7300 o x1300 con bus a 64bit e memoria hypermemory?
1)bassi costi (quindi i grandi assemblatori le piazzano in molti modelli)
2)buone funzionalita' di base (se uno deve solo guardarsi il dvd, scrivere con word, navigare su internet e gioca occasionalmente non gli serve un mostro)
3)marketing e anche scarsa alfabetizzazione informatica da parte della maggior parte degli utenti: siccome vedono che (faccio un esempio con un nome a caso) sul depliant del supermercato sbandierano con toni trionfali che la geffo 6100 supporta shader 3, fino a 256 mega di ram ecc, pensano che sia un mostro paragonabile a una fascia media, quando invece non lo e'
4)oppure al contrario buona conoscenza del mercato: sapendo che escono a breve le soluzioni dx 10, chi conosce la situazione e non e' un giocatore estremamente accanito in questo momento si compra una mobo con video integrato e aspetta l'uscita delle nuove schede (o per avere la scheda nuova, o confidando nei ribassi dei modelli precedenti).
personalmente pero' credo che la fascia bassa abbia comunque senso di esistere, per quanto scarsa e' sempre molto meno limitante e funziona meglio di una scheda integrata, e anzi per chi non ha grosse esigenze come me sarebbe la miglior soluzione (per ora ho una geffo 6150, anni fa avevo una trident blade integrata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".