Le GeForce RTX 5000 non supportano PhysX, la tecnologia fisica presente in alcuni vecchi giochi

Le GeForce RTX 5000 non supportano PhysX, la tecnologia fisica presente in alcuni vecchi giochi

Alcuni utenti si sono accorti che PhysX non è supportato sulle schede video GeForce RTX 5000. Una nota di NVIDIA, che fa riferimento alla deprecazione di CUDA a 32 bit, conferma indirettamente questo sviluppo.

di pubblicata il , alle 06:21 nel canale Schede Video
BlackwellNVIDIAGeForce
 

NVIDIA ha rimosso il supporto alla tecnologia PhysX a 32 bit sulle GPU della serie GeForce RTX 5000, nome in codice Blackwell. Alcuni utenti si sono accorti che, diversamente dal passato, PhysX veniva eseguito sulla CPU anziché sulla GPU. Interrogata in merito, NVIDIA ha confermato che si tratta di un comportamento previsto.

In una nota pubblicata a gennaio senza particolare clamore, si legge: "Il CUDA Driver continuerà a supportare l'esecuzione di applicazioni binarie a 32 bit sulle GPU GeForce RTX 40 (Ada), GeForce RTX 30 (Ampere), GeForce RTX 20/GTX 16 (Turing), GeForce GTX 10 (Pascal) e GeForce GTX 9 (Maxwell). Tuttavia, il CUDA Driver non supporterà le applicazioni CUDA a 32 bit su GeForce RTX 50 (Blackwell) e sulle architetture più recenti".

Di fatto, la perdita del supporto a PhysX è una conseguenza della deprecazione di CUDA a 32 bit. In altre parole, le schede RTX 5000 non supportano PhysX a 32 bit perché non esistono driver compatibili. Il risultato è che, con le GPU di nuova generazione, la gestione della fisica nei giochi verrà delegata alla CPU, con un prevedibile calo delle prestazioni. Per questo motivo, nei titoli che lo consentono, potrebbe essere consigliabile disattivare PhysX.

Chi volesse continuare a utilizzarlo sulla GPU anche con una RTX 5000 potrebbe però avere una chance: installare in parallelo una scheda RTX 4000 (o precedente) e, tramite il pannello di controllo NVIDIA, assegnarle la gestione di PhysX.

PhysX a 32 bit è stato impiegato in numerosi giochi di rilievo, tra cui alcuni giochi della trilogia Batman Arkham, Borderlands: The Pre-Sequel, Borderlands 2, Metro: Last Light, Metro Exodus, Metro 2033, Mirror's Edge, The Witcher 3 e alcuni capitoli di Assassin's Creed, come Black Flag.

PhysX nacque come motore fisico in tempo reale per simulare realisticamente effetti come collisioni, dinamiche dei corpi rigidi, fluidi, tessuti e particelle nei videogiochi e in altre applicazioni grafiche.

Originariamente sviluppato da AGEIA insieme a una soluzione hardware dedicata (la PPU, "Physics Processing Unit") per accelerare i calcoli fisici, la tecnologia fu acquisita da NVIDIA nel 2008. Da allora, PhysX è diventato un tutt'uno con le GPU NVIDIA, al fine di sfruttarne le capacità di calcolo e liberare la CPU per altri compiti.

Negli anni, NVIDIA ha cercato di espandere l'uso di PhysX anche sulle console, ma senza grande successo. Successivamente, la tecnologia è stata incorporata in motori di gioco più generici, come Unity 5, ed è stata infine resa open source, inizialmente in forma limitata e poi con una disponibilità più ampia.

46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn19 Febbraio 2025, 08:06 #1
Peccato. Quando acquisto nVidia lo faccio anzi lo facevo con la sicurezza di portarmi a casa la scheda video definitiva, costosa senza dubbio, ma che mi da la certezza di poter giocare a tutto al massimo. Retrogaming non escluso.

Qualcuno qui dentro che questa storia è un fastidioso sassolino in una scarpa e concordo in pieno.

Quando dovrà sostituire la mia vetusta 1070, che conserverò a questo punto, visto mai, eviterò la serie 5000 ma cercherò di acquistare una scheda della serie precedente, che tanto siamo li prestazionalmente parlando, se proprio non si vuole il top in assoluto.

E in questo modo se anche mi venisse voglia, di tanto in tanto, di rigiocare qualche vecchia gloria con Physx, stile Alice Madness, potrò farlo sfruttando al 100% l'hardware, visto che lo stesso eseguito con la sola CPU ha prestazioni del tutto incomparabili.

Nel mentre attendo di leggere nuovi fantastici sviluppi di questa entusiasmante nuova serie di schede video nVidia.
UtenteHD19 Febbraio 2025, 08:15 #2
Cosa si intende per giochi vecchi? Per me i giochi vecchi sono pre 2000, solo giochi vecchi hanno sto Physx? Lo chiedo perche' ho acquistato un gioco del 2019 su Steam (acquisto solo giochi in grande offerta o nulla, e gioco solo con entry level Nvidia, gioco comunque ed il portafoglio e bolletta ne son felici) e questo gioco del 2019 (per me medio come tempistica, non vecchio) e supporta PhysX, attivato ed in effetti gira meglio, non che faccia sta gran differnza, ma si sente.
Francamente della serie 5000 me ne infischio, ne riparleremo tra 2 o 3 anni quando uscira' la 5050 sui 70Watt, per ora aspetto con moooolta pazienza la 4050 sui 70Watt ed ora gioco con 3050 da 70Watt e su altro PC lavoro con 3050 fanless.
Quando in futuro prendero' una entry level 5000, visto che sara' tra un po' di anni non avro' problema per aver disattivato il Psysx, alla fine non cambia cosi' molto, lo si disattiva e via.
cronos199019 Febbraio 2025, 08:22 #3
Giochi che utilizzano PhysX: https://en.wikipedia.org/wiki/Categ...mes_using_PhysX

Onestamente parlando: una delle cose più inutili e fonte di una delle più grandi porcate di Nvidia E non a caso non mi ricordo giochi negli ultimi almeno 5 anni che lo supportano. E non a caso la lista di cui sopra è piuttosto limitata.

Mi pare una scelta piuttosto naturale.
Originariamente inviato da: Saturn
Peccato. Quando acquisto nVidia lo faccio anzi lo facevo con la sicurezza di portarmi a casa la scheda video definitiva, costosa senza dubbio, ma che mi da la certezza di poter giocare a tutto al massimo. Retrogaming non escluso.
Il PhysX, oltre ad essere oramai qualcosa di inesistente, è gestibile direttamente dalla CPU, non c'è bisogno della GPU in teoria. Tant'è che la stessa Nvidia ha fornito le API per poterlo fare. Certo, opportunamente difettose (a suo tempo) per fare in modo che girasse nel peggior modo possibile. Ed in ogni caso i PC attuali (e per attuali intendo da svariati anni) gestiscono senza problemi quella tecnologia che è appunto, oramai, relegata a giochi piuttosto datati.

D'altronde anche le SH partner più vicine ad Nvidia non lo usano più da tempo. Si prenda ad esempio la CDPR: il PhysX è presente su The Witcher 3 (2015), ma è assente su Cyberpunk 2077 (2020).

Ripeto: una delle più grandi porcate di Nvidia
Saturn19 Febbraio 2025, 08:22 #4
Originariamente inviato da: UtenteHD
Cosa si intende per giochi vecchi? Per me i giochi vecchi sono pre 2000, solo giochi vecchi hanno sto Physx? Lo chiedo perche' ho acquistato un gioco del 2019 su Steam (acquisto solo giochi in grande offerta o nulla, e gioco solo con entry level Nvidia, gioco comunque ed il portafoglio e bolletta ne son felici) e questo gioco del 2019 supporta PhysX, attivato ed in effetti gira meglio, non che faccia sta gran differnza, ma si sente.
Francamente della serie 5000 me ne infischio, ne riparleremo tra 2 o 3 anni quando uscira' la 5050 sui 70Watt, per ora aspetto con moooolta pazienza la 4050 sui 70Watt ed ora gioco con 3050 da 70Watt e su altro PC lavoro con 3050 fanless.


Vecchi a questo punto - ma comunque c'è un lista postata su reddit con tutti quelli che hanno decapitato e son tanti - sono tutti i giochi che sfruttano physx. Il da me citato Alice Madness è del 2011. E o lo giochi con una scheda nVidia sfruttando l'accelerazione physx - [B]e cambia completamente a livello grafico[/B] - oppure metti physx su low. Diversamente e le prove le ho fatte anche di recente con un Ryzen serie 5000 il frame rate crolla rovinosamente anche a 20-25 fps quando va bene.

Guarda sono in attesa anch'io di una buona occasione per acquistare una scheda video serie 4000. O una ipotetica RTX 4050 o più probabilmente, quando ne troverò una usata a buon prezzo, una RTX 4060 Ti 16GB - almeno per un altro bel pezzo sto a posto - e mantengo pure la retrocompatibilità !
Saturn19 Febbraio 2025, 08:25 #5
Originariamente inviato da: cronos1990
Giochi che utilizzano PhysX: https://en.wikipedia.org/wiki/Categ...mes_using_PhysX

Onestamente parlando: una delle cose più inutili e fonte di una delle più grandi porcate di Nvidia E non a caso non mi ricordo giochi negli ultimi almeno 5 anni che lo supportano. E non a caso la lista di cui sopra è piuttosto limitata.

Mi pare una scelta piuttosto naturale.


Porcata ? Assolutamente SI ! Concordo, la solita furbata in stile nVidia, ma purtroppo ormai esiste, e mi rode non poco prendere atto che boicottano silenziosamente, senza uno straccio di avviso, una loro stessa tecnologia. Avessi acquistato una serie 5000 mi sarebbero girati non poco gli zebbedei. Mah!

La gente paga 2-3000€ mica bruscolini...!
cronos199019 Febbraio 2025, 08:29 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Porcata ? Assolutamente SI ! Concordo, la solita furbata in stile nVidia, ma purtroppo ormai esiste, e mi rode non poco prendere atto che boicottano silenziosamente, senza uno straccio di avviso, una loro stessa tecnologia. Avessi acquistato una serie 5000 mi sarebbero girati non poco gli zebbedei. Mah!

La gente paga 2-3000€ mica bruscolini...!
Ho editato quotando anche te. Leggi sopra.

Si gioca tranquillamente a qualunque gioco con PhysX con qualunque scheda (certo, a meno che non sia di 15 anni fa).
Saturn19 Febbraio 2025, 08:31 #7
Originariamente inviato da: cronos1990
Ho editato quotando anche te. Leggi sopra.

Si gioca tranquillamente a qualunque gioco con PhysX con qualunque scheda (certo, a meno che non sia di 15 anni fa).


Mi dispiace ma non è vero.

I testi li ho fatti e son pronto a pubblicare filmati anch'io se occorre.

Si gioca disattivando physx o settandolo al minimo.

Se vuoi giocarlo in maniera fluida e ribadisco i test ci sono, serve l'accelerazione della gpu. Guarda parli con uno che tiene una seconda scheda accanto all'ARC A770 proprio per questo, so quello che dico.
cronos199019 Febbraio 2025, 08:32 #8
Originariamente inviato da: Saturn
Mi dispiace ma non è vero.

I testi li ho fatti e son pronto a pubblicare filmati anch'io se occorre.

Si gioca disattivando physx o settandolo al minimo.

Se vuoi giocarlo in maniera fluida e ribadisco i test ci sono, serve l'accelerazione della gpu. Guarda parli con uno che tiene una seconda scheda accanto all'ARC A770 proprio per questo, so quello che dico.
Ma scusa, che PC hai per questi test?

Poi mi scuserai se sopravvivo senza vedere lo svolazzare di qualche foglia in gioco
Saturn19 Febbraio 2025, 08:35 #9
Originariamente inviato da: cronos1990
Ma scusa, che PC hai per questi test?

Poi mi scuserai se sopravvivo senza vedere lo svolazzare di qualche foglia in gioco


Ascolta se vuoi buttarla sulla facile ironia la mollo subito.

Ultrabook Razer con Ryzen serie 5000 - 16 GB RAM - RTX3070 8GB - Windows 11
PC con CPU Ryzen 3950x - 128GB RAM - ARCA770 16 GB + GT740 2GB - Windows 11

Ho passato l'esame, si, spero ?

E comunque ho citato un gioco, e hai preso l'effetto meno significativo (poi c'erano detriti, fluidi, etc. etc) ma ce n'erano diversi altri.

Ho capito come la pensi. E concordo. Era ed è una porcata, uno se ne fa una ragione, ma non scriviamo inesattezze.

Ritorno al punto, se pago 2000/3000€ per una scheda e mi togli anche solo una briciola in fatto di compatibilità e retrocompatibilità gradirei esserne messo a conoscenza (PRIMA).
alethebest9019 Febbraio 2025, 08:41 #10
criticate tanto ma io ricordo bene qui su questo forum che si faceva la corsa e si vantava di avere in primis l'accelleratore PhysX oppure doppia VGA per far girare sto benedetto effetto in 2/3 giochi (all'epoca)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^