Intel ha svelato le specifiche delle schede video Arc desktop: tutti i dettagli

Intel ha deciso di svelare informazioni dettagliate sulle specifiche delle schede video desktop Arc della serie A. La prima generazione di GPU Xe HPG vede nella A770 la sua top di gamma, una scheda con prestazioni superiori alla GeForce RTX 3060 di NVIDIA.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Settembre 2022, alle 06:21 nel canale Schede VideoIntelArcAlchemistgaming hardwareschede video top di gamma
Intel ha finalmente svelato tutte le specifiche tecniche delle schede video desktop Arc basate sul progetto Alchemist. Le GPU "serie A", in modo simile a quanto avviene con i processori Core i3, i5 e i7, rientrano in tre segmenti chiamati Arc A3, A5 e A7.
La Arc A380, la scheda video di fascia bassa che per prima Intel ha portato sul mercato partendo dalla Cina, si presenta con una GPU dotata di 8 Xe-core, 8 unità ray tracing e 128 XMX Engine (i Tensor core di NVIDIA in salsa Intel). Il chip grafico opera a una frequenza di clock media di 2 GHz, ed è coadiuvato da 6 GB di memoria GDDR6 a 15,5 Gbps su bus a 96 bit per una bandwidth di 186 GB/s.
Salendo di uno step, ovvero alla Arc A580, le specifiche compiono un netto passo avanti perché la GPU offre 24 Xe-core, 24 unità RT e 384 XMX Engine. La frequenza di clock media in questo caso scende a 1700 MHz secondo Intel. A bordo della scheda troviamo 8 GB di memoria a 16 Gbps su bus a 256 bit per una bandwidth di 512 GB/s.
Chiudono il quadro le due "top di gamma", Arc A750 e Arc A770, soluzioni rispettivamente dotate di 28 e 32 Xe-core. Il numero di unità RT attive varia di conseguenza, mentre gli XMX Engine sono 448 e 512 in base al modello. Rispetto alla A580, il clock della GPU si mantiene oltre i 2 GHz arrivando nel caso della A770 a 2,1 GHz di media.
Il modello A750 è dotato di un massimo di 8 GB di memoria a 16 Gbps su bus a 256 bit per una bandwidth di 512 GB/s, mentre Arc A770 può arrivare fino a 16 GB. Questo modello prevede GDDR6 a 17,5 Gbps, per una bandwidth fino a 560 GB/s. "Quando i nostri partner add-in card (AIC) creano le proprie versioni di Arc A770, la maggior parte verrà fornita con 8 GB di memoria GDDR6. La scheda a marchio Intel (IBC), la nostra A770 Limited Edition, ne offre il doppio", ha dichiarato la casa di Santa Clara.
Per quanto concerne il TDP delle schede, i modelli A7 toccano un valore di 225W, mentre A380 si ferma a 75W. Manca il dato relativo alla Arc A580. Da puntualizzare, inoltre, che A380 è basata su una GPU ACM-G11, mentre le altre tre SKU su un chip grafico ACM-G10.
Tutti i modelli Arc "A" supportano un set di caratteristiche completo, ovvero non ci sono differente: codifica in hardware per AV1 e altri codec popolari, HDR e variable refresh rate, upscaling tramite tecnologia XeSS, overclock e molto altro ancora sono le funzionalità a cui un acquirente di una qualunque GPU Arc "Alchemist" ha accesso.
Purtroppo le informazioni si fermano qui, non ci sono dettagli sulla disponibilità o i prezzi delle schede video Arc. Sappiamo da una recente intervista che Arc A750 e Arc A770 sono in dirittura d'arrivo e arriveranno anche in alcune nazioni europee, tra cui la Germania, mentre sul debutto di A580 tutto tace.
Quanto alle prestazioni, la questione è molto chiara come abbiamo visto nelle ultime settimane: limitandosi ai test con titoli basati su API moderne come DX12 e Vulkan, la prima generazione di GPU Arc è in grado di offrire prestazioni di poco superiori alla GeForce RTX 3060 di NVIDIA. Questo significa che NVIDIA e AMD possono dormire sonni tranquilli nella fascia alta, a maggior ragione a poche settimane dall'arrivo delle nuove GPU GeForce RTX 4000 e Radeon RX 7000.
Intel punta a coprire un segmento prestazionale superiore con la seconda generazione di GPU, Battlemage, attesa per il 2023: se tanto ci dà tanto, in quell'occasione la gamma si allargherà accogliendo un quarto segmento, B9, in modo simile a quanto fatto in questi anni da Intel con le CPU Core i9.
![]() |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa 8 Xecore a 24 Ce core NON c'é nulla poi fra 24 e 32Xecore 3 GPU.
OK, i professionisti sono loro, ma sono curioso di capire cosa faranno metteranno a 139$ la 8Xecore a a 219$ la 24 Xecore?
Perché il massimo é la 32Xecore che va poco piú di una 3060.
Nella fascia fra i 139 ed i 219$ nulla?
Disponibilità in ALCUNI PAESI europei...
E niente Ampere, RDNA2, Lovelace, RDNA3.
In pratica non ci sono altre scelte.
Mi spiace ma a grandi linee l'é cosí la storia.
Le nuove ARC
Le nuove ARC le faranno debuttare nei paesi dove hanno più feedback dagli insider secondo me.Significa che Intel è ben consampevole che le schede ARC non sono ancora in grado di reggere la concorrenza. D'altronde sono le loro prime schede video. Riusciranno sicuramente a far meglio ma si dovrà aspettare le generazioni successive.
Tuttavia dispongono di una caratteristica importante per i videomaker che sono gli ENCoder video aggiornati compreso il nuovo AV1 (anche se quest'ultimo non è uno standard).
Sta roba doveva accadere 2 anni fa.. ma minimo proprio.. e le schede dovevano essere acquistabili ovunque un anno e mezzo fa.
Adesso il treno è decisamente passato.
Unica che potebbe essere degna di nota la 770 SE avrà un prezzo davvero basso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".