Intel Arc A370M al livello della GeForce RTX 3050 mobile nei primi benchmark

PCWorld ha condiviso i primi benchmark ufficiali della nuova GPU Intel Arc A370M che riesce a competere con la GeForce RTX 3050 mobile di NVIDIA e, in alcuni casi, a ottenere persino risultati migliori.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 11 Maggio 2022, alle 10:01 nel canale Schede VideoIntelArcNVIDIARTX
PCWorld ha effettuato i primi benchmark ufficiali di una GPU Intel Arc A370M installata su un notebook MSI Summit E16 Flip Evo. I risultati si sono rivelati piuttosto inaspettati in quanto la scheda è riuscita a confrontarsi con la GeForce RTX 3050 mobile, ottenendo talvolta performance persino migliori.
La proposta di Intel rientra tra le soluzioni entry-level della gamma Arc 3 insieme alla A350M. Il chip grafico è dotato di 8 unità di elaborazione Xe e 4 GB GDDR6 di memoria video dedicata. Con un bus pari a 64 bit, la GPU è realizzata per lavorare in un range di potenza compreso tra i 35 e i 50 W a seconda della configurazione.
In un primo momento, l'opinione comune era quella che le nuove GPU dedicate di Intel si ponessero sullo stesso piano della generazione precedente di Nvidia e AMD. In realtà i benchmark hanno dimostrato che, almeno nel caso della A370M, le schede possono competere senza problemi con le ultime generazioni dei due principali concorrenti.
In particolare, il sistema di MSI è stato confrontato con un ASUS VivoBook Pro 15 OLED e un HP Spectre x360, entrambi dotati di una Nvidia GeForce RTX 3050 mobile. Le performance si sono rivelate apprezzabili non solo in ambito gaming, ma anche nella produttività. I giochi testati sono Shadow of the Tomb Raider e Metro Exodus Enhanced Edition, entrambi con una risoluzione Full HD.
Nel primo caso, Intel Arc A370M è riuscita perfino a superare la RTX 3050 segnando una media fps di 59, contro i 50 registrati dalla concorrente. Nel secondo, invece, NVIDIA si è dimostrata più solida ottenendo una media di 22 fps contro i 19 fatti segnare dalla controparte Intel. Questo però dovrebbe essere figlio di una migliore gestione del Ray Tracing da parte di NVIDIA: molto interessanti, infatti, sono i risultati ottenuti nella produttività, dove la proposta di Intel spodesta senza particolari difficoltà quella NVIIDIA.
In 3D Mark Time Spy il notebook di MSI ha fatto segnare un risultato di 4405 punti laddove l'HP Spectre x360 si ferma a soli 3772 punti, mentre la soluzione di ASUS seppur più performante rimane comunque leggermente inferiore del laptop con Intel Arc con 4396 punti. Risultato ancor più netto con Topaz Video Enhanced AI, dove la Arc A370M è riuscita a renderizzare un filmato in soli 134 secondi rispetto alla RTX 3050 che ha segnato un tempo di 187 secondi, di ben 53 secondi superiore.
Sarà interessante quindi osservare il supporto che Intel offrirà alle sue GPU dedicate e capire quanto sia il margine di miglioramento possibile. Purtroppo, come abbiamo riportato nelle scorse ore, i tempi per l'approdo delle GPU Intel sul mercato europeo, sia in ambito mobile che desktop, sembrano essersi dilatati rispetto alle attese.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSte schede dovevano arrivare sugli scaffali pronte all'acquisto almeno un anno fa.
Oppure non hanno tenuto conto della nomenclatura che stanno usando Nvidia e amd?
Peggio di RX 6600
Anche peggio della RX 6600 (senza XT).Insomma una scheda per giocare giusto a Fortnite e Rocket League in FHD e 2K ma con qualche compromesso.
Se costano poco e consumano poco, oltre ad un buon supporto driver per Win e Linux, hanno un senso.
https://www.pcworld.com/article/698534/tested-intels-arc-a370m-laptops-already-compete-with-nvidia-and-amd.html"]intel's first entry-level discrete GPU holds its own against Nvidia's RTX 3050.[/URL]
Conoscendo i prezzi di solito alti a cui intel vende la propria roba la domanda sorge spontanea... A quanto le vendono (o perlomeno quanto costeranno i notebook con queste soluzioni)? No perchè se i prezzi saranno in linea con quelli Nvidia/AMD, non vedo quale dovrebbe essere il motivo per scegliere una soluzione simile, ammesso che si riescano a trovare prima che Nvidia/AMD siano pronte con le nuove generazioni.
Se non sbaglio il PC con la GPU Intel ha l'ultima CPU gen 12, gli altri sono ancora alla gen 11, e c'è parecchia differenza tra le due generazioni.
Detto questo il vantaggio di Intel non è nelle prestazioni assolute, ma nella possibilità di mettere la propria GPU all'interno di parecchie decine di configurazioni insieme ai proci.
Tipo, se installi solo la CPU costa 100, se fai CPU+GPU il prezzo totale diventa 150, mentre se vuoi CPU Intel + GPU AMD/Nvidia il costo totale arriva a 200.
Quindi anche se fai 2 FPS in meno frega nulla a MSI/Asus/HP/Dell etc.. ci guadagnano di più. Non che non faranno versioni con anche le GPU AMD/Nvidia, ma li offriranno su un numero inferiore di modelli.
Se non sbaglio il PC con la GPU Intel ha l'ultima CPU gen 12, gli altri sono ancora alla gen 11, e c'è parecchia differenza tra le due generazioni.
Detto questo il vantaggio di Intel non è nelle prestazioni assolute, ma nella possibilità di mettere la propria GPU all'interno di parecchie decine di configurazioni insieme ai proci.
Tipo, se installi solo la CPU costa 100, se fai CPU+GPU il prezzo totale diventa 150, mentre se vuoi CPU Intel + GPU AMD/Nvidia il costo totale arriva a 200.
Quindi anche se fai 2 FPS in meno frega nulla a MSI/Asus/HP/Dell etc.. ci guadagnano di più. Non che non faranno versioni con anche le GPU AMD/Nvidia, ma li offriranno su un numero inferiore di modelli.
Ma non credo proprio, basta vedere quanta fatica ha fatto e fa AMD per far diffondere le sue gpu mobile, visto che inizialmente erano introvabili ed ancora oggi si trovano su un numero inferiore di soluzioni, nonostante anche AMD poteva proporre l'accoppiata CPU+GPU AMD.
Poi magari mi sbaglio, ma dubito fortemente che riescano ad imporsi perlomeno nell'immediato e nel breve periodo.
Poi magari mi sbaglio, ma dubito fortemente che riescano ad imporsi perlomeno nell'immediato e nel breve periodo.
Ma AMD gioca in una campionato diverso rispetto a Intel.
Quanti modelli con le sue CPU sono presentati rispetto alle centinaia che vengono creati per quelle Intel?
Senza contare che le GPU discrete AMD per portatili hanno sempre fatto piuttosto schifo e l'OEM preferisce metterci una bella APU che risparmia invece che una APU (che costa di più di una CPU senza GPU integrata o comunque con una asfittica) invece di una APU + una discreta (e se è una GPU AMD non si guadagna molto in prestazioni, vedi le prestazioni della 6500XT che è realizzata con il chip destinato al mondo mobile).
Intel può "sponsorizzare" anche solo il 10% dei modelli che vengono prodotti per le sue CPU ad usare le sue GPU discrete e il numero di potatili che vengono offerti con una GPU discreta raddoppia. Se il mercato non li assorbe tutti, vorrà dire che il numero di versioni con le discrete Nvidia diminuirà e quelli con le discrete AMD sparirà del tutto.
All'OEM non interessa che Fornite faccia 2 FPS in più, interessa che sul PC abbia un margine migliore o possa prezzarlo a meno di quello del concorrente nella stessa fascia. Se anche il concorrente va a usare le GPU Intel la concorrenza svanisce ed è solo una questione di margine.
Le GPU Nvidia a quel punto si troveranno su modelli più costosi con prestazioni migliori.
Ad AMD per competere non rimarrà che creare super APU con mega GPU integrata che vorrà dire che ci saranno zero versioni di portatili con super APU AMD + GPU discreta (di qualsiasi altro brand, e già oggi non è che il mercato abbondi di queste soluzioni).
In ogni caso Intel avrà una fortissima diffusione delle sue GPU, super prestanti o meno che siano, e potrà iniziare a modificare le collaborazioni con i produttori di giochi che finora sviluppano solo ed esclusivamente ottimizzando per le GPU delle console.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".