Il ritorno delle schede ATI All In Wonder

AMD annuncia una nuova scheda della serie All In Wonder, modello ATI All in Wonder HD, con pieno supporto per filmati ad alta definizione
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Giugno 2008, alle 12:16 nel canale Schede VideoATIAMD
Non solo schede Radeon HD 4800 per AMD in questi giorni: il produttore americano ha infatti presentato dopo 2 anni una nuova scheda video della propria serie All In Wonder, soluzioni video il cui sviluppo era stato di fatto abbandonato da AMD da molto tempo.
La nuova scheda, modello ATI All In Wonder HD, è basata su architettura derivata dalla serie Radeon HD 3600, con tuttavia l'utilizzo di frequenze di clock particolarmente elevate. Troviamo GPU a 600 MHz, abbinata a memoria DDR2 con clock effettivo di 1.200 MHz su bus da 128bit di ampiezza. L'utilizzo di questa architettura video ha permesso inoltre di utilizzare una connessione PCI Express di tipo 2.0, non ancora disponibile ai tempi della presentazione dell'ultima scheda video ATI della serie All in Wonder.
Alla base della nuova scheda troviamo il chip Theater Pro 650, evoluzione del modello Theater Pro 200 utilizzato nella scheda All In Wonder X1900. ATI ha inoltre integrato un encoder MPEG-2 di tipo hardware, modello ClearQAM, un filtro adaptive 3D comb oltre ovviamente alla possibilità di gestire connessioni HDMI in modo diretto
Sul pannello principale della scheda sono stati integrati i connettori DVI e HDMI, oltre a quello per il sintonizzatore TV integrato. Nella confezione è fornita una seconda staffa, contenente connettori di video in e out. Sul sito web AMD, a questo indirizzo, sono disponibili ulteriori informazioni su questa nuova scheda video, proposta nel mercato nord americano al prezzo di riferimento di 199 dollari USA. Al momento attuale non è prevista la commercializzazione di questa scheda nei mercati europei
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non vedo male sarebbe pure impossibile collegarci la scheda video.
E aggiungerei:
Una soluzione completamente passiva (anche a discapito della pura potenza 3D)
Un sintonizzatore ibrido magari triplo (analogico, digitale, satellitare)
se è anche Hdtv è la fine del mondo
Se poi vogliamo fare gli sboroni anche con la possibilita di inserire le card per la paytv... (non so come si chiama tecnicamente)
La comprerei in seduta stante!!!!!
anche perchè sennò come ce lo attacchi?
interessante ...
ma visto che non verrá venduta in europa ... cosa ce ne facciamo?Se non vedo male sarebbe pure impossibile collegarci la scheda video.
Vedi male ^.^ malissimo ...
innanzitutto il connettore nero serve necessariamente per collegarlo alla skeda madre principale, perchè non ci sono altri connettori di collegamento nè tantomeno pci particolari data la piccolezza della scheda ..
in secondo luogo esattamente nella medesima posizione dello slot aggiuntivo c'è un collettore nero uguale che servirà per collegare la sk principale alle porte aggiuntive.
comunque questa soluzione la terrò in considerazione per il piccolo pc da collegare alla tv. (anche se avrei preferito dd3 a 256bit in modo da giocare anche a qualcosa)
per l'hd tv dovrebbe essere comodissima come scheda.
Ammesso che forse la qualità sarebbe migliore con la AIW, ma non saprei.
PS. ma non potevano farla passiva?
199$ è il prezzo della 4850 che è tutto un'altro pianeta nel 3d anche se non ha funzionalità tipiche delle aiw.
poi magari mi sbaglio ma un buon prezzo sarebbe 150$
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".