Il primo benchmark per GPGPU e DirectCompute

Si espandono gli scenari di utilizzo delle schede grafiche e con essi nasce l'esigenza di avere nuovi benchmark di riferimento. In questo senso nasce DirectCompute Benchmark
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 06 Novembre 2009, alle 09:47 nel canale Schede VideoLe schede video e in generale le GPU sembrano essere destinate ad andare a ricoprire un ruolo sempre più fondamentale all'interno del PC: dopo essere nate come semplici unità per gestire e garantire un maggior supporto ai videogiochi e ai calcoli relativi alle scene tridimensionali, negli ultimi anni hanno anche cominciato a ritagliarsi una posizione come unità di calcolo in grado di essere sfruttate anche in altre situazioni. L'arrivo sul mercato di Windows 7, che sfrutterà la GPU per le operazioni di conversione video e per la gestione dell'interfaccia grafica liberando così grande parte delle risorse di sistema, sembra esserne in qualche modo l'affermazione definitiva.
I metodi di testing di una scheda grafica però sono rimasti legati al mondo videoludico: avere una suite di numerosi titoli, più o meno recenti rappresenta l'unico modo al momento valido e riconosciuto per riuscire a valutare in modo esaustivo una scheda grafica. A notare la mancanza di un nuovo scenario di testing che fosse in grado di analizzare la GPU anche dal punto di vista meramente computazionale, è stato un utente del popolare sito NGOHQ.com: la dicussione completa si trova a questo indirizzo.
DirectCompute benchmark, per ora giunto alla versione 0.15, si presenta come una applicazione in grado di andare a testare le capacità GPGPU grazie a calcoli di tipo FFT (Fast fourier transform) e alcuni trasferimenti di memoria. Si tratta ovviamente di un test sintetico, che propone, alla fine delle operazioni di prova uno score numerico. L'applicazione può essere utilizzata sia su Windows 7 sia su Windows Vista SP2. Il Software, per tutti gli interessati è scaricabile gratuitamente dalla sezione download di NGOHQ.com.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè già una strada, come in passato esistevano (esistono?) bench openGL e DX ora si avranno qs. due.
è già una strada, come in passato esistevano (esistono?) bench openGL e DX ora si avranno qs. due.
è nomale, altrimenti sarebbe stato sl x schede Nvidia...
leggi bene... parla di Vista sp2..
Infatti x installare l'aggiornamento delle Dx serve il sp2 installato su vista.
Adesso come mai dicono che:
:-"L'arrivo sul mercato di Windows 7, che sfrutterà la GPU per le operazioni di conversione video e per la GESTIONE DELL' INTERFACCIA GRAFICA, liberando così grande parte delle risorse di sistema, sembra esserne in qualche modo l'affermazione definitiva" ??
Piuttosto che prendere per oro colato le parole di qualche maleinformato, sarebbe meglio che ti andassi a leggere cos'è il Desktop Window Manager di Vista e 7.
versione tl;dr : il desktop (o meglio tutta la GUI) di vista e 7 è renderizzato completamente in hardware.
No è differente, l'accelerazione GDI (leggi lecacy, deprecata, solo per retrocompatibilità
Pre vista accadeva che spostando una finestra a schermo, o facendo scrolling l'uso della cpu schizzava alle stelle, questo non è più così pur mancando l'accelerazione hw GDI in quanto il buffer risiede nella memoria della scheda video ed è stato eliminato il bisogno di ridisegnare tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".