GPU di M1 Ultra più veloce di una GeForce RTX 3090? Apple pensa di sì, i test dicono di no

Apple ha dichiarato durante la conferenza di presentazione di Mac Studio che la GPU del nuovo chip M1 Ultra è più veloce di una GeForce RTX 3090 pur consumano 200 watt in meno. I primi test svolti negli Stati Uniti dicono però che la GPU di NVIDIA è ancora davanti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Marzo 2022, alle 08:31 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAApple
Una delle novità più importanti dell'ultima conferenza di Apple è sicuramente il Soc M1 Ultra a bordo del Mac Studio, il mini PC destinato ai creatori di contenuti. Frutto della fusione di due M1 Max tramite la tecnologia di packaging UltraFusion, M1 Ultra è stato accompagnato da dichiarazioni roboanti.
114 miliardi di transistor, CPU con 20 core (16 Performance + 4 Efficient), GPU con 64 core, 32 Neural Engine e un supporto massimo a 128 GB di memoria unificata. Caratteristiche che, secondo Apple, consento alla CPU di offrire prestazioni multithread fino al 90% superiori rispetto al Core i9-12900K di Intel, oppure le stesse prestazioni ma consumando 100 watt in meno.
Anche la parte GPU appare assolutamente di rilievo, in un certo senso sbalorditiva, perché Apple ha promesso prestazioni superiori alla GeForce RTX 3090 con un consumo di 200 watt in meno. Ebbene, sembra che quest'ultima affermazione sia un po' esagerata, almeno in base alle prime recensioni apparse oltreoceano come quella di The Verge. La casa di Cupertino dice di aver rilevato i suoi dati usando una non meglio precisata "serie di benchmark standard di settore", quindi i recensori hanno svolto una varietà di test, dai sintetici a quelli gaming, per comprendere effettivamente il livello della GPU di M1 Ultra.
The Verge ha messo in competizione un Mac Studio da 6199 dollari con un sistema dotato di una CPU Core i9-10900, 64 GB di RAM e una GeForce RTX 3090, registrando in Geekbench 5 risultati nettamente a favore della soluzione di NVIDIA. Lo stesso si può vedere anche nel gaming, con Shadow of the Tomb Raider, dove la RTX 3090 ha toccato 142 fps in 1080p e 114 in 1440p, a fronte dei 108 / 96 dell'M1 Ultra.
Certo, M1 Ultra non è pensato per il gaming tradizionale, e i risultati sono comunque ragguardevoli se pensiamo anche che il sistema richiede una potenza massima complessiva di 370W secondo Apple, mentre la RTX 3090 ha un TGP di 350W, ma il punto è che forse il marketing di Apple farebbe bene a chiarire, con esempi più specifici, da dove ha ottenuto i valori dati in pasto a stampa e possibili clienti. Si parla di creazione di contenuti o di qualcos'altro?
Mac Studio: ecco quanto costa la versione più ''pompata'' del nuovo computer di Apple
Detto questo, M1 Ultra rimane un SoC che AMD, Intel e NVIDIA dovrebbero analizzare con cura per comprenderne le potenzialità e rubarne qualche segreto ove possibile, soprattutto sotto il profilo delle prestazioni per watt. In tutti questi anni Apple ha dato prova di poter creare SoC assolutamente competitivi. Finora nel mondo PC non c'è un SoC ARM al pari di quelli di Apple, ma Qualcomm punta in alto (con orizzonte 2023) e questo potrebbe dare a diversi partner di quelle tre aziende un'opzione per sganciarsi, almeno in parte, dall'attuale ecosistema x86.
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeh in realtà tantissime cose su MacOS non si possono fare perché non ci sono software per cui non parlerei di “spazzare via” in senso assoluto.
Ho un MacBook Air M1, funziona bene ma non è magico. Funziona altrettanto bene il mio Lenovo T con AMD.
Trovo il tutto ottimo sotto il punto di vista dell'innovazione, davvero ottimo.
Ho un MacBook Air M1, funziona bene ma non è magico. Funziona altrettanto bene il mio Lenovo T con AMD.
Questo é chiaro, sono da sempre dispositivi fatti per essere usati con software specifici ed orientati ad una certa fetta di utenza, ma da un punto di vista puramente prestazionale e progettuale i risultati che stanno tirando fuori dal silicio sono oggettivi ed impressionanti. Se si guarda il rapporto performances per watt la concorrenza impallidisce e te lo dice uno che un po per scelta e un po per lavoro ha abbandonato mac os da tanto tempo.
Spero che Intel ed AMD sappiano essere un po' piu' ispirati perché onestamente di continuare a vedere CPU 8/16 core con TDP da 130w e schede video discrete da 350w per giocare agli spara tutto non mi sembra una grande evoluzione tecnologica.
Ho un MacBook Air M1, funziona bene ma non è magico. Funziona altrettanto bene il mio Lenovo T con AMD.
92 minuti di applausi
autonomia, questo glielo invidio, per il resto posso fare altrimenti
PS: Sia Apple che Intel hanno il corrispettivo dei Tensor Core di nVidia nelle loro GPU quindi giocano alla pari in Tecnologia, in attesa che AMD e Cina si mettano in pari... :3 (Apple non ha "Raytracing" Core quello si).
Chissà, magari a parità di PP il progetto Apple risulterebbe molto più "normale".
m1 pro è nettamente un salto avanti ed è come una ps4 pro si riesce a giocare a titoli come metro exodus in 2k dettagli alti ...sempre emulazione rosetta....quindi direi che va come una 2060.... l'esperienza è quella....
tutto questo giocando per ore in mobilita con un performance/watt incredibile sembra di avere un ipad/switch con la potenza di una console...
m1 ultra sembra davvero potente qualcosa intorno ad una 3080 ...aggressivo roba aliena come il prezzo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".