Gestire il comportamento delle GeForce in base al gioco: possibile con un tool amatoriale

NVIDIA GPU Power Management (NVPMM) è un tool amatoriale che consente di regolare in modo preciso i parametri di funzionamento delle GPU GeForce in base al gioco / applicazione avviato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Maggio 2023, alle 09:01 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Si chiama "NVIDIA GPU Power Management" (NVPMM) il nuovo tool amatoriale che consente di avere il controllo sulle prestazioni e i consumi della propria scheda video GeForce in base al gioco o all'applicazione usata in quel momento.
Il tool, che ripetiamo non è in alcun modo legato a NVIDIA, consente di agire su una serie di parametri per modificare il comportamento della GPU in base all'eseguibile avviato, intervenendo sui power limit della scheda e indirettamente il frame rate massimo raggiungibile. D'altronde non è sempre necessario far funzionare la GPU al massimo delle proprie capacità, ci sono giochi che a un determinato livello di fps funzionano più che bene, quindi perché consumare di più?
NVPMM non fa altro che dare un'interfaccia utente grafica a NVIDIA System Management Interface (SMI), uno strumento da linea di comando che consente di gestire e monitorare le schede GeForce di NVIDIA. Trattandosi di un tool amatoriale e non ufficiale, ne riportiamo l'esistenza ma non consigliamo di usarlo, se non strettamente necessario, in particolar modo ai neofiti.
Tra le caratteristiche di NVPMM c'è anche Power Group Limit Management (PGLM), una funzionalità che prevede tre gruppi - A, B e C - per cui è possibile impostare power limit custom. "È possibile personalizzare diverse applicazioni per abilitare diversi power limit" spiega lo sviluppatore. "Ad esempio: aggiungete "cyberpunk2077.exe" al gruppo A e impostate il power limit per il gruppo A su 320 Watt, quindi "cyberpunk2077.exe" verrà eseguito con un power limit di 320 Watt. Quando uscite, il power limit tornerà alle impostazioni predefinite o globali".
Del software si parla in un topic su Guru3D, al cui interno c'è il link per il download ospitato su Sourceforge. Abbiamo scaricato il software e l'abbiamo analizzato con Windows Defender senza riscontrare problemi di sicurezza, ma nel topic alcuni utenti segnalano il rilevamento di un trojan: potrebbe trattarsi di un falso positivo, ma in ogni caso è bene procedere con cautela.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi, mi pare si possano impostare profili per ogni applicazioni impostando ventole, tensioni, power limit, ecc.
https://www.amd.com/en/support/kb/faq/dh2-020
Ma se lo scopo è limitare il consumo della gpu mentre si gioca senza perdere in qualità visiva la cosa migliore è impostare radeon chill che limita i frame in modo dinamico senza mettere le mani in impostazioni che potrebbero fare pasticci.
https://www.amd.com/en/technologies...-software-chill
Giustamente mi potete dire "se hanno fatto il tool evidentemente non è così"
Intendo dire, se un determinato gioco ha bisogno in quel momento di tot potenza, xche magari è una scena complessa, ma poi dopo c è una scena tranquilla, la scheda video mica spinge al 100% dall inizio alla fine?!
Se poi uno invece lo fa per "risparmiare corrente", allora quello è un altro discorso
In ogni caso, anche su prestazioni massime, il consumo varia in base al carico, un gioco leggero può usare la metà dei W anche se il clock è alto.
P. S. La vera comodità di quel tool sembra più che altro nella gestione del power limit personalizzata in base al gioco.
In ogni caso, anche su prestazioni massime, il consumo varia in base al carico, un gioco leggero può usare la metà dei W anche se il clock è alto.
Appunto
Dovrebbe gia essere compito dei driver, che come dice il none stesso "guidano" l hardware.
Non dovrebbe servire altro.
Giustamente mi potete dire "se hanno fatto il tool evidentemente non è così"
Intendo dire, se un determinato gioco ha bisogno in quel momento di tot potenza, xche magari è una scena complessa, ma poi dopo c è una scena tranquilla, la scheda video mica spinge al 100% dall inizio alla fine?!
Se poi uno invece lo fa per "risparmiare corrente", allora quello è un altro discorso
Dipende come si impostano i driver, senza particolari limitazioni la gpu spinge al massimo sempre (dipende poi anche dal sistema se gli sta dietro ovvio).
Per farla lavorare come dici tu ci devono essere delle limitazioni che possono andare dal banale v-synk a sistemi più raffinati.
Attenzione però che con i limitatori di frame sulle nvidia mi è capitato di avere problemi, nel senso che funzionavano bene quando dovevano essere limitate ma poi quando richiedeva più potenza non veniva sfruttata al 100%, questo però anni fa, magari adesso hanno corretto la cosa.
Cambiare il power limit per ogni applicazione in effetti è un sistema molto grossolano che implica fare prove per ogni gioco.
O meglio funziona, ma è meglio intervenire direttamente sulla framerate del gioco e non sulla STIMA in base alla potenza consumata che ne fa Radeon Chill.
Afterburner+RTSS e relativo limitatore resta la soluzione migliore di tutte. (per GPU AMD Radeon)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".