GeForce RTX 5090 meno potente del previsto? Il caso della Zotac Solid e delle ROP mancanti | AGGIORNATA

TechPowerUp si è trovato davanti a una GeForce RTX 5090 di Zotac con meno unità ROP attive del previsto. Il sito ha svolto alcuni test, riscontrando un misurabile calo prestazionale. Al momento non è chiaro se il problema sia legato alla GPU o al firmware della scheda video.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Febbraio 2025, alle 12:22 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIABlackwell
Qualcuno direbbe "il danno oltre la beffa". La beffa, in questo caso, è che le GeForce RTX 5090 non sono praticamente disponibili e, nel caso lo siano, costano ben oltre il prezzo MSRP. Il danno è che, come riportato da TechPowerUp, in circolazione vi sarebbero GeForce RTX 5090 depotenziate rispetto alle specifiche tecniche di base. Spieghiamoci meglio.
Il sito, che sviluppa il software GPU-Z, si è trovato davanti a risultati incongruenti provando la GeForce RTX 5090 Solid di Zotac, riscontrando risultati inferiori a quelli delle altre RTX 5090. Dopo aver ipotizzato le cause più disparate per questa discrepanza, i recensori si sono accorti proprio grazie a GPU-Z che la scheda di Zotac aveva meno ROP attive del previsto, 168 contro 176. Non solo, anche un frequentatore del forum di TPU, "Wuxi Gamer", anch'esso in possesso di una Zotac RTX 5090 Solid, ha riportato lo stesso problema.
La differenza, apparentemente piccola, è misurabile in termini prestazionali. In un test con Elden Ring in 4K e dettagli massimi, la soluzione di Zotac (che ha lo stesse frequenze della FE) si è dimostrata il 5,6% più lenta della Founders Edition di NVIDIA e l'8,4% meno veloce della ASUS ROG Astral RTX 5090 OC.
Le unità ROP (Raster Operations Pipeline) della GPU hanno il compito di elaborare i dati dei pixel, gestendo operazioni come il blending, l'antialiasing, il render-to-texture e la scrittura dei valori finali dei pixel nel frame buffer. Al contrario, un'unità di shading, nota anche come "GPU core", è responsabile del calcolo delle proprietà di colore, illuminazione e materiale dei pixel o dei vertici durante il processo di rendering, senza interagire direttamente con il frame buffer, quindi l'impatto sulle prestazioni delle otto ROP mancanti è legato al singolo titolo e come funziona.
TechPowerUp afferma che in Starfield il calo prestazionale è infatti molto più contenuto e in DOOM Eternal con ray tracing la scheda si avvicina ai livelli di prestazioni previsti. Invece, il punteggio in 3DMark Time Spy Extreme scende in modo evidente, passando dai 25439 della FE ai 22621 della scheda Zotac.
Al momento il problema è emerso solo nel caso della scheda di Zotac, ma i fortunati acquirenti di una RTX 5090 farebbero bene a controllare le specifiche con GPU-Z. Come detto, le ROP devono essere 176.
Al momento non è possibile dire se si tratti un problema hardware della GPU o vi sia qualcosa nel firmware della scheda. Sarebbe preferibile la seconda ipotesi, in modo che un update del vBIOS possa abilitare le ROP mancanti. Qualora le unità fossero proprio spente a livello hardware, a NVIDIA e Zotac non resterebbe che proporre agli acquirenti la sostituzione o il rimborso. Vedremo come si evolverà la situazione: un nostro collega tedesco del sito Computerbase, anch'esso in possesso della SKU di Zotac, non ha rilevato la problematica sollevata da TPU.
AGGIORNAMENTO
Dopo la pubblicazione della notizia, in rete stanno emergendo casi di schede di altri brand, persino Founders Edition, colpite dal problema. Scorrendo l'account X del leaker HXL si possono vedere esempi di soluzioni MSI, Gigabyte, Manli e, come detto, FE della stessa NVIDIA con meno ROP del previsto. Cresce il partito di coloro che pensano a una partita di chip iniziali difettati, piuttosto che un bug a livello del firmware.
AGGIORNAMENTO 2
NVIDIA ha confermato l'esistenza di schede GeForce RTX 5090/D e 5070 Ti con meno ROP di quelle indicate nelle specifiche tecniche. Tutti i dettagli della risposta li trovate in questo contenuto.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'anno è iniziato insultando AMD per il lancio mancato delle 9070.
Nvidia: "noi possiamo fare di meglio"
Sembra che qualcosa sia andato storto e Nvidia stia cercando di sistemare le cose.
Non si sa ancora se effettivamente sono problemi di GPU difettate,memorie difettate o qualcosa che non va nella stessa architettura dei chip serie 200
Sembra che qualcosa sia andato storto e Nvidia stia cercando di sistemare le cose.
Non si sa ancora se effettivamente sono problemi di GPU difettate,memorie difettate o qualcosa che non va nella stessa architettura dei chip serie 200
A me la GPU dovrebbe arrivare "come previsto". Al momento la 5070 rimane prevista per il 5 marzo.
Non dicevo questo Manolo,dicevo che hanno riscontrato problemi di performance e stabilità nelle 5070 e nelle 5060 che devono ancora uscire,Nvidia ha già girato gli slot destinati ai datacenter per sopperire alla mancanza di GPU ma sembra che ci siano ancora problemi con le schede,sembra che non funzionano secondo pe specifiche ma hanno un calo di performance,Nvidia dichiara di aver sistemato il problema ma i partner negano la cosa,dicono di aver ancora problemi.
Forse hanno avuto troppa fretta e sembra ci sia anche un problema nelle fonderie.
è successo con le GTX970, che hanno perso 8 ROPs per strada. Anzi a questo punto sarebbe anche interessante sapere se quei 32GB sono a piena velocità, o come il predecessore, una parte (4GB) è come se non ci fosse.
non c'è nessuna garanzia che le GPU per la stampa siano esattamente gli stessi modelli in commercio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".