GeForce RTX 5090: altro caso di connettore fuso, stavolta senza alcun adattatore

GeForce RTX 5090: altro caso di connettore fuso, stavolta senza alcun adattatore

Un altro caso di connettore fuso per la GeForce RTX 5090, stavolta installata senza alcun adattatore o modifica ai parametri. La scheda, utilizzata con un cavo 12V-2x6 fornito con l'alimentatore, ha funzionato per circa 30 giorni prima di danneggiarsi

di pubblicata il , alle 14:40 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceRTXgaming hardware
 

Nuovo giorno, nuovo connettore fuso per le GeForce RTX 5090 di NVIDIA. Stavolta si tratta di un caso piuttosto particolare poiché l'utente, che ha riportato la sua esperienza su Reddit, ha specificato di aver utilizzato solo componenti originali senza alcun adattatore o cavo aftermarket.

L'utente ha spiegato che la scheda è stata abbinata a un'alimentatore Corsair SF1000L, una soluzione compatta, ma certificata ATX 3.1 e PCIe 5.0 che include un cavo 12V-2x6, ovvero lo standard aggiornato utilizzato dalle nuove GeForce RTX 5000.

MSI 5090 Gaming trio OC melted cable (repost with pics)
byu/Roachard innvidia

Con questo tipo di configurazione si darebbe per scontato di essere al sicuro da qualsiasi incompatibilità. In particolare, non è stato utilizzato alcun adattatore per collegare i cavi di alimentazione, ma un semplice cavo diretto dal PSU alla scheda video. Inoltre, l'utente sottolinea di non aver ritoccato alcun parametro della GPU, ma di averla utilizzata esattamente come uscita dalla scatola.

La scheda era stata acquista circa 30 giorni prima e tutto sembrava funzionare senza problemi. Tuttavia, dopo circa un mese la configurazione ha smesso completamente di funzionare e il problema è stato rapidamente rilevato: il connettore era sciolto e un cavo completamente fuso, il che ha causato danni sia alla GPU che all'alimentatore.

"Avevo visto i post sui cavi sciolti e ho pensato che sarei stato tranquillo evitando i cavi personalizzati. A quanto pare, non è sicuro neanche utilizzare i cavi forniti dai produttori. Inizialmente ho pensato che i danni fossero relativi solo alla GPU, ma dopo aver smontato la build ho riscontrato danni perfino maggiori all'alimentatore" ha spiegato l'utente su Reddit.

Difficile stabilire quale sia stata la causa del malfunzionamento, né si può escludere l'errore umano. Tuttavia, sembra che il nuovo connettore utilizzato dalle GPU di NVIDIA non abbia risolto definitivamente i problemi emersi con le schede video di generazione precedente.

Va comunque sottolineato che il megapost di Reddit gestito direttamente da NVIDIA, almeno per ora, conta decisamente meno casi. Insomma, le specifiche riviste dalla PCI SIG hanno sicuramente arginato il problema, ma pare ci sia ancora del lavoro da fare, probabilmente nella gestione dell'alimentazione da parte di NVIDIA. Come ha fatto notare der8auer, infatti, pare che la causa sia una cattiva distribuzione della potenza che sovraccarica un singolo cavo.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn07 Aprile 2025, 14:49 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Difficile stabilire quale sia stata la causa del malfunzionamento, né si può escludere l'errore umano. Tuttavia, sembra che il nuovo connettore utilizzato dalle GPU di NVIDIA non abbia risolto definitivamente i problemi emersi con le schede video di generazione precedente.


Le cause sono diverse, questo tipo di connettore che è oggettivamente un ABORTO LEGGENDARIO, i cavettini "fini fini" che portano corrente elettrica ad una stufetta elettrica fuori ordinanza (di fatto) e che basta siano piegati di un grado per accendersi come un cielo sopra Kabul durante un bombardamento alleato...e infine ci aggiungo PURE LUI, si, che ha buttato tutti questi soldi per comprare una RTX 5090 invece di spenderli in donne e scotches, all'Ippopotamo !

Comunque salvo che il suddetto cavetto non l'abbia piegato o altre amenità simili che non ammette, cosa diciamo a questo giovanotto ? Che spero per lui la garanzia "copra tutto" altrimenti che se ne compri un'altra, di scheda e di alimentatore, ho il presentimento che stavolta gli durerà di più !
supertigrotto07 Aprile 2025, 14:52 #2
È difficile quando arde il fuoco della passione.....
E se fosse mettere i connettori che usano per la ricarica dei muletti?
Scherzi a parte,mi dispiace,ma nella prima e seconda versione,questo connettore da problemi,non è che sia il caso di cestinare il progetto?
Saturn07 Aprile 2025, 14:56 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
È difficile quando arde il fuoco della passione.....
E se fosse mettere i connettori che usano per la ricarica dei muletti?
Scherzi a parte,mi dispiace,ma nella prima e seconda versione,questo connettore da problemi,non è che sia il caso di cestinare il progetto?


Quotone ! Gli mettessero il cavetto per i 220V, da attaccare alla spina a questi MOSTRI SUCCHIACORRENTE, magari solo per la modalità gaming, stile 3Dfx Voodoo 5 6000 e amen !

O rimettessero i connettori di prima, stile AMD o Intel !
foggypunk07 Aprile 2025, 15:07 #4
Sarebbe poi anche interessante sapere chi ha fuso le GPU cosa ci stava facendo, da quanto tempo erano eventualmente state sottoposte a pieno carico, che temperature registravano, che sistema di raffreddamento e quale case utilizzavano, ecc. ecc.
fukka7507 Aprile 2025, 15:23 #5
Bruceno? Mejo!! (cit.)
ninja75007 Aprile 2025, 15:29 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Quotone ! Gli mettessero il cavetto per i 220V, da attaccare alla spina a questi MOSTRI SUCCHIACORRENTE, magari solo per la modalità gaming, stile 3Dfx Voodoo 5 6000 e amen !


scherzi a parte, ovviamente non puoi mettere un alimentatore esterno per costi eccessivi su una scheda da 500€

ma su una scheda da 2000€ non puoi mettere incluso nel prezzo un alimentatore proprietario esterno 220v così che non ci siano di mezzo tutte ste variabili?
supertigrotto07 Aprile 2025, 15:53 #7
Originariamente inviato da: ninja750
scherzi a parte, ovviamente non puoi mettere un alimentatore esterno per costi eccessivi su una scheda da 500€

ma su una scheda da 2000€ non puoi mettere incluso nel prezzo un alimentatore proprietario esterno 220v così che non ci siano di mezzo tutte ste variabili?

Si ma deve essere RGB!
Saturn07 Aprile 2025, 15:57 #8
Originariamente inviato da: supertigrotto
Si ma deve essere RGB!


Eh beh...scherziamo ? QUESTE SON LE BASI OGGIGIORNO !

Dannati rigazzini fissati con le lucine !

Ridatemi quei bei case BIANCHI in ferro e PLASTICA IGNORANTE che si ingiallivano dopo mezza giornata....ah!!!!!!!! Altro che le lucine, paiono acquari !

Come ci siamo ridotti ! Ai miei tempi se giravi "con lo zaino di Iridella" ed eri maschio erano legnate !

Link ad immagine (click per visualizzarla)

[SPOILER]Ovviamente sbagliavano, erano brutti tempi e brutte persone all'epoca, il cartone poi aveva il suo perchè, stavamo poco "sotto il livello de i Puffi"...o forse allo stesso ![/SPOILER]
biometallo07 Aprile 2025, 16:06 #9
Svogliando velocemente la discussione su Reddit mi è cascato l'occhio su questo commento:

https://www.reddit.com/r/nvidia/com...nt=share_button

[B]It is not the connector or the cables. It is missing load-balancing on GPU Board side for the power PINs. 30 series still had the Power Balancing, that's why there was no issue with the new connector. Starting with 40 series NVIDIA removed the balancing, then the issues started.

There is a great YT video explaining this:

https://www.youtube.com/watch?v=kb5YzMoVQyw[/B]

Che ci fosse un problema di bilanciamento di corrente sui cavi ricordo che se ne era già parlato, ma qui mi pare si compia un passo in più e del fatto che il problema deriverebbe dal fatto che nvidia ha tolto componentistica... ho almeno così mi è parso di capire.
Saturn07 Aprile 2025, 16:09 #10
Originariamente inviato da: biometallo
Svogliando velocemente la discussione su Reddit mi è cascato l'occhio su questo commento:

https://www.reddit.com/r/nvidia/com...nt=share_button

[B]It is not the connector or the cables. It is missing load-balancing on GPU Board side for the power PINs. 30 series still had the Power Balancing, that's why there was no issue with the new connector. Starting with 40 series NVIDIA removed the balancing, then the issues started.

There is a great YT video explaining this:

https://www.youtube.com/watch?v=kb5YzMoVQyw[/B]

Che ci fosse un problema di bilanciamento di corrente sui cavi ricordo che se ne era già parlato, ma qui mi pare si compia un passo in più e del fatto che il problema deriverebbe dal fatto che nvidia ha tolto componentistica... ho almeno così mi è parso di capire.


Se fosse veramente così (aspetto conferme) ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli e soprattutto, su schede video non proprio "regalate", ci si domanderebbe "perchè ?"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^