GeForce RTX 5070 Ti: 8960 CUDA core e TGP di 300 Watt per la nuova scheda NVIDIA?

Il noto leaker kopite7kimi, tramite Videocardz, parla delle presunte specifiche tecniche della GeForce RTX 5070 Ti, scheda video della prossima offerta NVIDIA in arrivo nel corso del 2025. Anche questo modello sarà annunciato al CES 2025 a gennaio?
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Novembre 2024, alle 16:21 nel canale Schede VideoNVIDIABlackwellGeForce
Manca sempre meno alla presentazione delle GeForce RTX 5000 al CES 2025 di Las Vegas. Nelle prime ore del 7 gennaio in Italia, il CEO di NVIDIA Jensen Huang sarà chiamato a presentare la nuova lineup, a partire dalla nuova portabandiera GeForce RTX 5090.
Certo l'annuncio anche della GeForce RTX 5080, e si è anche vociferato della RTX 5070, ma potrebbe esserci una quarta soluzione all'orizzonte, la GeForce RTX 5070 Ti. Di questo modello ne scrive Videocardz, citando il noto leaker kopite7kimi.
La GeForce RTX 5070 Ti dovrebbe essere basata sulla GPU GB203 che troveremo già a bordo della RTX 5080, ma in forma ridotta per posizionarsi in un target prestazionale, e di prezzo, inferiore. In base alle rivelazioni di kopite7kimi, la GeForce RTX 5070 Ti dovrebbe avere 8960 CUDA core, un numero superiore del 16,6% ai 7680 core della RTX 4070 Ti e del 6% agli 8448 core della RTX 4070 Ti SUPER.
Il balzo non sembra molto ampio in termini numerici, dato che nella generazione precedente abbiamo visto un balzo nei CUDA core tra la RTX 3070 Ti e la RTX 4070 Ti del 25%. Ovviamente non sarà l'unico aspetto determinate per le prestazioni, con la nuova architettura Blackwell che avrà miglioramenti a tutto tondo sull'attuale Ada Lovelace.
Per quanto riguarda la memoria e il bus, al momento non ci sono informazioni, ma ricordiamo che si vocifera la presenza di 16 GB di memoria GDDR7 su bus a 256 bit per la RTX 5080 e 12 GB, sempre di GDDR7 ma su bus a 192 bit, per la RTX 5070. NVIDIA potrebbe optare per quest'ultima configurazione, per poi passare ai 16 GB con la RTX 5070 Ti SUPER un anno dopo.
Quanto al TGP, si parla di un valore di 300 Watt, che sarebbe superiore di 15 Watt ai 285 Watt della RTX 4070 Ti. Non è chiaro se NVIDIA presenterà tutta la lineup direttamente al CES 2025, ma recenti indiscrezioni dalla Cina hanno anticipato i presunti periodi di arrivo sul mercato: GeForce RTX 5090 e RTX 5080 dovrebbero essere disponibili da gennaio 2025, RTX 5070/5070 Ti a febbraio 2025 e RTX 5060/5060 Ti a marzo 2025. Per quanto riguarda RTX 5090, 5080 e 5070, trovate le ultime voci di corridoio sulle specifiche tecniche in questa notizia.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè...perchè...
Basta, ci diii questi benedetti 16gb anche sulle 5070, ragioniere !!!
Troppo poco, ne voglio di più!!
Troppo poco, ne voglio di più!!
Beh, è sempre meno di una stufetta elettrica e potrebbe produrre persino più calore.
C'è da aspettarsi una 5090 sempre più lontana dalla 80 e le altre poco più della gen precedente...
Va bè tra non molto sapremo.
Va bè tra non molto sapremo.
Finché la gente le compra per farsi le seghe guardando gli fps invece di giocare i prezzi saranno questi.
Basta, ci diii questi benedetti 16gb anche sulle 5070, ragioniere !!!
abbia la compiacenza se ne eschi, se ne eschi!
Ha ragione, del resto "quando si è così" si prende un "singolo"...
Troppo poco, ne voglio di più!!
come fa a consumare così tanto un chippetto così piccolo? i clock?
Penso rinuncino alla massima efficienza per puntare ad un die più contenuto possibile, compensando la perdita di performance con alti valori di frequenza.
Così facendo abbassano i costi di produzione.
Stesso discorso sul quantitativo di VRAM limitato.
Ovviamente il prezzo di listino sarà più alto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".