GeForce RTX 5000 con hotspot oltre i 100 °C sul PCB: longevità a rischio?

GeForce RTX 5000 con hotspot oltre i 100 °C sul PCB: longevità a rischio?

Igor's Lab ha eseguito una serie di approfondite analisi termiche sulle schede video GeForce RTX 5000 di NVIDIA, evidenziando come si formino hotspot ad altissima temperatura sul retro dei PCB, tali da mettere a rischio la longevità delle GPU sul lungo periodo.

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceBlackwell
 

In un lungo articolo, il sito tedesco Igor's Lab ha sollevato una serie di preoccupazioni legate alla progettazione termica delle schede video GeForce RTX 5000, non solo i modelli di fascia alta ma anche l'ultima arrivata RTX 5060 Ti. Secondo il portale tedesco, tutte - o quasi - le GPU prodotte dai partner AIB (Add-in Board) presenterebbero hotspot termici preoccupanti nell'area di alimentazione, visibili scattando foto sul retro del PCB con una termocamera. Questi "punti caldi", ipoteticamente, potrebbero innescare danni permanenti dopo un utilizzo prolungato sotto carichi intensi, magari non nell'immediato ma nel corso del tempo.

Il cuore del problema risiederebbe nel sistema di alimentazione delle schede. Igor's Lab ha evidenziato come diversi componenti fondamentali - FET, induttanze, driver e le tracce che li connettono - siano posizionati troppo vicini tra loro sul PCB, nel tentativo di ottenere un design compatto. Questa scelta progettuale ridurrebbe la capacità di dissipazione del calore, creando un'elevata densità termica intorno ai convertitori di tensione.

Il PCB, costituito da sottili layer di rame connessi tramite power plane, accumula calore specialmente in queste aree critiche. Una situazione che, secondo Igor's Lab, potrebbe essere mitigata utilizzando materiali più robusti, come quelli impiegati nei contesti industriali o nei datacenter, ma difficilmente praticabile su prodotti consumer che non devono sforare determinati livelli di costo.

A peggiorare la situazione vi sarebbero anche le linee guida termiche distribuite da NVIDIA ai produttori, ovvero un documento tecnico con una serie di direttive cui la società indirizza i partner nella progettazione dei prodotti. Stando a Igor's Lab, tali specifiche si baserebbero su condizioni ambientali ideali, non sugli scenari peggiori, rendendo difficile per i produttori prevedere le reali esigenze di raffreddamento.

Per dimostrare la gravità della situazione, Igor's Lab ha condotto test termici su due modelli specifici: la PNY RTX 5070 e la Palit RTX 5080 Gaming Pro OC. I risultati sono apparentemente allarmanti. Nel primo caso, è stato registrato un picco di temperatura di ben 107,3 °C nell'area tra le uscite video posteriori e il die della GPU, con una GPU stabile a 69,7 °C. Il secondo modello ha mostrato un hotspot a 80,5 °C, mentre la GPU si manteneva a 70 °C.

La differenza sostanziale risiede nella lunghezza del PCB: quello della RTX 5070 è più corto e concentra tutti i componenti di alimentazione in un'area ristretta, aggravando il problema. Inoltre, la RTX 5070 ha meno fasi di alimentazione rispetto alla 5080, comportando una maggiore densità di corrente e, di conseguenza, temperature più elevate.

Igor's Lab ha provato a mitigare la situazione applicando modifiche termiche artigianali, posizionando della pasta termica tra il PCB e il backplate nella zona dell'hotspot. I risultati sono stati evidenti: la temperatura sulla RTX 5080 è scesa da 80,5 °C a 70,3 °C, mentre sulla RTX 5070 si è stabilizzata a "ben al di sotto dei 95 °C". Un miglioramento da cui i partner di NVIDIA potrebbero trarre spunto per migliorare i loro design.

Le implicazioni di questi problemi termici non sono da sottovalutare. Igor's Lab sottolinea come temperature superiori agli 80 °C nella zona del VRM (Voltage Regulator Module) possano innescare fenomeni di elettromigrazione e degrado dei materiali, accorciando significativamente la vita utile delle schede video.

In attesa di risposte ufficiali da parte di NVIDIA e dei suoi partner, le GeForce RTX 5000 tornano all'onore delle cronache, e nuovamente per un aspetto negativo dopo i casi di cavi e connettori fusi e gli innumerevoli problemi lato driver.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn23 Aprile 2025, 10:13 #1
Bisogna essere comprensivi però...del resto costano così poco, non si può pretendere il top anche nel raffreddamento. Eh !
StylezZz`23 Aprile 2025, 10:21 #2
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
GeForce RTX 5000 con hotspot oltre i 100 °C sul PCB: longevità a rischio?


Possono stare tranquilli i possessori delle 5060/5070 con 8GB e 12GB di VRAM, le loro schede saranno obsolete ancor prima che si brucino
Cfranco23 Aprile 2025, 10:24 #3
Lista della spesa :
Prezzo esorbitante X
Connettori fusi X
Rops mancanti X
VRM bruciati X

Cosa manca ? Cavallette ne abbiamo ?
Saturn23 Aprile 2025, 10:27 #4
Originariamente inviato da: Cfranco
Lista della spesa :
Prezzo esorbitante X
Connettori fusi X
Rops mancanti X
VRM bruciati X

Cosa manca ? Cavallette ne abbiamo ?


Physx 32 bit mancante.

Qualcuno doveva dirlo.
bobby1023 Aprile 2025, 10:29 #5
È allucinante come non si degnino di applicare un po' di schifezza termica mettendo a rischio migliaia di euro e poi stanno li a studiare dissipatori sempre più ingombranti e complessi...
Ma è fatto di proposito questo scempio?

Comunque anche le rx6000 non scherzano con l hotspot
Cfranco23 Aprile 2025, 10:30 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Physx 32 bit mancante.

Qualcuno doveva dirlo.


Minkia è vero, ha talmente tante rogne 'sta 50x0 che quello me l' ero dimenticato
agonauta7823 Aprile 2025, 10:38 #7
La colpa è vostra che comprate senza aspettare l'elenco dei problemi .
Fate Mea culpa
coschizza23 Aprile 2025, 10:38 #8
Originariamente inviato da: bobby10
È allucinante come non si degnino di applicare un po' di schifezza termica mettendo a rischio migliaia di euro e poi stanno li a studiare dissipatori sempre più ingombranti e complessi...
Ma è fatto di proposito questo scempio?

Comunque anche le rx6000 non scherzano con l hotspot


hai delle prove che le scheda avranno problemi lo chiedo perche queste schede saranno state progettate in tutto da decine di milgiaia di ingenerii, che nessuno al mondo ne sabbia qualcosa ma uno youtuber sa piu di tutti? improbabile
Una cosa è dire che ci sono modelli problematici, questo è piu che probabile ma che il problema sia di tutti mi sembra impossibile
Zappz23 Aprile 2025, 10:47 #9
Perfetto, proprio la 5070 pny che ho messo nel muletto...
Saturn23 Aprile 2025, 10:48 #10
Originariamente inviato da: Zappz
Perfetto, proprio la 5070 pny che ho messo nel muletto...


Beh sei ancora in tempo...migliorala, raffreddala, aggiungi pasta termoconduttiva...insomma, proteggi il tuo investimento !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^