GeForce RTX 5000 con DLSS 4 ufficiali: NVIDIA stupisce ancora con Multi Frame Generation

NVIDIA ha svelato al CES 2025 le nuove schede video gaming della famiglia GeForce RTX 5000, nome in codice Blackwell. Dalla capofila GeForce RTX 5090 alla GeForce RTX 5070, NVIDIA alza nuovamente l'asticella presentando novità come il DLSS 4 con Multi Frame Generation. Il tutto con prezzi che, salvo l'ammiraglia, sono in calo rispetto al lancio delle RTX 4000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Gennaio 2025, alle 07:54 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceBlackwell
Nel corso di un keynote al CES 2025 di Las Vegas, il CEO di NVIDIA Jensen Huang ha annunciato le nuove GPU desktop della famiglia GeForce RTX 5000 basate su architettura Blackwell.
Le nuove soluzioni della società statunitense si presentano cariche di premesse importanti, forti del nuovo DLSS 4, delll'IA negli shader, del formato dual slot (per quanto riguarda le Founders Edition) e di prezzi che appaiono decisamente interessanti in rapporto alle prestazioni indicate. Andiamo però con ordine partendo dalle specifiche tecniche.
GeForce RTX 5090 e non solo, le specifiche tecniche
L'ammiraglia della famiglia Blackwell è la GeForce RTX 5090, un mostro di potenza con 21760 CUDA core, bus a 512 bit e 32 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps per una bandwidth di 1792 GB/s. Non mancano gli RT core di 4a generazione (170) e i Tensor core di 5a generazione (680), più evoluti rispetto ai quelli presenti nelle GPU GeForce RTX 4000.
GeForce RTX 5090 - Clicca per ingrandire
La scheda, alimentata da un connettore a 16 pin, è accompagnata da un TGP di 575 Watt, ben 125 watt in più rispetto al predecessore GeForce RTX 4090. La GPU a bordo è indicata come GB202, che opera tra 2,01 e 2,41 GHz, e conta su 92 miliardi di transistor.
Interessanti, come accennato, le dimensioni della scheda: è lunga circa 30 cm, come la RTX 4090 Founders Edition, ma occupa due slot anziché tre. Sul retro della scheda spazio a una HDMI 2.1b con supporto fino a 4K 480Hz o 8K 120Hz con DSC e tre Displayport 2.1b con supporto UHBR20 fino a 4K 480Hz o 8K 165Hz con DSC.
La gamma prosegue con la GeForce RTX 5080, basata su GPU GB203 impostata a 2,3 / 2,62 GHz. A bordo 10752 CUDA core, 84 RT core e 336 Tensor core, collegati tramite un bus a 256 bit a 16 GB di memoria GDDR7 a 30 Gbps, per una bandwidth che sfiora il terabyte, fermandosi a 960 GB/s. Anche in questo caso l'alimentazione prevede un connettore a 16 pin, per un TGP di 360 Watt. Il design della Founders Edition è identico a quello della RTX 5090 per dimensioni.
GeForce RTX 5090 - Clicca per ingrandire
Le schede della famiglia '70 sono due, la GeForce RTX 5070 Ti e la RTX 5070. La prima adotta la GPU GB203 della RTX 5080, opportunamente castrata: si scende a 8960 CUDA core, 70 RT core e 280 Tensor core, mentre il bus e la quantità di memoria rimangono invariati (256 bit, 16 GB GDDR7), con la differenza che la VRAM è impostata a 28 Gbps, per una bandwidth di 896 GB/s. La GPU opera a 2,3 / 2,45 GHz. Il TGP è pari a 300 Watt, ancora una volta forniti tramite il connettore a 16 pin.
La GeForce RTX 5070 si basa invece sulla GPU GB205 con 6144 CUDA core (2,16 / 2,51 GHz), 50 RT core e 200 Tensor core, bus a 192 bit e 12 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps. La bandwidth scende a 672 GB/s, mentre il TGP si è pari a 250 Watt. Tutte le GPU si presentano con interfaccia PCIe 5.0.
GeForce RTX 5090 - Clicca per ingrandire
Da segnalare che la GeForce RTX 5070 Ti non sarà disponibile in versione Founders Edition ma solo nei modelli custom offerti dai partner AIB, mentre la GeForce RTX 5070 sarà disponibile in versione FE con design dual-slot e dimensioni di 242 mm di lunghezza e 112 mm di ampiezza.
Blackwell porta l'intelligenza artificiale negli shader
Venticinque anni fa, NVIDIA ha introdotto gli shader programmabili, gettando le basi per due decenni di innovazione nel comparto della grafica, dal pixel shading al compute shading al ray tracing in tempo reale.
Insieme alle GPU GeForce RTX 5000, NVIDIA si appresta a introdurre gli RTX Neural Shader, cioè a portare l'IA negli shader. NVIDIA le descrive come "piccole reti di intelligenza artificiale negli shader programmabili" utili a implementare nei giochi in tempo reale materiali di qualità cinematografica, illuminazione e altro. Insomma, a fare un altro passo verso il fotorealismo.
Contestualmente, NVIDIA ha annunciato NVIDIA RTX Kit, una suite di tecnologie di rendering neurale per il ray-tracing dei giochi con l'intelligenza artificiale, il rendering di scene con geometrie immense e la creazione di personaggi di gioco con immagini foto-realistiche. Ecco da cosa è composta:
- RTX Neural Shaders consente agli sviluppatori di addestrate e distribuire le reti neurali all'interno degli shader per sbloccare nuove tecniche di compressione e approssimazione per generare asset di nuova generazione.
- RTX Neural Texture Compression permette di usare l'IA per comprimere le texture con un miglioramento fino a 8 volte della VRAM e una fedeltà visiva simile a quella della compressione a blocchi tradizionale in fase di runtime.
- RTX Texture Filtering campiona casualmente le texture dopo l'ombreggiatura e filtra i volumi difficili, riducendo gli artefatti e migliorando la qualità dell'immagine
- RTX Neural Materials utilizza l'intelligenza artificiale per comprimere il codice shader di materiali complessi e multistrato per un'elaborazione fino a 8 volte più rapida
A queste si affiancano RTX Neural Faces, che partendo come input da un semplice volto rasterizzato e da dati posizionali 3D si avvale dell'intelligenza artificiale generativa per renderizzare volti digitali temporalmente stabile e di alta qualità in tempo reale. RTX Neural Faces è completato da nuove tecnologie RTX per capelli e pelle ray-tracing.
Infine, c'è RTX Mega Geometry, che consente fino a 100 volte più triangoli ray-tracing in una scena. Si tratta di un insieme di soluzioni che necessitano di supporto da parte di Microsoft e degli sviluppatori per l'implementazione nei titoli.
"Microsoft è entusiasta di collaborare con NVIDIA per catalizzare questa nuova generazione di programmazione grafica portando il supporto alla tecnologia di shading neurale a livello industriale. DirectX supporterà presto i Cooperative Vectors, che sbloccheranno la potenza dei Tensor Core sull'hardware NVIDIA GeForce RTX e consentiranno agli sviluppatori di giochi di accelerare completamente gli shader neurali su Windows" ha dichiarato Bryan Langley, partner group program manager di Silicon, Media, and Graphics di Microsoft.
DLSS 4 con Multi Frame Generation, l'asso nella manica delle RTX 5000
Novità di queste schede, oltre all'architettura Blackwell, il supporto alla tecnologia DLSS 4 caratterizzata da quello che NVIDIA ha definito Multi Frame Generation. Come fa intendere il nome, la nuova soluzione è in grado di generare fino a tre frame aggiuntivi per ogni frame renderizzato tradizionalmente.
La Multi Frame Generation è una novità esclusiva delle GeForce RTX 5000 e NVIDIA afferma che al lancio sarà supportato da 75 tra giochi e app, in virtù del fatto che diversi giochi si aggiorneranno con supporto nativo, ma soprattutto grazie a un update di NVIDIA App che offrirà una funzione di Override che permetterà di forzare Multi Frame Generation nei titoli che supportano la Frame Generation di DLSS 3.
Clicca per ingrandire
Tra i giochi che avranno supporto nativo al DLSS 4 il più rapidamente possibile troviamo Alan Wake 2, Cyberpunk 2077, Indiana Jones e l'Antico Cerchio e Star Wars Outlaws. Black Myth: Wukong, NARAKA: BLADEPOINT, Marvel Rivals e Microsoft Flight Simulator 2024 seguiranno nel prossimo futuro. Anche Black State, DOOM: The Dark Ages e Dune: Awakening offriranno DLSS Multi Frame Generation.
Ma con il DLSS 4 arriva anche quello che NVIDIA ha definito "il più grande aggiornamento ai modelli di IA che lo definisco dal rilascio di DLSS 2.0 nel 2020". La società ha spiegato che DLSS Ray Reconstruction, DLSS Super Resolution e DLAA saranno alimentati dalla prima applicazione in tempo reale nel settore grafico dell'architettura di deep learning "Transformer", la stessa architettura che alimenta i modelli AI come ChatGPT, Flux e Gemini.
Clicca per ingrandire
Questa fondamentale novità andrà a migliorare la qualità dell'immagine restituendo una maggiore stabilità temporale, una riduzione del ghosting e un maggiore dettaglio in movimento. Tutto questo interesserà non solo le ultime GPU, ma anche le GeForce RTX dalla serie 2000 in poi, come potete vedere nella tabella qui sopra. Di conseguenza, le precedenti serie GeForce RTX dovrebbero veder migliorare qualità grafica, uso della VRAM e le prestazioni.
Al CES 2025 NVIDIA ha presentato anche Reflex 2, in grado di ridurre la latenza complessiva di rendering fino al 75%. Reflex 2 combina la modalità Reflex Low Latency con la nuova tecnologia Frame Warp, che riduce ulteriormente la latenza aggiornando il fotogramma renderizzato in base all'ultimo input del mouse prima che venga inviato al display.
Clicca per ingrandire
Prestazioni delle GeForce RTX 5000 (secondo NVIDIA)
NVIDIA afferma che il DLSS 4 permette alla RTX 5090 di offrire prestazioni fino a 2 volte maggiori rispetto alla RTX 4090. In pratica, è possibile giocare in 4K a 240 fps e full ray tracing attivo in giochi come Cyberpunk 2077, Alan Wake 2 e Black Myth: Wukong. Inoltre, nelle applicazioni di IA generativa, la generazione di immagini è 2 volte più rapida pur usando metà della memoria, grazie al supporto FP4 su GeForce RTX 5090 rispetto a quello FP8 su GeForce RTX 4090.
Prestazioni GeForce RTX 5090 secondo NVIDIA - Clicca per ingrandire
Prestazioni GeForce RTX 5080 - Clicca per ingrandire
NVIDIA sostiene che la GeForce RTX 5080 è il doppio più veloce della RTX 4080, e così anche la RTX 5070 Ti rispetto alla GeForce RTX 4070 Ti e la RTX 5070 rispetto alla RTX 4070. In una slide durante il keynote, NVIDIA ha affermato che la RTX 5070 offre le prestazioni della RTX 4090 a un prezzo di gran lunga inferiore. Staremo a vedere.
Prestazioni GeForce RTX 5070 Ti - Clicca per ingrandire
Prestazioni GeForce RTX 5070 - Clicca per ingrandire
Prezzi delle schede GeForce RTX 5000 per l'Italia
NVIDIA ci ha comunicato i prezzi di lancio delle nuove GPU GeForce RTX 5000. La GeForce RTX 5090 parte da 2389€ IVA inclusa, mentre la RTX 5080 è stata collocata a partire da 1199€ IVA inclusa. Se guardiamo la top di gamma, NVIDIA ha aumentato il prezzo di 410€ rispetto all'MSRP della RTX 4090 al lancio, il che rende il modello '90 ancora più elitario.
Buone notizie arrivano però dalla vera soluzione top di gamma per i gamer più appassionati, la RTX 5080, che costa 280€ in meno dei 1479€ richiesti da NVIDIA per la precedente RTX 4080.
NVIDIA ha posizionato la GeForce RTX 5070 Ti a partire da 899€ e la RTX 5070 a partire da 659€. La precedente RTX 4070 Ti partiva al lancio da 919€, mentre la RTX 4070 partiva al debutto 669€.
Salvo la GeForce RTX 5090, ci troviamo di fronte quindi a cali di prezzo a fronte di un miglioramento prestazionale, il che non può che essere una buona notizia. Tutto questo sulla carta, bisognerà chiaramente vedere lo street price reale quando le GPU saranno disponibili.
Quando arrivano le GeForce RTX 5000?
NVIDIA ha comunicato una data di disponibilità per la GeForce RTX 5090 e la RTX 5080 fissata al 30 gennaio, mentre i modelli RTX 5070 Ti e RTX 5070 arriveranno sul mercato nel corso di febbraio.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedremo gli street price.
Io sento il cuore a mille (cit.)
Il Multi Frame Generator x4 lo utilizzo da MESI su LosslessScaling, che peraltro fa parte dell' FSR 3.
In qualunque caso sono frame intermedi
D'ogni modo ZERO riferimenti alle performance "PURE"
Il Multi Frame Generator x4 lo utilizzo da MESI su LosslessScaling, che peraltro fa parte dell' FSR 3.
In qualunque caso sono frame intermedio
si ma con qualita scadente il dlss4 ha hardware dedicato nulla che LosslessScaling possa solo avvicinare, non confrontare le 2 tecnologia come se fssero simili. Io LosslessScaling l'ho abbandonato proprio per i troppi artefatti, megli il fsr3 in questo contesto se non hai accesso al dlss3
Se le presentazioni delle serie 2000 e 3000 parlavano prevalentamente di "raggi" come unità per misurare le performace, con le 4000 si è cominciato a mettere in evidenza i "TOPS" e adesso con le 5000 parlano quasi solo di quello.
Quando hanno parlato del DLSS 4 hanno spiegato molto bene, solo 1/16 di quanto generato è renderizzato, il resto è generato dalla AI.
Quindi è chiaro dove si andrà a parare, meno rendering e più AI.
Probabilmente sarà anche più veloce del RT come adozione perchè questa volta AMD e console non sono ferme ai blocchi di partenza come quando hanno introdotto il RT con le 2000.
AMD ha già una discreta capacità in questi termini sulle APU e dovrebbe portarla anche sulle Radeon 9000 credo, anche se non hanno detto nulla di concreto.
PS5pro ha già tutto quello che serve.
E la 5070 costa solo 679 cioè 3 volte meno della 4090 al debutto e sarebbe veloce come la 4090?
Sembra troppo buono per essere vero. Dov'è la fregatura?
Comunque molto bello vedere che saranno inventati ben 3 frame dal nulla e che uscirà anche una scheda per giocatori dopo queste... RTX5070.... attendiamo i prezzi che siamo abituati, quelli durante il covid.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".