GeForce RTX 4060 Ti e RTX 4060: sappiamo data di uscita, prezzi e prestazioni

GeForce RTX 4060 Ti e RTX 4060: sappiamo data di uscita, prezzi e prestazioni

NVIDIA ci ha aggiornato sulla sua roadmap più immediata, svelandoci l'arrivo di GeForce RTX 4060 Ti e RTX 4060 nel corso dei prossimi due mesi. Si parte con la GeForce RTX 4060 Ti 8 GB tra pochi giorni, poi a luglio arriveranno la versione da 16 GB e la GeForce RTX 4060.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Schede Video
GeForceNVIDIALovelaceRTXgaming hardware
 

NVIDIA ha annunciato ufficialmente l'arrivo delle schede video GeForce RTX 4060 Ti, in versione con 8 e 16 GB di memoria, e GeForce RTX 4060 (8 GB). Prima di entrare un po' più nel merito, parliamo di date e di prezzi.

La GeForce RTX 4060 Ti 8 GB sarà disponibile a partire da mercoledì 24 maggio a 449€ IVA inclusa. La versione GeForce RTX 4060 Ti da 16 GB sarà disponibile a luglio, a partire da 499 dollari (non è stato ancora deciso il prezzo in euro). Anche la GeForce RTX 4060 sarà disponibile da luglio, a partire da 335 euro IVA inclusa.

La "famiglia" GeForce RTX 4060 è quella più importante per NVIDIA, considerato che secondo i dati di Steam di aprile ben 4 delle 5 GPU più popolari appartengono alla serie 60 (GTX 1060, RTX 3060, RTX 3060 Laptop e RTX 2060). Inoltre, dato che il focus di queste GPU è la risoluzione 1080p (Full HD), NVIDIA ci ricorda che il 77% dei giocatori gioca proprio a quella risoluzione, o inferiore.

Durante una conference call nei giorni scorsi, NVIDIA ha battuto il chiodo su due punti. Il primo, la memoria, da non intendersi solo come VRAM ma anche cache: secondo NVIDIA, 8 GB di VRAM per giocare in Full HD alla grande sono sufficienti. Il secondo è rivisto dal ruolo del DLSS 3, ancora più decisivo in questa fascia di prezzo e prestazioni.

NVIDIA ci ha ricordato come l'architettura Ada Lovelace che muove tutta la gamma GeForce RTX 4000 punti sull'efficienza, termine questa volta da intendersi a tutto tondo. Certo, il processo produttivo 4N ha un suo peso, ma NVIDIA sottolinea come l'aumento della cache L2 all'interno delle GPU abbia un effetto positivo sia sulle prestazioni che sui consumi.

NVIDIA ha ampliato il bus di comunicazione tra i CUDA core e la cache L2. Quest'ultima, inoltre, è cresciuta sensibilmente: nel caso della GeForce RTX 4060 Ti si parla di 32 MB, contro i 4 MB a bordo di schede posizionate in modo simile come la GeForce RTX 3060 Ti e la RTX 2060 SUPER.

Grazie alla maggiore cache L2, la GPU mantiene molti più dati in prossimità dei core e non deve andare a ricercarli dapprima nella VRAM e poi nella RAM di sistema. In questo modo, la GPU può operare più velocemente e la scheda consumare meno. Questo, inoltre, permette di occupare meno VRAM. Il tutto a fronte di un bus di memoria, a 128 bit nel caso della RTX 4060 Ti, dimezzato rispetto ai 256 bit della RTX 3060 Ti.


Clicca per ingrandire

Ed è questo il messaggio che vuole far passare NVIDIA: 8 GB di VRAM sono più che adeguati per giocare in Full HD con effetti elevati. Ci sono però alcuni titoli, come Resident Evil Remake e A Plague Tale: Requiem, che sono effettivamente affamati di VRAM, e per questo motivo, al fine di permettere di giocare a dettagli Ultra, NVIDIA introdurrà la GeForce RTX 4060 Ti 16 GB.


Clicca per ingrandire

L'altro elemento sottolineato da NVIDIA è il ruolo del DLSS 3 in questa generazione di schede video, un "game changer" per le prestazioni delle GPU GeForce RTX 4000, ancora più per queste soluzioni. Possiamo vedere che se nei giochi classici, quelli basati sulla rasterizzazione e privi di ray tracine e DLSS, NVIDIA pronostica un balzo prestazionale del 15% e del 60% rispetto alla RTX 3060 Ti e alla RTX 2060 SUPER, il quadro cambia enormemente con il DLSS 3 e la sua Frame Generation.


Clicca per ingrandire

La Frame Generation è quella soluzione di IA che renderizza ben sette ottavi dell'immagine, sfruttando i Tensor core e liberando così dal compito i classici CUDA core. Con il DLSS 3 la nuova GeForce RTX 4060 Ti stacca la RTX 3060 Ti del 70%, mentre batte la RTX 2060 SUPER di 2,6 volte.

La stessa cosa vale anche per la GeForce RTX 4060, davanti a RTX 3060 e RTX 2060 del 20 e 60% rispettivamente, ma con il DLSS 3 il gap è ben superiore. È bene ricordare che tanto la gamma RTX 3000 quanto quella 2000 supportano il DLSS 1 e 2, ma non l'ultima versione.


Clicca per ingrandire

NVIDIA usa quindi il DLSS 3 come caratteristica che dovrebbe convincere i giocatori che vogliono alte prestazioni in Full HD ad abbondonare schede come la GTX 1060 ma anche i modelli RTX 2060 / SUPER. La società, come riportato nelle scorse settimane, sta pensando a nuove tecniche per ridurre l'uso della memoria e migliorare la qualità grafica, spingendosi a dire che "il futuro del gaming è l'IA".

Concludiamo con uno sguardo alle specifiche tecniche delle tre nuove soluzioni, sebbene solo una sia dietro l'angolo. La GeForce RTX 4060 Ti 8 GB e la sorella maggiore con 16 GB di VRAM attesa a luglio sono identiche, non cambia assolutamente nulla tra loro. Rispetto alla tabella che vedete qui di seguito, c'è solo un dato - oltre al raddoppio di memoria - che muta: il TGP, che sale dai 160W della 8 GB ai 165W della 16 GB.

Le due GeForce RTX 4060 Ti si basano su una GPU AD106 con 4352 CUDA core e un bus a 128 bit per collegare GPU e VRAM. Da rilevare come NVIDIA usi il termine bandwidth effettiva, un po' come fa AMD quando parla di Infinity Cache sulle GPU Radeon: in questo caso la cache L2 amplia la bandwidth a 544 GB/s. Come detto, il TGP è di 160W per il modello da 8 GB e 165W per quello da 16 GB. Le schede hanno interfaccia PCI Express 4.0 x8. Passiamo alla GeForce RTX 4060.

La GeForce RTX 4060 ha 8 GB di memoria ma si basa su una GPU AD107 con 3072 CUDA core e 24 MB di cache L2 che amplificano la bandwidth di 272 GB/s portandola a 453 GB/s. Il bus continua a essere pari a 128 bit, mentre il TGP si ferma a 115W. Anche in questo caso l'interfaccia è di tipo PCI Express 4.0 x8.

Abbiamo ricevuto una GeForce RTX 4060 Ti Founders Edition e la stiamo provando proprio in queste ore, ma non possiamo ancora parlarvene. La prossima settimana uscirà la nostra recensione in cui valuteremo pro e contro della nuova proposta per il 1080p di NVIDIA.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gatto2318 Maggio 2023, 15:15 #1
128bit di BUS, ridicoli... speravo che almeno la 4060ti da 16Gb lo avesse da 256 con in raddoppio della memoria ed invece sempre 128. Rimango della mia idea che la serie 4x a parte i consumi ed efficienza rimane la serie più castrata di sempre con unica eccezione della 4090 (nemmeno la 4080 si salva perche 256bit invece dei 320 non mi vanno proprio giù, e parlo da possessore)
monster.fx18 Maggio 2023, 15:18 #2
Personalmente penso abbia più senso la 4060ti(8 o 16gb) che la sorella maggiore 4070.
Certo aspetto una VS recensione più approfondita, perché delle slide(che sia Nvidia o Amdo Intel) c'è sempre poco da fidarsi.
Inoltre spero in un confronto a 360° . Io con la mia GPU in firma ancora gioco più che dignitosamente in full HD con dettaglio medio alto. Certo non ho l'rtx ma per me è fuffa.
Però dovessi cambiare attualmente andrei con una barbona RTX3070 ,penso che in full HD sia più che sufficiente.
UtenteHD18 Maggio 2023, 15:19 #3
Per me piu' che ridocolo, trovo ancora troppo alto un consumo di 115Watt..
Spero in una 4030 se la faranno con un range 30-60Watt, cosi' rientriamo nella normalita' nell'attesa di vera Tecnologia migliore (chissa' quando).
coschizza18 Maggio 2023, 15:22 #4
Originariamente inviato da: gatto23
128bit di BUS, ridicoli... speravo che almeno la 4060ti da 16Gb lo avesse da 256 con in raddoppio della memoria ed invece sempre 128. Rimango della mia idea che la serie 4x a parte i consumi ed efficienza rimane la serie più castrata di sempre con unica eccezione della 4090 (nemmeno la 4080 si salva perche 256bit invece dei 320 non mi vanno proprio giù, e parlo da possessore)


ridicolo e sprecare spazio e soldi per un bus che non serve, hanno aumentato la cache per un motivo
ninja75018 Maggio 2023, 15:23 #5
Link ad immagine (click per visualizzarla)

come ci si aspettava, ormai non si indicano più nelle slide dove c'è DLSS2 o DLSS3 o FG.. il prezzo è giustificato dalla barretta verde da adesso in avanti

non so in quanti guarderanno la parte in basso dei grafici
Saturn18 Maggio 2023, 15:27 #6
...la 4060 Ti, 16gb sui 300-350€ massimi avrebbe (imho) anche un suo senso...ma al prezzo al quale finirà in euro se la possono tranquillamente tenere.
R@nda18 Maggio 2023, 15:30 #7
Ma infatti, il problema di questa gen è solo il prezzo, chi se ne frega di cosa fa e come lo fa se comunque lo fa meglio della gen precedente.
Se fa comunque più frame e me la vendi a un prezzo decente andrebbe benissimo.
Ale55andr018 Maggio 2023, 15:31 #8
Originariamente inviato da: gatto23
128bit di BUS, ridicoli... speravo che almeno la 4060ti da 16Gb lo avesse da 256 con in raddoppio della memoria ed invece sempre 128. Rimango della mia idea che la serie 4x a parte i consumi ed efficienza rimane la serie più castrata di sempre con unica eccezione della 4090 (nemmeno la 4080 si salva perche 256bit invece dei 320 non mi vanno proprio giù, e parlo da possessore)


certo la 4060 256 e la 70ti 192
StylezZz`18 Maggio 2023, 16:06 #9
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Inoltre, dato che il focus di queste GPU è la risoluzione 1080p (Full HD), NVIDIA ci ricorda che il 77% dei giocatori gioca proprio a quella risoluzione, o inferiore


Quindi siamo passati dal 1440p (che era il target in questa fascia con le 3060Ti/3070) al 1080p...invece di andare avanti andiamo indietro, e nel frattempo i prezzi aumentano pure.
kean3d18 Maggio 2023, 16:09 #10
Ma quanto sono inutili le versioni 8gb?
Nei games recenti con dlss3 e frame gen vs dlss2
c'è pure un bel distacco tra 3060ti e 4060ti,
ma pure @1080p ormai 8gb non bastano +.

Nei games piu' vecchi ovvero dove @1080p
8gb bastano e avanzano, senza dlss3+frame gen
la differenza prestazionale è trascurabile.

Ottimi i consumi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^