GeForce RTX 3080 Founders Edition unboxing: la nuova scheda video di Nvidia dal vivo

GeForce RTX 3080 Founders Edition unboxing: la nuova scheda video di Nvidia dal vivo

Unboxing della GeForce RTX 3080 in versione Founders Edition. Vediamola insieme da vicino, come Nvidia ha cambiato il dissipatore e perché. Un primo contatto con la scheda video Ampere in previsione della recensione di lunedì 14 settembre.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Schede Video
NVIDIAAmpereRTXGeForce
 

La GeForce RTX 3080 Founders Edition è arrivata in redazione e possiamo finalmente mostrarvela dal vivo in anteprima, prima di potervene parlare in modo più approfondito in sede di recensione. La nuova proposta di casa Nvidia, basata su architettura Ampere, sarà disponibile dal 17 settembre a un prezzo di 719 euro per quanto riguarda la Founders Edition, mentre le soluzioni custom dei produttori costeranno qualche decina di euro in più a seconda del tipo di soluzione.

Come potete vedere dalle foto, il dissipatore della scheda è totalmente diverso rispetto alle Founders di precedente generazione, ed è ancora di più un blocco totalmente dissipante, il che significa che tutto nel sistema di raffreddamento è votato ad aiutare i componenti sul PCB della RTX 3080 a dissipare meglio e più rapidamente il calore.

Il sistema di raffreddamento cerca di sfruttare al meglio il modo in cui funzionano i computer moderni in tema di flussi d'aria, infatti l'azienda ha spiegato che il dissipatore della RTX 3080 ha ventole assiali in configurazione push-pull, in modo da tenere conto del fatto che un classico case moderno ha ventole frontali che immettono aria fredda e una ventola posteriore che estrare l'aria calda. La scheda video si trova al centro del PCB e può sfruttare il flusso d'aria generato a proprio vantaggio.

La ventola di destra (pull) raccogliere aria fresca dal fondo del case e la fa passare sul radiatore e sulle heatpipe, per poi espellerla riscaldata verso l'alto, dove viene catturata dalla ventola posteriore del PC. A sinistra invece c'è una seconda ventola che raccoglie altrettanta aria fredda, maggiormente in prossimità della GPU: in questo caso l'aria calda fuoriesce dalle feritoie posteriori, come sempre. Secondo Nvidia il calore spinto verso l'alto non creerà problemi di dissipazione della CPU nei sistemi con soluzioni ad aria.

Per arrivare a poter espelle l'aria calda da più parti seguendo il naturale flusso d'aria nel case, Nvidia è partita dal PCB, realizzando un circuito stampato molto più compatto e denso di componenti, con un finale a "V" in cui incastonare la ventola di destra. Oltre a una scocca esterna unibody, la RTX 3080 ha un imponente e spesso radiatore e una camera di vapore ibrida con heatpipe più lunga del PCB stesso.

Si tratta di cambiamenti importanti rispetto alla serie RTX 2000 Founders Edition, caratterizzata da un PCB più lungo, coperto dal sistema di raffreddamento a camera di vapore, un baseplate per conferire maggiore rigidità e il backplate posteriore. L'aria calda aveva poco sfogo con il precedente design, se non principalmente dalla parte delle feritoie posteriori. Il nuovo progetto, in virtù di tutti i cambiamenti, può gestire 90W in più rispetto al precedente.

La RTX 3080 ha nella parte posteriore ha un'uscita HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4a, ma la cosa che colpisce di più è il singolo connettore PCIe a 12 pin in grado di trasportare più energia alla scheda rispetto al classico 8 pin. In questo modo Nvidia ha potuto occupare meno spazio sul PCB. Poiché nessun alimentatore è dotato di questo connettore, Nvidia ha inserito nella scatola un adattatore che permette a due cavi da 8 pin di alimentare la scheda.

In termini prestazionali, la GeForce RTX 3080 Founders Edition è secondo Nvidia fino a 2 volte più veloce della RTX 2080 e più veloce anche della RTX 2080 Ti, consentendo un gaming in 4K ad alte prestazioni, abilitando anche il ray tracing e alla bisogna anche il DLSS. Un recente video in cui la RTX 3080 è stata confrontata con la RTX 2080 Ti in Doom Eternal evidenzia un vantaggio decisamente importante in favore della nuova nata. Dal punto delle specifiche tecniche, la scheda si presenta con una GPU GA102 con 8704 CUDA core e ha 10 GB di memoria GDDR6X a 19 Gbps su bus a 320 bit. Il TGP indicato da Nvidia è di 320W.

Per questa scheda l'azienda indica prestazioni degli shader pari a 30 TFLOPs, prestazioni degli RT core di 58 TFLOPs e prestazioni dei Tensor core di 238 TFLOPs, in virtù di tutte le novità architetturali di Ampere che abbiamo approfondito in questo articolo. Vi rimandiamo all'articolo che pubblicheremo nel pomeriggio di lunedì 14 settembre mercoledì 16 settembre per ulteriori dettagli e tutti i test sulla nuova proposta di casa Nvidia.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
monster.fx10 Settembre 2020, 15:23 #1
Scheda enorme come dimensioni.
Mi aspetto una bella recensione con tutte le informazioni.
Se mi posso permettere... Mi piacerebbe vedere un confronto anche con soluzioni più vecchie per valutare la realtà del progetto RTX3x00, sia con RTX ON che OFF , visto che la precedente generazione senza RTX andava lievemente più della serie GTX10x0(diciamo che una 2070 era quanto una 1070Ti).
mattia.l10 Settembre 2020, 15:24 #2
Possiamo avere un video dove Bordin la suona?
Maxt7510 Settembre 2020, 15:27 #3
Forse ce l'abbiamo fatta ad avere un 4k decente.
aldo87mi10 Settembre 2020, 15:29 #4
Con questo unboxing ce la state facendo annusare praticamente. Un teasing per stuzzicare l'appetito in vista del 17 settembre quando arriverà la prova completa con tanto di benchmarks sui giochi che polverizzeranno letteralmente la vecchia 2080ti. La vedo nera per le Turing
coschizza10 Settembre 2020, 15:33 #5
Originariamente inviato da: aldo87mi
Con questo unboxing ce la state facendo annusare praticamente. Un teasing per stuzzicare l'appetito in vista del 17 settembre quando arriverà la prova completa con tanto di benchmarks sui giochi che polverizzeranno letteralmente la vecchia 2080ti. La vedo nera per le Turing


L'NDA scade lunedi qua a quel punto tutti posteranno al review, quindi il 14 tutti davanti al pc
Fantapollo10 Settembre 2020, 15:34 #6
La scuola non poteva riaprire in un momento peggiore
Pandemio10 Settembre 2020, 15:47 #7
Solo a me piace un sacco la FE? Come forme intendo,vogliamo anche un bel paragone con le 5700 di amd.
Ma sono anche io di vedere la differenza con Ray tracing con la 2080 ti.
coschizza10 Settembre 2020, 15:49 #8
Originariamente inviato da: Pandemio
Solo a me piace un sacco la FE? Come forme intendo,vogliamo anche un bel paragone con le 5700 di amd.
Ma sono anche io di vedere la differenza con Ray tracing con la 2080 ti.


penso che le 5700 saranno spazzate via da queste, ma fra un mesetto annunciano le nuove che saranno sicuramente competitive
aldo87mi10 Settembre 2020, 15:51 #9
Esteticamente mi piacevano di più le Rtx Super di un anno fa con quella colorazione metallica riflettente e scritte verdi vibranti. Queste Rtx 3080 mi sembrano piuttosto anonime e spente come colorazione e design
Pandemio10 Settembre 2020, 15:51 #10
Dimenticavo,sarei curioso di vedere un test dove si sfrutta il pci4x appieno, scheda madre ssd e scheda video e con scheda vecchia magari x470 e x570 se si nota differenza, considerando anche che le 3000 accelerano gli ssd nvme.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^