GeForce GTX 750Ti: i primi benchmark non convincono

GeForce GTX 750Ti: i primi benchmark non convincono

I primi dati prestazionali sulla scheda GeForce GTX 750Ti, basata su architettura Maxwell, non sorprendono ma è presumibile che per via della nuova GPU si richieda un grosso lavoro di ottimizzazione driver

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Schede Video
GeForceNVIDIA
 

La prima scheda video NVIDIA basata su architettura Maxwell attesa al debutto non sarà una declinazione di fascia alta, ma una scheda mainstream. Ci riferiamo al modello GeForce GTX 750 Ti, che stando alle indiscrezioni emerse online in questi giorni verrà ufficialmente presentato sul mercato il prossimo 18 Febbraio.

Di questa scheda sono apparsi online i primi test prestazionali, pubblicati sul sito asiatico coolaler, che non entusiasmano. Il confronto effettuato è con la scheda GeForce GTX 660 e i dati ottenuti con il benchmark 3DMark mostrano un margine di vantaggio medio sempre ben evidente per la seconda rispetto alla nuova arrivata.

benchmark_gtx_750ti.jpg (36546 bytes)

D'altro canto la scheda GeForce GTX 750 Ti è un prodotto non solo non ancora ufficialmente introdotto sul mercato da NVIDIA ma anche una proposta basata su architettura di nuova generazione. Questo richiede, come sempre accade in questi casi, un grosso lavoro di ottimizzazione da lato driver, già effettuato sul modello GeForce GTX 660 che è basato su architettura Kepler ed è in commercio da molto tempo.

Mancano indicazioni precise sulle caratteristiche tecniche della scheda GeForce GTX 750 Ti. Su un sito ungherese, a questo indirizzo, è stata pubblicata una scheda tecnica di un modello Asus basato su questa GPU e dotato di overclock di serie, dalla quale emerge una dotazione di memoria video di 2 Gbytes ma null'altro di concreto. Resta anche da capire quali siano le innovazioni a livello architetturale che NVIDIA introdurrà con le GPU della famiglia Maxwell rispetto a quelle Kepler. Quello che possiamo attenderci è il debutto di GPU Maxwell costruite con architettura a 28 nanometri, come il caso delle soluzioni GeForce GTX 750 Ti, seguite in un secondo tempo da declinazioni a 20 nanometri.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kino8721 Gennaio 2014, 16:59 #1
Sono mesi che lo ripeto: possono cambiare architettura finché vogliono ma finché non passano ad un PP migliore grossi incrementi prestazionali NON possono esserci a parità di consumi/superficie del chip

Aspettiamo sti benedetti 20nm e vediamo cosa sapranno farci sia nVidia che AMD; intanto chi ha preso una scheda di fascia alta o medio alta all'uscita dei 28nm ha fatto un affare (le 79x0 hanno più di 2 anni ormai e sono ancora signore schede), immagino sarà lo stesso per quando usciranno i 20nm.
dobermann7721 Gennaio 2014, 16:59 #2
Mah, fanno un rebrand ogni due secondi,
e non cambiano il nome per un cambio reale dell'architettura?

Sicurissimi che sia Maxwell questa 750TI?
appleroof21 Gennaio 2014, 17:06 #3
Mah, come dicevo nel thread "aspettando" se veramente è una GPU Maxwell l'unica cosa interessante sarà vedere come sono organizzati i cc e il resto delle FF all'interno, per me.
corvazo21 Gennaio 2014, 17:13 #4
"la scheda GeForce GTX 750 Ti è un prodotto non solo non ancora ufficialmente introdotto sul mercato da NVIDIA"... "Su un sito ungherese, a questo indirizzo, è stata pubblicata una scheda tecnica"... e se fosse solo una 650?
Angrysea21 Gennaio 2014, 20:26 #5
Originariamente inviato da: Kino87
Sono mesi che lo ripeto: possono cambiare architettura finché vogliono ma finché non passano ad un PP migliore grossi incrementi prestazionali NON possono esserci a parità di consumi/superficie del chip

Aspettiamo sti benedetti 20nm e vediamo cosa sapranno farci sia nVidia che AMD; intanto chi ha preso una scheda di fascia alta o medio alta all'uscita dei 28nm ha fatto un affare (le 79x0 hanno più di 2 anni ormai e sono ancora signore schede), immagino sarà lo stesso per quando usciranno i 20nm.


Siamo d'accordo attualmente il mercato delle schede video non può spingersi oltre, a meno che non decidano di permettere ai consumatori di poterci cucinare sopra!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^