GeForce GTX 660 e GTX 650: online le prime specifiche tecniche

Attese al debutto due nuove famiglie di schede video NVIDIA della famiglia Kepler, pensate per sistemi desktop e destinate al segmento di mercato di fascia medio bassa
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Settembre 2012, alle 14:24 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Dopo il debutto delle schede GeForce GTX 660 Ti, avvenuto alla metà del mese di Agosto (per ulteriori informazioni tecniche rimandiamo alla nostra analisi tecnica disponibile a questo indirizzo), NVIDIA e i partner produttori di schede video si preparano alla introduzione sul mercato di due altre schede basate su architettura Kepler, destinate ad andare a occupare fasce di mercato inferiori per costo rispetto a quelle occupate dalle schede GeForce GTX 660 Ti.
Ci riferiamo alle schede GeForce GTX 660 e GeForce GTX 650, che stando a quanto riportato dal sito MyDrivers a questo indirizzo dovrebbero venir presentate attorno alla metà del mese di Settembre. Quali le specifiche tecniche di questi prodotti? Per entrambe troveremo, stando alle indiscrezioni emerse sino ad ora, GPU nota con il nome in codice di GK106 proposta in due differenti versioni a seconda della scheda video.
Per il modello GeForce GTX 660 avremo 960 CUDA cores, abbinati ad una interfaccia memoria da 192bit di ampiezza con moduli GDDR5. La frequenza di clock della GPU è indicata in 980 MHz, con la possibilità di spingersi sino a 1.033 MHz come frequenza di boost clock; per la memoria video, sempre in quantitativo di 2 Gbytes come per la scheda GeForce GTX 660 Ti, avremo frequenza di clock effettiva di 6 GHz.
Passando al modello GeForce GTX 650 la declinazione di GPU GK106 utilizzata integrerà 384 CUDA cores, con frequenza di clock di 1.058 MHz e assenza di tecnologia turbo boost per un incremento di clock massimo dinamico. L'interfaccia memoria, GDDR5 con bus da 128bit, prevederà una dotazione di 1 Gbyte complessivo con frequenza di clock effettiva di 5 GHz.
Per entrambe queste schede vengono segnalati valori di consumo massimo molto contenuti, con la scheda GeForce GTX 650 che dovrebbe utilizzare un solo connettore di alimentazione PCI Express da 6 pin e sfruttare, quantomeno nel reference design, un sistema di raffreddamento da 1 slot d'ingombro.
Resta ora da attendere qualche settimana prima del previsto debutto di queste due schede, posizionate per andare a confrontarsi contro le proposte Radeon HD 7850, Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750 nel segmento di fascia medio bassa del mercato delle schede video desktop.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info384 vs 960
Si narra che la 650 sia con GK107Mi chiedo se a sto punto 660 non sia il buon vecchio GK104 ... (die shot sembrano dire GK106 ...)
E' anche logico, dato che sarebbe stupido da parte di nvidia usare un die tanto grande con più di metà degli shader disabilitati.
Certo che il divario tra la 650 e la 660 sarà enorme... e dove lo mettiamo il GK106 con una CU disabilitata? Ah, sì, GTX650 Ti.... o GTX660SE...
Ormai neanche con 3 cifre riescono più a fare distinzione e creare una linea di prodotti chiara.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".