GeForce GT 710 al debutto: la scheda NVIDIA per i sistemi entry level

Un nuovo modello di scheda video entra nei listini dei partner NVIDIA, ma si tratta di una soluzione entry level destinata a venir proposta quale alternativa alle GPU integrate nei processori Intel e AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Gennaio 2016, alle 10:01 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
NVIDIA ha annunciato una nuova scheda video, ma non si tratta di una proposta top di gamma quanto di una soluzione che viene proposta quale alternativa alle GPU integrate nei processori Intel e AMD. Parliamo del modello GeForce GT 710, una scheda video che si distingue per le dimensioni estremamente contenute e per un prezzo di listino inferiore alla soglia di 50,00 IVA inclusa.
La scheda utilizza GPU della famiglia Kepler, architettura precedente quella Maxwell abbinata alle schede video GeForce della famiglia 900. Il chip GK208 integra al proprio interno 192 CUDA cores, con una frequenza di clock di 954 MHz. La memoria video, in quantitativo di 2 Gbytes, vede tecnologia DDR3 abbinata a interfaccia a 64bit per una bandwidth massima pari a 14,4 Gbytes al secondo.
NVIDIA propone questa scheda quale alternativa al modello GeForce GT 610, scheda che utilizza una GPU con soli 48 CUDA cores con clock di 810 MHz: la scheda GeForce GT 710, pur non andando a stabilire nuovi livelli prestazionali di riferimento, rappresenta un netto balzo in avanti in questo segmento di mercato per quanto riguarda le soluzioni NVIDIA.
La scheda è caratterizzata da un sistema di raffreddamento completamente passivo, oltre all'assenza di connettori di alimentazione PCI Express supplementari. Queste caratteristiche le facilitano l'installazione in qualsiasi sistema: l'unico requisito, di fatto, è la presenza di uno slot PCI Express 16x sulla scheda madre visto che le dimensioni complessive sono molto contenute. Alcuni partner propongono versioni caratterizzate da un sistema di raffreddamento attivo, con una piccola ventola che aiuta nella dissipazione termica: il TDP di 19 Watt è in ogni caso molto contenuto, tale da non creare problemi anche solo con un dissipatore di calore passivo.
NVIDIA dichiara, nella documentazione a corredo di questa scheda, che usando GeForce GT 710 sia possibile ottenere un incremento delle prestazioni velocistiche sino a 10 volte rispetto all'utilizzo di una GPU integrata in un processore. Si tratta ovviamente di un caso limite, per quanto in generale l'utilizzo di una GPU dedicata anche se di fascia economica permetta di ottenere interessanti incrementi nelle prestazioni velocistiche rispetto a quanto offerto dalle più recenti CPU.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ha neanche il vantaggio di avere delle gddr5, ha solo 2GB, è sprovvista di hdmi 2.0 e ha un architettura di 3 anni fa'.
Queste schede dovrebbero sparire dal mercato
Cosa offrono in più della banale integrata?
BOOOM!
Questo vorrei vederlo con una prova su strada perche mi pare una sparata.
Secondo: se mi devo fare la discreta per giocare mica mi prendo questa, punto direttamente più in alto. Se invece devo guardare film e andare in internet con la integrata della CPU sto mega sereno.
Terzo: Due giga di ram?? Per fare cosa?
Prodotto piuttosto anacronistico secondo me..
Scherzi?
Ce la fa in piena serenità la GPU integrata in un pentium o in una qualsiasi APU di AMD.
Se hai già una GPU integrata per un htpc non ti serve altro.
Già così è interessante comunque. Per chi ha un PC vecchiotto e vuole solo una scheda video aggiornata (giusto per usare un sistema operativo moderno e avere un minimo di prestazioni 3D), se la cava con meno di 50 euro e consumi contenuti.
Mi sa che al momento sul mercato non c'è nulla di paragonabile, io potrei farci un pensierino per il muletto con VGA integrata che ormai mi sta stretta e con Win10 ha problemi di compatiblità.
Dei giochi della generazione attuale (o comunque recenti) che ho provato, nessuno prendeva piú di 2 GB (misurati con Afterburner).
Quello che occupava di piú era Wolfenstein New Order, per un totale di ~1.6 GB, tra l'altro usando texture non compresse.
BOOOM!
Questo vorrei vederlo con una prova su strada
Già così è interessante comunque. Per chi ha un PC vecchiotto e vuole solo una scheda video aggiornata (giusto per usare un sistema operativo moderno e avere un minimo di prestazioni 3D), se la cava con meno di 50 euro e consumi contenuti.
Mi sa che al momento sul mercato non c'è nulla di paragonabile, io potrei farci un pensierino per il muletto con VGA integrata che ormai mi sta stretta e con Win10 ha problemi di compatiblità.
Le apu sono da preferire.
Questa GPU ha un bus di soli 64bit e probabilmente ddr3 da 1600mhz...sulla carta un a8, con GCN da 384sp può offre prestazioni triple..
Con meno di 40 euro, un anno fa era disponibile la r7 240 con gddr5...
La GT 730 che ha 384 SP è lenta quanto una r7 240 ddr3 e una hd6670 ddr3..
Questa ha la metà di SP e soli 64 bit, sulla carta ha caratteristiche e prestazioni simili all'igp di Beema e quindi in linea con la vecchia hd3000 di Sandy bridge..
A quel punto perché non passare direttamente alla piattaforma AM1?
La gt610. Era una scheda basata sulla GPU fermi. Non fate l'errore di confrontare il numero di SP.
[IMG] http://images.anandtech.com/graphs/graph7933/62624.png[/IMG]
Ricordo che i 128 SP di kabini (athlon 5350)sono bandwidth limited.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".