G-Sync disponibile anche su monitor FreeSync

G-Sync disponibile anche su monitor FreeSync

Al CES NVIDIA ha annunciato che estenderà la disponibilità di G-Sync ad alcuni monitor non specificamente progettati per la sua tecnologia di sincronizzazione del frame rate

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Schede Video
NVIDIAG-syncAMDFreesync
 

I driver che NVIDIA rilascerà il prossimo 15 gennaio estenderanno il supporto G-Sync delle schede video delle serie GeForce 10 e 20 a una dozzina di monitor che gestiscono refresh rate variabili (VRR) tramite il protocollo VESA Adaptive-Sync incorporato nella porta DisplayPort. NVIDIA non cita direttamente la tecnologia rivale AMD FreeSync, ma si riferisce proprio a monitor originariamente lanciati sul mercato con supporto nativo a FreeSync.

FreeSync è stato sviluppato da AMD come tecnologia rivale di G-Sync. Sono due tecnologie che servono a mantenere il frame rate più alto possibile in assenza di compromissioni alle immagini come tearing o rallentamenti di tipo stuttering. Poiché non ha gli stessi costi di licenza di G-Sync, per i produttori di monitor il supporto a FreeSync è meno costoso, il che si traduce in prezzi inferiori anche per gli utenti.

NVIDIA G-Sync

NVIDIA sostiene di aver testato più di 400 monitor e di poter garantire al momento la compatibilità di 12 soluzioni, elencate in questa pagina con la scritta "G-SYNC Compatible". La lista verrà aggiornata man mano che altri monitor verranno testati e altre compatibilità rilevate.

Per gli altri annunci di NVIDIA al CES vi rimandiamo a questo indirizzo.

51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto07 Gennaio 2019, 17:15 #1

Uno dei motivi per cui non comprerei nvidia

Proprio il gsync é uno dei motivi per cui non comprerei Nvidia,vabbé che si può attivare il vsync ma non é la stessa cosa,freesync oltre ad amd verrà supportato da Intel, in quanto già da 2 anni or sono dichiarò che avrebbe supportato freesync con le sue gpu integrate e le loro future schede video.
Mediamente uno schermo gsync costa 100 150 200 solducci in più rispetto alla sua controparte con stesso pannello e elettronica ma senza chip proprietario Nvidia.
Con quei soldi di differenza mi prenderei una diagonale maggiore o un monitor con più qualità.
sintopatataelettronica07 Gennaio 2019, 17:38 #2
Sì, tutto giusto.

Peccato che però, forse, nella fretta di scrivere qualcosa, non hai letto l'articolo... Anzi, manco il titolo dell'articolo, pare.. in quanto in pratica quelli di NVIDIA stanno dicendo che da ora in poi via driver supporteranno TUTTI (*) i monitor con refresh rate variabile (VRR) .. quindi in pratica anche i FreeSync.

E' la campana a morto per il fallimentare e assurdo GSYNC, insomma.. che è arrivata anche troppo tardi




(*) sì, quelli che vanno con il FreeSync, che non hanno bisogno, insomma , di hardware proprietario costoso NVIDIA anche sul monitor, come era prima .
ninja75007 Gennaio 2019, 17:40 #3
"tutti" per adesso sono 12
sintopatataelettronica07 Gennaio 2019, 17:46 #4
Originariamente inviato da: ninja750
"tutti" per adesso sono 12


Vabbè.. son quelli che han provato.. è anche scritto che via via che verranno verificati altri l'elenco si allungherà...

Poi se scrivevano la verità, cioè che basta un monitor VRR qualsiasi per avere sto Refresh-SYNC.. cioè che qualsiasi monitor che già supporta il Freesync, in pratica, sarebbe andato bene lo stesso... poi i fanboy verdi frignavano troppo.. feriti nell'orgoglio .. coi loro monitor ALL'AVANGUARDIA pagati 200 euro in più (per niente!)

In sintesi: sempre dolorosamente nel sedere se la sono presa con 'sto ridicolo GSYNC, ma cercano di sorridere e di tenersi più eretti che possono perché sia meno chiaro possibile
Nurgiachi07 Gennaio 2019, 17:47 #5
Ottima notizia!
sintopatataelettronica07 Gennaio 2019, 17:53 #6
Originariamente inviato da: mally
saranno solo 12 ma compreresti hardware compatibile gsync dopo questa news?


Saranno contenti, soprattutto, i loro "partner" produttori di monitor, che per anni han pagato la mazzetta per fare la versione con il GSYNC ( a pressi maggiorati) quando in pratica - lo stanno ammettendo adesso - non serviva a una mazza di niente (come era pure evidente, eh ? )
Raven07 Gennaio 2019, 18:14 #7
... a chi so io (eehhh ma il gsync si paga di più perché è una tecnologia migliore essendo sviluppata da nvidia con un modulo proprietario e blah blah blah) verrà un coccolone...
Raven07 Gennaio 2019, 18:14 #8
Originariamente inviato da: mally
saranno solo 12 ma compreresti hardware compatibile gsync dopo questa news?


A questo punto solo un folle potrebbe farlo... il futuro di gsync è segnato...
Jeetkundo07 Gennaio 2019, 18:26 #9
Ma quindi il gsync potrebbe funzionare anche sulle tv 4k che utilizzano freesync, ad esempio le samsung del 2018?
Favuz07 Gennaio 2019, 18:39 #10
Originariamente inviato da: Jeetkundo
Ma quindi il gsync potrebbe funzionare anche sulle tv 4k che utilizzano freesync, ad esempio le samsung del 2018?


Teoricamente si.

Per adesso i certificati sono 12, altri verranno certificati in futuro. Io ho appena comprato un Dell freesync, ci metterò al 99% una scheda amd ma se fosse compatibile anche con il gsync avrei più scelta per le prossime generazioni.

Ho notato che i monitor certificati sono Acer Asus Agon e BenQ.
Magari sono solo arrivati alla B, il prossimo giro faranno anche la D di Dell. Quelli che hanno un ViewSonic aspetteranno 6 mesi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^