Design low profile per la scheda Sapphire Radeon HD 7750

Design low profile per la scheda Sapphire Radeon HD 7750

Il mercato delle schede video di fascia entry level propone sempre versioni particolari, sviluppate per particolari necessità. E' il caso di questa scheda Sapphire, per sistemi HTPC e Small Form Factor

di pubblicata il , alle 09:19 nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

Le schede video desktop di fascia entry level sono spesso oggetto di versioni speciali sviluppate dai partner produttori, con l'obiettivo di mettere a disposizione dei propri clienti modelli che si adattino a particolari scenari di utilizzo.

Uno di questi è quello dei sistemi HTPC, Home Theater PC, computer utilizzati in ambiente domestico per la visione e la riproduzione di filmati su schermo televisivo o su un videoproiettore. Sapphire ha sviluppato una scheda di questo tipo basata su GPU Radeon HD 7750, modello d'ingresso nella famiglia di proposte AMD basate sulla nuova architettura GCN, Graphics Core Next.

sapphire_7750_low_profile.jpg (36437 bytes)

La scheda è del tipo low profile, abbinata a staffa posteriore ad altezza ridotta o ad altezza intera a seconda del tipo di sistema nel quale verrà ospitata. Il dissipatore di calore integrato ricopre buona parte del PCB: integra una piccola ventola e ricopre la maggior parte del PCB. La frequenza di clock della GPU è pari a 800 MHz, il valore di default per questa scheda video secondo le specifiche AMD, e lo stesso vale per la memoria video, 1 Gbytes GDDR5 con bus da 128bit con frequenza di clock effettiva di 4.500 MHz.

Nonostante le ridotte dimensioni della staffa posteriore Sapphire ha integrato un connettore DVI, uno mini-Display Port e uno micro-HDMI, fornendo in dotazione gli adattatori da mini-Display Port a Display Port e da micro-HDMI a HDMI così da facilitare la connessione con le differenti tipologie di display presenti in commercio.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
emanuele8302 Agosto 2012, 09:50 #1
non so se una proposta del genere sia superiore ad una GPU integrata della famiglia intel HD4000 o amd... porta via spazio e consuma di più. forse da qualche aiuto nel gestire un doppio/triplo monitor ammesso che tutte le porte possano funyionare contemporaneamente nella gestione multimonitor.

PS c'è una ripetizione nella frase in cui si parla del dissipatore che ricopre buona parte della scheda.
Angelo96go02 Agosto 2012, 10:04 #2
è una bella scheda video, superiore sotto ogni aspetto alla hd 4000, consuma meno ed è prestante come una gtx 550 ti, al giusto prezzo (80 euro) è un affare.
Max_R02 Agosto 2012, 10:06 #3
E' ben tosta, circa una 4850 se non erro.
korn8302 Agosto 2012, 10:42 #4
Originariamente inviato da: emanuele83
non so se una proposta del genere sia superiore ad una GPU integrata della famiglia intel HD4000 o amd... porta via spazio e consuma di più. forse da qualche aiuto nel gestire un doppio/triplo monitor ammesso che tutte le porte possano funyionare contemporaneamente nella gestione multimonitor.


stai scherzando? non vorrai paragonare una hd4000 intel con questa?
una integrata intel non puoi paragonarla ne come prestazioni ne come qualità alla integrata di trinity figurati con questa, anche solo per il fatto che questa usa delle ddr5 dedicate a 4500mhz.
ovvio che possa usare tutte le porte contemporaneamente è uno dei punti forti di amd fin dalla serie HD5000.
io ho una integrata intel nel mio 2600k ma non l'ho mai usata, disattivata il primo giorno e lasciato solo la gtx560ti che in idle consuma pochissimo.
acerbo02 Agosto 2012, 12:14 #5
Ste schedine low profile sarebbero molto interessanti per soluzioni HTPC e computer ultra compatti, peccato per quelle ventoline rumorose.
efewfew02 Agosto 2012, 14:11 #6
infatti secondo mè questo tipo di scheda dovrebbe essere dotata di raffreddamento passivo per default
sfoneloki02 Agosto 2012, 14:28 #7
Peccato per la ventola rumorosissima, oramai il lowprofile è scelto per schede di fascia bassa anche se questa ha prestazioni ottime. Avendo spazio meglio la versione fanless dualslot.
moddingpark02 Agosto 2012, 14:38 #8
Originariamente inviato da: emanuele83
non so se una proposta del genere sia superiore ad una GPU integrata della famiglia intel HD4000 o amd... porta via spazio e consuma di più. forse da qualche aiuto nel gestire un doppio/triplo monitor ammesso che tutte le porte possano funyionare contemporaneamente nella gestione multimonitor.


Come prestazioni e specifiche, siamo più o meno sul livello di HD5750 e HD5770, col vantaggio che questa HD7750 consuma quasi la metà (55W).
Angelo96go02 Agosto 2012, 15:20 #9
Non sarebbe male per un htpc da gaming..
sbudellaman02 Agosto 2012, 15:41 #10
Originariamente inviato da: emanuele83
non so se una proposta del genere sia superiore ad una GPU integrata della famiglia intel HD4000 o amd... porta via spazio e consuma di più. forse da qualche aiuto nel gestire un doppio/triplo monitor ammesso che tutte le porte possano funyionare contemporaneamente nella gestione multimonitor.

PS c'è una ripetizione nella frase in cui si parla del dissipatore che ricopre buona parte della scheda.


Tranquillo è ENORMEMENTE più potente nonostante l'aspetto
Un mostriciattolo te l'assicuro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^