Da Asus una scheda GeForce GTX 950 senza connettori di alimentazione

E' Asus la prima azienda partner di NVIDIA a presentare una scheda video con GPU GeForce GTX 950 che non richiede l'utilizzo di connettori di alimentazione supplementari per funzionare correttamente
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Marzo 2016, alle 10:20 nel canale Schede VideoASUSNVIDIAGeForce
Le schede video presenti in commercio richiedono differenti tipologie di connettori di alimentazione, a seconda del tipo di GPU che utilizzano e quindi dei requisiti di alimentazione. Il solo slot PCI Express permette di fornire un massimo di 75 Watt alla scheda secondo le specifiche di default, dato che si rivela essere sufficiente solo per schede video dalla potenza di elaborazione contenuta.
Le schede video di fascia più alta si servono di uno o due connettori supplementari, che possono essere a 6 oppure 8 pin. I primi forniscono altri 75 Watt di alimentazione ciascuno quale massimo, mentre i secondi raddoppiano sino a 150 Watt questo dato. Da questo l'utilizzo di alimentatori che siano dotati di connettori in numero e tipologia adeguati, in grado di assicurare il corretto funzionamento della scheda video quando spinta a pieno carico
Asus ha annuciato una propria scheda video basata su GPU NVIDIA GeForce GTX 950, caratterizzata dall'assenza di connettori di alimentazione supplementari. Per questo motivo, di fatto, la scheda ha un consumo massimo pari ai 75 Watt che vengono forniti dal connettore PCI Express con il quale è collegata alla scheda madre.
Le specifiche tecniche prevedono 2 Gbytes di memoria GDDR5 abbinati a bus da 128bit e frequenza di clock di 6 GHz effettivi, con GPU dotata di 768 CUDA cores che opera a 1.026 MHz di default e 1.190 MHz quale frequenza di clock boost. La scheda vede l'utilizzo di un sistema di raffreddamento voluminoso a doppia ventola, più che capace di gestire adeguatamente il calore ridotto generato dalla scheda durante il funzionamento.
Questa scheda è la prima basata su GPU GeForce GTX 950 a non richiedere un connettore di alimentazione. Per il momento sono le sole schede GeForce GTX 750Ti a non richiedere, nella gamma di proposte NVIDIA, un connettore di alimentazione supplementare per poter operare correttamente.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare che ci sia qualche dato/codice distintivo !
Non mi pare che ci sia qualche dato/codice distintivo !
http://www.asus.com/Graphics-Cards/GTX950-2G/overview/
Grazie...
Aspetto che compaia su qualche listino !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".