Cryptominer, le schede video in disuso tornano buone per l'intelligenza artificiale

Venuta meno la necessità di GPU per il mining di criptovalute, le aziende che hanno investito ingenti somme in schede video potrebbero trovare una nuova strada nel settore dell'IA. La potenza di calcolo, infatti, verrà reindirizzata verso questo nuovo business in continua espansione.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 12 Maggio 2023, alle 12:51 nel canale Schede VideoQuando Ethereum è passata dalla Proof-of-Work alla Proof-of-Stake, il mercato delle GPU ha inevitabilmente subito una battuta d'arresto e così le moltissime società nate per capitalizzare sul fenomeno del mining di criptovalute.
Si stima che siano stati investiti ben 15 miliardi di dollari in GPU e realtà come Core Scientific, tra i più grandi player nel segmento, ha raggiunto la bancarotta prima del 2023 secondo un articolo di Bloomberg. Altre società, forti di moltissime GPU in pancia, hanno pensato bene di veicolare quella potenza di calcolo in disuso verso un nuovo settore in grande crescita, quello dell'intelligenza artificiale.
Gli ex cryptominer si stanno impegnando a reindirizzare una parte della loro potenza di calcolo verso nuovi servizi di IA nel settore HPC. In particolare, Hive Blockchain intende raggiungere un profitto di 10 milioni di dollari entro il 2024 e prevede un raddoppio della redditività dall'anno successivo. La società, all'inizio del 2021, aveva acquistato GPU per un valore di 66 milioni di dollari da NVIDIA. Hut 8 Mining, invece, avrebbe già guadagnato 17 milioni di dollari offrendo servizi di IA nel 2022, una cifra pari all'11% delle entrate complessive.
Ma se in questo periodo alcune realtà che legate al mining di criptovalute hanno trovato modo di reinventarsi, superando la crisi, non va dimenticato che colossi come Microsoft Azure e AWS (Amazon Web Services) stanno preparando la loro infrastruttura per offrire servizi al vertice della categoria. Si profila quindi una fortissima concorrenza, con le società di cryptomining che dovranno scontrarsi con realtà già affermate.
Dal canto loro, però, possono contare proprio sull'esperienza nell'ambito delle criptovalute. L'adozione delle GPU per l'elaborazione dati ha consentito a queste società di acquisire un forte know-how nella manutenzione dei sistemi e, soprattutto, sull'ottimizzazione del consumo energetico.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeccato che per diventare provider di servizi IA ci sono cose molto più importanti da saper gestire e garantire
[LIST]
[*]riservatezza dei dati
[*]isolamento degli ambienti d'esecuzione
[/LIST]
Che con la Blockchain non credo fosse necessario gestire
Comunque concordo con chi dice che usare le GPU per l'IA non e' il massimo, e' meglio delle attuali CPU, ma dal mio punto di vista delle IA richiederanno delle CPU specifiche, magari comprensive di GPU per altri tipi di calcoli,
Vabbe' siamo solo all'inizio.
Spero che ...
Falliscano ...Comunque concordo con chi dice che usare le GPU per l'IA non e' il massimo, e' meglio delle attuali CPU, ma dal mio punto di vista delle IA richiederanno delle CPU specifiche, magari comprensive di GPU per altri tipi di calcoli,
Vabbe' siamo solo all'inizio.
Eccomi!
Quel che dicevo era solo una cosa che ha sempre sostenuto IBM,le GPU sono efficaci ma non efficienti,infatti i tensor core di Google che sono più vecchi delle GPU di Nvidia,si comportano meglio consumando un terzo dell'energia,questo solo per dirne una,ma la cosa che mi ha stupito quando lessi diversi articoli a riguardo, IBM in laboratorio usò dei 6800 leggermente modificati (la cosa migliore è usare gli 8 e 16 bit di indirizzi,il 32 è ritenuto inutile) e dimostrò che si potevano fare le cose in maniera più veloce e consumando anche 10 volte meno.
Ricordo che IBM con whatson ha iniziato con l'intelligenza artificiale molto prima di tanti altri,quindi di esperienza in merito ne ha,anche se non se la tira come certi personaggi che devono venderti per forza la loro scheda da mainframe.....
È uno dei motivi per cui Microsoft e compagnia bella si stanno creando dei chip su misura,basti a vedere quanta corrente si mangia chat gpt per rendersene conto.
eh?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".