Con Radeon Pro W5700 AMD porta le GPU Navi nelle workstation

Debutta sul mercato la prima scheda video della famiglia Radeon Pro, destinata all'utilizzo in workstation grafiche, basata su GPU della famiglia Navi con tecnologia produttiva a 7 nanometri
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Novembre 2019, alle 15:01 nel canale Schede VideoAMDRadeonNVIDIAQuadro
AMD annuncia quest'oggi la nuova scheda Radeon Pro W5700, soluzione destinata alle workstation professionali che è basata su GPU della famiglia Navi costruita con tecnologia produttiva a 7 nanometri.
Design e specifiche tecniche di questo modello riprendono quanto implementato da AMD nella proposta Radeon RX 5700 per sistemi desktop. Troviamo GPU Navi con 36 compute units, per un totale di 2.304 stream processors. La memoria onboard è in quantitativo di 8 Gbytes, di tipo GDDR6 abbinata a un bus da 256bit di ampiezza.
AMD dichiara una bandwidth della memoria video pari a 448GB/s: a questo valore, per lo standard GDDR6, corrisponde l'utilizzo di memoria a 12 Gbps contro quella a 14Gbps che viene utilizzata da AMD per le schede desktop Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700 basate su GPU Navi. Sulla staffa posteriore sono presenti 5 connettori per schermi mini Display Port, oltre ad uno USB-C.
Il passaggio all'architettura RDNA della GPU Navi, in sostituzione di quella GCN delle soluzioni Vega di precedente generazione, ha permesso nei dati di AMD di migliorare l'efficienza complessiva. Il dato medio indicato dall'azienda è di un miglioramento del 41%, da non intendersi come superiori prestazioni quanto come incremento del rapporto tra prestazioni e watt consumati durante l'uso.
Nei benchmark forniti da AMD la scheda Radeon Pro W5700 ottiene un livello prestazionale comparabile con quello della proposta NVIDIA Quadro RTX 4000, basata su architettura Turing e dotata di 2.304 CUDA cores abbinati a 8 Gbytes di memoria video. Il target di riferimento di questo prodotto è quello designer 3D, architetti e ingegneri che visualizzano, verificano ed elaborano propri disegni in tempo reale.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso la parte fondamentale sono i driver e i software.
Adesso la parte fondamentale sono i driver e i software.
Direi proprio di no, visto che manca di RT core e Tensor, il che la rende inutile in tutti gli impieghi di render grafici e real time; arriva 1 anno dopo al RTX 4000 ed è nata gia morta.
E poi si fermano alla fascia media, mancano ti fascia alta e di un equivalente dell'nVlink per raddoppiare la Vram.
Velo pietoso poi sui driver e sul supporto.
Purtroppo AMD dovrebbe prendere accordi coi più grossi tipo google in modo da far introdurre delle alternative opencl a cuda nei suoi software per le reti neurali. Troppi algoritmi e software sono basati su cuda e pochi su opencl, la scelta dovrebbe essere indifferente, purtroppo non è così.
E poi si fermano alla fascia media, mancano ti fascia alta e di un equivalente dell'nVlink per raddoppiare la Vram.
Velo pietoso poi sui driver e sul supporto.
se ti servono quelle integrazioni non ti rivolgi certo alla 4000.
la 4000 è usata per altri scopi, in cui i tensor core e gli RT core sono solo fardelli.
questa però ha la mancanza dei 16GB... con 8GB è limitata per i lavori per cui si dovrebbe giustamente impiegare; in pratica andrebbe quasi come una vega II, ma la vega II è assai piu' sfruttabile e preferibile proprio per le sue memorie e la velocità che hanno.
la 4000 è usata per altri scopi, in cui i tensor core e gli RT core sono solo fardelli.
la 4000 è piu che ottima per tutti i render di design del prodotto e arredi, e per gli utilizzatori di Adobe Dimension CC che ha ricevuto il supporto all'accelerazione offerta dagli RT core; il che da alla RTX 4000 un boost che varia dal 40% al 200%, a seconda del software utilizzato.
per gli altri scopi, come la gestione wall-monitor, la 4000 RTX con il SYNC è proprio su un'altro livello, avendo anhe il vantaggio di essere single slot e di poter essere utilizzata con altre 7 GPU e 2 schede SYNC.
il tutto tralasciando ovviamente la questione impietosa dei driver "pro" di AMD.
un divario che peggiora di anno in anno.
l'unico utilizzo che si può fare di una 4000 in campo rendering è quella di prenderla perchè non si hanno soldi per una 8000.
è una scheda per pooveri.
l'unico utilizzo che si può fare di una 4000 in campo rendering è quella di prenderla perchè non si hanno soldi per una 8000.
è una scheda per pooveri.
per i poveri ci sono le AMD e Lumark
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".