Battlemage Xe2: le prossime GPU Arc nei laboratori Intel. Debutto entro l'anno?

Dopo aver presentato la prima generazione di GPU Arc e lavorato a lungo sui driver, Intel punta a introdurre quest'anno la seconda generazione di soluzioni Arc, nota come Battlemage. Secondo il dirigente Tom Petersen, l'hardware è già in laboratorio e una buona fetta degli ingegneri sta lavorando sulla parte software.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Gennaio 2024, alle 09:01 nel canale Schede VideoBattlemageArcXeIntel
L'ingresso di Intel nel mercato delle GPU per il gaming con l'architettura Alchemist non ha impensierito più di tanto i player dominanti del mercato, NVIDIA e AMD, ma è servito alla società per iniziare una rincorsa che, di generazione in generazione, punta a colmare il gap esistente.
Il prossimo passo in questo percorso è rappresentato dall'architettura Battlemage, anche nota come Xe2. Intervistato da PC World, l'Intel Fellow Tom Petersen ha dichiarato che le GPU basate sulla nuova architettura dovrebbero arrivare entro l'anno, o meglio si spera prima del CES 2025. È chiaro quindi come Intel - salvo sorprese - stia puntando a una presentazione nella seconda metà del 2024, probabilmente nel Q3/Q4.
Attualmente il 30% degli ingegneri della divisione GPU di Intel è concentrata su Battlemage, principalmente la parte software, perché il team dedicato all'hardware è già focalizzato su Xe3, ovvero la generazione di GPU Arc ribattezzata con il nome in codice "Celestial".
All'interno dei laboratori di Intel ci sono già sample funzionanti di GPU Battlemage, ma Petersen non ha potuto dire di più. Secondo indiscrezioni, oltre all'architettura migliorata e driver più solidi, Intel andrà a incrementare le varie risorse all'interno della GPU, ad esempio raddoppiando il numero degli Xe-Core rispetto alle soluzioni Alchemist. Voci di corridoio riportano anche del passaggio al processo produttivo N4 di TSMC, rispetto all'N6 usato per le proposte Alchemist.
Il lavoro di Intel sulle due future architetture Xe interesserà anche le GPU integrate nei prossimi processori mobile e desktop, con Xe2 che dovrebbe trovare casa anche in Lunar Lake, soluzione a basso consumo per il mercato mobile attesa quest'anno, mentre Xe3 dovrebbe costituire il "cuore grafico" del successivo progetto Panther Lake.
Durante l'intervista, Petersen ha infine parlato dell'approccio basato su tile introdotto da Intel sulle CPU Core Ultra, ritenendolo una buona scelta anche per il mondo delle GPU per molteplici ragioni. Petersen ha citato anzitutto i costi (la possibilità di usare processi produttivi diversi per le diverse unità), ma soprattutto la maggiore libertà nell'introdurre funzionalità o soluzioni impossibili con la classica progettazione monolitica.
Un esempio, l'introduzione di una "Low Power Island" per la riproduzione di contenuti multimediali a basso consumo, cosa che Intel ha fatto proprio nei processori mobile Core Ultra "Meteor Lake", come approfondito in questo articolo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimo, sui driver hanno fatto passi da giganti grazie al lavoro di ottimizzazione per le ARC, hanno già un'ottima base di partenza quindi. Aspetto con impazienza i primi benchmark e prove sui campo di Battleimage, quest'anno.
da qui capire se e quando usciranno chi lo sa. già bene che un dirigente dice che usciranno
Nvidia attualmente è quella più costosa ma che offre prestazioni estreme,nella fascia media AMD ha proposte che fanno gola ma i prezzi per me sono troppo esagerati.
Non seguono il verbo del loro "ex dipendente" Silvano ! Mannaggia !
p.s. ma lavoravi alla mensa o come custode ?!?
Curiosità eh, se vuoi dirmelo !
Quindi ben vengano i loro investimenti.
Quindi ben vengano i loro investimenti.
Direi che non ci crede nessuno a partire dal mercato, hanno perso troppi treni.
Mal che vada mi ritroverò con una scheda video "da collezione"...
...e con il nome più bello del mondo: ARCA770 !
Secondo me che non "ci creda nessuno" è un giudizio troppo tombale.
Vedremo con le prossime gpu come se la caveranno.
Fermo restando che nVidia rimarrà sempre al top non è detto che, se si muovono bene, non riescano anche loro a ritagliarsi una fetta di mercato decente.
E detto questo cavoli loro, se riescono bene, se non riescono pace. Intel, Moore Threads, AMD, AMMIOCUGGINO pure, tornasse concorrenza (vera) sarebbe l'ideale. Speriamo !
...e con il nome più bello del mondo: ARCA770 !
Secondo me che non "ci creda nessuno" è un giudizio troppo tombale.
Vedremo con le prossime gpu come se la caveranno.
Fermo restando che nVidia rimarrà sempre al top non è detto che, se si muovono bene, non riescano anche loro a ritagliarsi una fetta di mercato decente.
E detto questo cavoli loro, se riescono bene, se non riescono pace. Intel, Moore Threads, AMD, AMMIOCUGGINO pure, tornasse concorrenza (vera) sarebbe l'ideale. Speriamo !
Non è una mia opinione, sono proprio i risultati in borsa
Gli investitori sono contro intel, si dia una mossa a raddrizzare la situazione o almeno a farlo credere.
Fosse per me ben venga un terzo player, anche un quarto.
Gli investitori sono contro intel, si dia una mossa a raddrizzare la situazione o almeno a farlo credere.
Fosse per me ben venga un terzo player, anche un quarto.
Permettimi ma questi commenti mi divertono sempre.
Dici "sia dia una mossa" - non penso che in Intel siano ciechi oppure totalmente incapaci di comprendere i risultati di mercato.
Altrimenti non sarebbero nella posizione in cui sono. Semplicemente non è affatto banale entrare (o rientrare) in questo settore, con nVidia che spadroneggia e domina indisturbata e AMD, quindi non certo l'ultima arrivata, capace solo di tentare di tenere il passo del suo competitor.
nVidia, gli si può voler bene o voler male, ma ha praticamente fatto ogni scelta azzeccata possibile negli ultimi anni e ora, ribadisco, è difficile per chiunque produrre prodotti della stessa qualità, compatibilità e con lo stesso supporto.
Parliamoci chiaramente. La mia prima scelta è e rimarrà sempre su nVidia, per centomila ragioni. Ma detto questo spero che sia AMD che Intel possano continuare a offrire e offrire in futuro solide alternative. Tutto qui.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".