Backplate attivo per le schede video, la soluzione di EK per RTX 3080 e 3090

EK Water Blocks ha presentato ufficialmente il backplate per raffreddare attivamente la parte posteriore delle RTX 3080 e RTX 3090 basate su progetti di riferimento. In questo modo si raffreddano più velocemente le aree critiche, nonché i chip VRAM eventualmente posizionati in quella parte del PCB.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Marzo 2021, alle 21:01 nel canale Schede VideoGeForceEK Water BlocksAmpereNVIDIA
Dopo averne preannunciato l'arrivo diverse settimane fa, la slovena EK Water Blocks ha introdotto ufficialmente un backplate attivo per schede video GeForce RTX 3080 e 3090 basate sul progetto di riferimento di Nvidia. Il nuovo prodotto fa parte della linea EK-Quantum Vector RE RTX e il suo obiettivo è quello di mantenere le temperature ancora più sotto controllo, raffreddando con il liquido anche la parte posteriore del PCB, su cui a volte troviamo diversi chip VRAM.
Il backplate attivo si collega al waterblock tramite un nuovo terminale che rimpiazza quello standard offerto con il waterblock. Questo fa sì che l'intero circuito di raffreddamento richieda un solo ingresso e una sola uscita, rimuovendo così la necessità di ulteriori collegamenti che renderebbero il sistema meno accattivante anche alla vista.
"Il nuovo backplate attivo Vector raffredda tutti i punti caldi sul PCB che si trovano dietro la GPU e il VRM. Nel caso della RTX 3090, la VRAM posizionata nel lato posteriore viene raffreddata, mentre il PCB delle RTX 3080 è raffreddato attorno alla VRAM montata frontalmente. Il liquido è incanalato sopra tutte queste aree critiche", sottolinea l'azienda.
Il backplate attivo prevede un denso insieme di alette e sei canali in cui fluisce il liquido refrigerante. Quanto alla costruzione, la base è in rame elettrolitico placcato nickel, mentre il top è in materiale acritico o acetale. Il resto è in alluminio anodizzato o placcato nickel e non entra in contatto con il liquido.
A completare il tutto non manca l'illuminazione D-RGB, tramite una striscia LED, ma solo sul modello con top in acrilico. Per il resto ci sono un totale di otto LED ARGB sincronizzabili con le tecnologie dei vari produttori di schede madri.
Il nuovo backplate attivo EK-Quantum Vector RE RTX è già in vendita sul sito EK a circa 140/145 euro a seconda della versione, con l'avvio delle consegne previsto per inizio aprile.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa me
Dovrebbero impegnarsi invece in ottimizzazione sul'impaccamento di più schede con modifiche a Blower, le minefarm di piccolo taglio li cercano per impaccare le schede una appiccicata all'altra.
@al135
E tu rovineresti la EVGA FTW3 con quella monnezza, ha le tubazioni che occupano quasi 3 Slot... almeno avessero ridotto l'ingombro a uno allora erano applausi..
Anche a me, anzi ho fatto proprio bene ad aspettare!
Ma per favore
anche a me
anzi no , è orribile
vedrai che non hai detto una roba tanto strana
già ora con 3 slot siamo al limite...
chi ha una 3080 o una 3090 ha soldi per wb e bp
chi ha preso una 3000 sperando di customizzare la vga con 50 euro di bp ha sbagliato fascia
un foro per il flusso in entrata, segue un percorso, ed esce da un foro per il flusso in uscita, il tutto collegato da un bridge
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".