ATI Radeon HD 4600 al debutto

AMD presenta due nuove schede video destinate al segmento di fascia medio bassa del mercato, con ben 320 stream processors integrati nella GPU
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 16:03 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
AMD ha ufficialmente presentato la propria nuova generazione di schede video destinate al segmento di fascia medio bassa; parliamo delle soluzioni ATI Radeon HD 4600, proposte nei due modelli ATI Radeon HD 4670 e ATI Radeon HD 4650.
Le due nuove schede utilizzano GPU nota con il nome in codice di RV730, dotata di 320 stream processors al proprio interno e di tutte le novità architetturali implementate da AMD con le schede Radeon HD 4800; il bus memoria utilizzato per queste schede è da 128bit di ampiezza, in abbinamento a quantitativi di memoria di 512 Mbytes o 1 Gbyte con moduli GDDR3, DDR3 oppure DDR2 a seconda del tpo di scheda utilizzato. Lo schema seguente raccoglie le caratteristiche tecniche delle schede ATI Radeon delle serie 3000 e 4000, così da meglio evidenziare quali siano le novità implementate nelle nuove schede.
Modello | Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Radeon HD |
Versione | 3650 | 3850 | 3870 | 4650 | 4670 | 4850 | 4870 |
GPU |
RV635 | RV670 | RV670 | RV730 | RV730 | RV770 | RV770 |
Processo produttivo (nm) |
55 | 55 | 55 | 55 | 55 | 55 | 55 |
Stream processor |
120 | 320 | 320 | 320 | 320 | 800 | 800 |
Clock stream processor (MHz) |
725 | 670 | 775 | 600 | 750 | 625 | 750 |
Clock chip (MHz) |
725 | 670 | 775 | 600 | 750 | 625 | 750 |
Numero di ROPs/render back-ends |
4 | 16 | 16 | 8 | 8 | 16 | 16 |
Texture filtering unit | 8 | 16 | 16 | 16 | 16 | 40 | 40 |
Bus di memoria (in bit) |
128 | 256 | 256 | 128 | 128 | 256 | 256 |
Dotazione memoria in MB |
512 | 512 | 512 | 512 | 512-1024 | 512 | 512 |
Clock memoria (GHz) |
1,6 | 1,65 | 2,25 | 1 | 2-1,8 | 2 | 3,6 |
Banda memoria (GB/s) |
25,6 | 52,8 | 72 | 16 | 32-28,8 | 64 | 115,2 |
Video processing engine | UVD | UVD | UVD | UVD2 | UVD2 | UVD2 | UVD2 |
Il numero di stream processors integrati in questa nuova serie di schede video è identico a quello delle precedenti proposte top di gamma di AMD, le schede della serie ATI Radeon HD 3800. A differenziare questi prodotti troviamo un inferiore numero di ROPs nelle GPU RV730, una logica di gestione dell'anti aliasing più efficiente mutuata dalle soluzioni RV770 e ovviamente il memory controller semplificato. Le schede Radeon HD 4600 integrano inoltre il nuovo Universal Video Processor di seconda generazione (UVD 2), identico per funzionalitò di accelerazione dei flussi video a quanto implementato nelle schede Radeon HD 4800.
Le schede Radeon HD 4670 vengono proposte, nel mercato nord americano, ad un prezzo indicativo tasse escluse di 79 dollari USA; questa cifra scende sino a 69 dollari USA per le soluzioni Radeon HD 4650.
Tutti i principali partner AIB di AMD hanno rilasciato in queste ore comunicati stampa incentrati sulle nuove schede Radeon HD 4670 e Radeon HD 4650; tutte le proposte seguono fedelmente le specifiche di funzionamento indicate da AMD e non si evidenziano particolari scelte in termini di design del PCB o del sistema di raffreddamento adottati. Nell'immagine è raffigurata la proposta Sapphire Radeon HD 4670, con un dissipatore di calore differente da quello della reference board solo per lo sticker.
Al momento attuale stiamo completando la nostra analisi prestazionale della scheda Radeon HD 4670.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDDR100?
E' la stessa cosa che ho pensato io: potenza a metà fra 3850 e 3870 quindi sufficiente, UVD2 per trasformare qualsiasi pc in un vero mediacenter di ultima generazione, e costo basso sin dall'inizio. Insomma, credo che sarà un best seller per il mercato mainstream
Sarà più lenta della HD3850, almeno da quello che si vede dalle prime review:
http://en.expreview.com/2008/09/02/...-3850/#more-790
mmm analizzando bene nn credo che sia a metà tra la 3850 e la 3870.... le frequenze e le rops sono minori della 3870 e poi stiamo parlando sempre di un bus a 128bit....c'è da essere fortunati se si dimostri veloce quanto una geffo 9600gs
128 bit di membus invece di 256
16/32 gb/s di banda invece di 52/72
non possono portare le 46XX a livello delle 38XX.
Sarebbero schede molto interessanti in configurazione passiva se consumano molto meno delle 4800 e se si riescono a dissipare con un dissy single slot.
Salut
La HD4670 l'ho vista in Germania ed in Italia a 70-75 euro.
Imho, tranquillamente evitabile, con quel bus a 128bit, non vale più di 50 euro, e se anche fosse per l'htpc, meglio una Mb con video integrato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".