ATI Radeon HD 3400 al debutto entro fine Gennaio

Passaggio alla tecnologia produttiva a 55 nanometri per la prossima generazione di schede video entry level di AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Gennaio 2008, alle 09:20 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
Entro la fine del mese di Gennaio AMD presenterà ufficialmente le proprie nuove schede video destinate al segmento di fascia entry level del mercato. Parliamo delle soluzioni ATI Radeon HD 3400, proposte con i modelli Radeon HD 3470 e Radeon HD 3450. Le GPU utilizzate sono quelle note con il nome in codice di RV620, costruite con tecnologia produttiva a 55 nanometri al pari delle GPU RV670 utilizzate nelle schede Radeon HD 3850 e Radeon HD 3870.
Le caratteristiche tecniche base sono riprese da quelle delle soluzioni Radeon HD 2400: troviamo quindi supporto alle API DirectX 10.1, tecnologia Universal Video Decoder (UVD) per gestire i flussi video ad alta definizione, architettura a shader unificati con 44 stream processing unit e supporto alla tecnologia CrossfireX.
Queste GPU verranno inoltre utilizzate da AMD per la propria tecnologia Hybrid Crossfire, che verrà implementata all'interno della famiglia di chipset integrati AMD 780G. Alla base troviamo l'abbinamento tra la GPU integrata nel chipset, dotata di supporto alle API DirectX 10 e allo Shader Model 4.0, e una scheda video discreta su Slot PCI Express della famiglia Radeon HD 3450, soluzione basata sulla GPU nota con il nome in codice di RV620 e destinata a venir presentata nel corso dei primi mesi del prossimo anno.
Grazie alla tecnologia Hybrid Crossfire, le due GPU operano in parallelo come con qualsiasi setup Crossfire ottenuto attraverso l'abbinamento di due schede video discrete della famiglia Radeon. Il vantaggio che se ne ricava è quindi quello di poter sfruttare la potenza di elaborazione della scheda video discreta assieme a quella integrata per i giochi 3D, permettendo così facendo di ottenere frames al secondo complessivamente più elevati.
Una scheda video come quella Radeon HD 3450 dovrebbe venir proposta sul mercato a circa 50 dollari USA di prezzo: si capisce quindi chiaramente come l'upgrade alla tecnologia Hybrid Crossfire sia complessivamente molto economico, adatto quindi a sistemi che puntano come base proprio al contenimento dei costi.
Nella prima implementazione di questa tecnologia AMD non inserirà una delle tecnologie più interessanti attese per questi prodotti; parliamo della possibilità di disabilitare completamente la scheda video discreta inserita nel sistema nel momento in cui non vengono utilizzate applicazioni 3D, così da sfruttare solo la GPU integrata nel chipset e beneficiare quindi di un complessivo risparmio di consumo. Hybrid Crossfire, inoltre, funzionerà solo con schede video discrete di fascia entry level, in quanto con GPU di fascia più alta non si potrebbero ottenere significativi incrementi prestazionali abbinando a queste la GPU integrata nel chipset.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCaspita speriamo invece le 3600 non le prendano troppo dala 9600. 64 sp e 256bit comincia ad essere una vga coi controcavoli
Cmq da quel che ho letto in giro... sarà dura vedere giochi directx 10.1 prima di 8-10 mesi... o forse qualcosa di più
io invece non ne vedo affatto l'utilità: le vga integrate servono a tutto fuorché ai vg; le vga come la HD34xx servono a tutto tranne che ai vg. E non è certo un H-CF che le farà diventare di colpo delle 8800Ultra. Trovata inutile, puro marketing (chi compra 'ste vga o mobo con vga integrata non lo fa certo per giocare)
non vedo perché: se una vga è più potente dell'altra, ed ha lo stesso rapporto prezzo/prestazioni, si prende la prima e l'altra si lascia sullo scaffale: nessuno ci obbliga a comprare per forza una marca, a meno di non essere ciechi o stupidi
Ma lol non puoi paragonare una scheda da 400 euro ad un'altra da 80 euro... maddai. Per chi non ha budget, questo del H-CF può essere una soluzione. Vedremo nei test...
Da vari siti leggo che le HD3400 e le HD3600 hanno controller a 128bit e non a 256
Vanno proprio a fare concorrenza alle 8600gt... una concorrenza... "spudorata".
e gia tanto che hanno abbandonato i 64bit x le schede di fascia bassa....
Certo che non diventerà una 8800ultra ma intanto ci guadagni, e per far giocare un bambino una 3400 va benone! Io stesso gioco ancora con la mia 5200 del muletto, e con AOE III settaggi medio alti a 1024x768 va benone! Certo uso l'altro pc per i giochi pesanti...
E la possibilità di poter spegnere una vga, anche se non implementata subito, è una grande opportunità! Anche una 3400 consuma, scalda, inquina! Magari devi solo lasciare acceso il pc la notte a scaricare, col monitor spento, mi sai dire a cosa serve che quella continui ad andare per niente?
Per quanto riguarda le 3600vs9600, grazie al cao, certo che compro la migliore!! Ma se si equivalgono il rpezzo scende! Altrimenti la migliore mi costa un bel cinquantone in più! Inoltre la ati ha ancora un bel mercato nella fascia media, è un settore importante! Vende molto sia sul retail e soprattutto sull'OEM. Mi sai dire che succede se perde anche la fascia media?? L'alta l'hga già persa da tempo, vedi tu, secondo te possono tirar avanti a lungo vendendo 3400 nei sacchetti di fonzies?
Io non sono di quelli che sono qui a dire povera AMD sta andando a ramengo, ma penso che sia ora che si diano una mossa e soprattutto che ati vada a riprendersi il suo posto. Le 9800 prima, poi le x800 e x850, poi le x1950, sono sempre state le regine del videogioco, dove diavolo sono finiti ora? vabbè una generazione fallata, ma ora è piùd i una nno che neanche si avvicinano alle prestazioni della concorrenza!
Se uno preferisce strategici o gestionali un crossfire/sli ibrido può avere la sua utilità consentendo idi risparmiare corrente quando si usa il pc in 2d
Tutto sommato se con una hd34x0 fai 20fps in un videogioco, magari con l'hybrid crossfire puoi farne 30 di fps. Fra 20fps e 30fps si guadagna molto in giocabilità. Ovviamente i benchmark parleranno e poi bisogna vedere decisamente la validità della soluzione sul lato della spesa totale in rapporto ad una scheda più performante.
Molto spesso mi trovo in situazioni in cui qualcuno mi cerca un computer economicissimo, ma vorrebbe anche farci andare qualche giochillo, giochillo che per le integrate è troppo esoso e una scheda decente da 60-70 ti fa andare fuori budget. Potrebbe essere una buona soluzione, ma ovviamente bisogna aspettare il fatto concreto e le prove d'uopo.
ed intanto, secondo questa news
http://www.hwupgrade.it/news/skvide...agli_23750.html
(sembrerebbe che nv al posto di usare una nuova arch. farà una nuova gamma 9xxx usando il g92 in tutte le salse, il quale poi non è che un g80 shrinkato... :eek
anche il D9E di nv ed eventuali fratelli minori anziché debuttare in questi primi mesi del 2008 spariscono dall'orizzonte, grazie alla temibile concorrenza in rosso
inoltre:
[I]"Nella prima implementazione di questa tecnologia AMD non inserirà una delle tecnologie più interessanti attese per questi prodotti; parliamo della possibilità di disabilitare completamente la scheda video discreta inserita nel sistema nel momento in cui non vengono utilizzate applicazioni 3D, così da sfruttare solo la GPU integrata nel chipset e beneficiare quindi di un complessivo risparmio di consumo. Hybrid Crossfire, inoltre, funzionerà solo con schede video discrete di fascia entry level, in quanto con GPU di fascia più alta non si potrebbero ottenere significativi incrementi prestazionali abbinando a queste la GPU integrata nel chipset."[/I]
pare che ulltimamente amd ci stia prendendo il vizio a "penalizzare" i primi acquirenti dei suoi nuovi prodotti, anche se magari su aspetti secondari:
no, non sto puntando come pensate al super-discusso bug del phenom che poi sembra non penalizzare nessuno (non si riesce a riprodurlo) a meno che non si abbia il fix con perdita di prestazioni, ma ai nuovi chipset 7xx già presentati: il vecchio sb600 per i primi che compreranno le relative mobo, sb700 per quelli che lo faranno mesi dopo ...
voglio sperare inoltre che l'altra frase evidenziata si riferisca implicitamente a HCF nei primi chipset con la funzionalità di risparmio catsrata e non in generale, perché è proprio chi ha una gpu potente che beneficerebbe di più di tale funzionalità
Che l'hybrid crossfire funzioni solo con schede di fascia bassa può essere una pessima scelta di marketing (ma anche no, se la si vede come un modo per segmentare meglio il mercato, visto che chi cerca il massimo delle prestazioni con i giochi, tanto da ricorrere al crossfire/sli punterà sicuramente a chipset senza vga integrata, fregandosene dei consumi), ma è anche molto logica, perchè non ha assolutamente alcun senso collegare il sli/crossfire una due schede video con un eccessivo divario prestazionale: visto che non è possibile semplicemente sommare le potenze di calcolo delle due schede, la più lenta, se troppo più lenta, finirà inevitabilmente per fare da collo di bottiglia per la più veloce, quindi nella migliore delle ipotesi l'incremento percentuale nelle prestazioni (rispetto alla sola scheda più veloce) sarà pressochè nullo (comunque insignificante).
Il vero errore, secondo me, sta nell'impossibilità di disabilitare la vga discreta, perchè il vero vantaggio di una soluzione simile consiste proprio nel risparmio energetico. Un'applicazione interessante, in ambito high end, potrebbe essere l'accostamento di una vga integrata ad un sistema sli/crossfire (per me l'implementazione da parte di ati o nvidia è indifferente), in modo che si possa passare da uno stato a basso consumo energetico (opera la sola vga integrata) ad uno senza compromessi sul piano delle performance (operano solo le vga discrete), con un possibile stato ibrido in cui per le performance in 3d si sfruttano le discrete, mentre per il 2d si sfrutta solo la integrata (ammesso che serva).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".