Asus XG Station: grafica esterna per notebook

Asus XG Station: grafica esterna per notebook

Asus avvia la commercializzazione della propria soluzione esterna, che permette di collegare una scheda video discreta ad un notebook

di pubblicata il , alle 15:20 nel canale Schede Video
ASUS
 

Il sito web Matbe segnala, a questo indirizzo, la prossima commercializzazione da parte di Asus della propria XG Station, prodotto inizialmente anticipato a Gennaio 2007 in occasione del CES di Las Vegas. XG Station altro non è che un case esterno che ospita una scheda video desktop PCI Express, che bypassa il chip video integrato nel notebook sostituendosi ad esso nel momento in cui il dispositivo è collegato al portatile.

asus_xgstation_3.jpg (38350 bytes)

L'integrazione di una scheda video desktop all'interno di questo dispositivo permette di avere a disposizione una potenza elaborativa superiore, quantomeno teoricamente, a quella di una GPU integrata o discreta specificamente sviluppata per notebook. Il collegamento con il PC portatile avviene attraverso una connessione Express Card: il notebook deve quindi avere disponibile uno di questi slot. La costruzione del dispositivo è tale da permettere l'installazione di due schede video, che possano operare in parallelo: resta da capire se la bandwidth di cui è capace una connessione Express Card, cioè del tipo PCI Express 1x, possa essere sufficiente per questo tipo di utilizzo.

Il vero limite di questa soluzione, almeno dal punto di vista teorico, sembra infatti quello di poter garantire una sufficiente banda di trasmissione verso il notebook: si corre infatti il rischio che una connessione PCI Express 1x possa per molti versi risultare troppo ridotta per sfruttare al meglio le potenzialità della scheda video integrata. Asus ha optato per dotare questa soluzione esterna di una scheda video NVIDIA GeForce 8600 GT 256 Mbytes, caratterizzata da una GPU con frequenza di clock di 540 MHz e memoria GDDR3 da 1.400 MHz di clock effettivo su bus da 128bit di ampiezza.

asus_xgstation_2.jpg (31955 bytes)

asus_xgstation_1.jpg (25043 bytes)

 

Il dispositivo integra al proprio interno anche il supporto per un set di cuffie di tipo Dolby Headphone: questo permette di avere a disposizione un setup Dolby Digital a 5.1 canali via cuffie, permettendo quindi ai videogiocatori non solo di beneficiare di superiori prestazioni velocistiche con i videogiochi ma anche di un audio multicanale completo.

XG Station è dotato nella parte frontale di un display LED che può essere programmato in modo da fornire varie informazioni in tempo reale, tra le quali:

  • Volume di sistema
  • Frequenza di clock della GPU
  • Temperatura della GPU
  • Funzionalità e stato delle cuffie Dolby Headphone
  • Frames al secondo istantanei del gioco 3D utilizzato
  • Velocità di rotazione della ventola della GPU

Al momento attuale Asus ha certificato il corretto funzionamento della propria XG Station con i notebook W5F, W6F, U5F, U1E, F3SA, F3SV, U6S, R1E, U3F e Lamborghini; mancano dettagli sulla compatibilità con altre tipologie di notebook dotate di connessione Express Card sviluppati da altri produttori.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LCol8419 Maggio 2008, 15:25 #1
Il senso di mettere addirittura due schede video su una connessione pci xpress 1x? A volte mi sembrano veramente dei rinco... lol
zanardi8419 Maggio 2008, 15:26 #2
Che è sta roba?

Data la presenza di 8600GT, questo scatolotto è giusto buono come prototipo da dare in pasto agli utenti.
Praetorian19 Maggio 2008, 15:29 #3
ed io che pensavo di potermi andare a fare le lan col portatile e staccare la 8800 gt dal desktop
Whizkid19 Maggio 2008, 15:29 #4
imho sarebbe più utile mettere due processori video dentro...uno a basse prestazioni e poco consumo e uno a prestazioni più alte che rimanga sempre spento tranne quando uno voglia giocarci...

...che tenere un accrocco esterno...
okorop19 Maggio 2008, 15:30 #5
connessione a 1x? 8600gt per migliorare le prestazioni? è veramente una ciofeca questo dispositivo pensavo ad una c0nnessione almeno a 8x cosi da poter usare la schede video sul fisso e poi qualora si dovesse andare in vacanza mettere la vga del fisso sul portatile e invece......vabbe, sara venduto nei supermercati agli utenti sprovveduti
mika48019 Maggio 2008, 15:33 #6

................

Ridicolous!!!
Whizkid19 Maggio 2008, 15:34 #7
mi sa che gli erano rimaste delle 8600 invendute e hanno trovato il modo di riciclarle su ignari utonti... (pensano)
Marcel34919 Maggio 2008, 15:46 #8
Peccato...le premesse erano interessanti!
nicfio19 Maggio 2008, 15:51 #9
Originariamente inviato da: Whizkid
imho sarebbe più utile mettere due processori video dentro...uno a basse prestazioni e poco consumo e uno a prestazioni più alte che rimanga sempre spento tranne quando uno voglia giocarci...

...che tenere un accrocco esterno...



Forse pochi lo conoscono, ma un portatile del genere esiste già

http://notebookitalia.it/scheda-tec...g-3p007e-2.html

http://www.wireshop.it/prodotti/cd_...ar.ITALIA).html

Ciao
Dexther19 Maggio 2008, 15:51 #10
Mi aspettavo decisamente di più ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^