Asus aggiorna la sua GeForce GT 710: 4 uscite HDMI, l'ideale per sistemi multimediali compatti

Spariscono le tre uscite, VGA, DVI e HDMI, per lasciar spazio ad una configurazione a quattro porte HDMI disposte una accanto all'altra su singolo slot; invariato anche l'ingombro interno 16,7x10,5x1,9 cm con l'utilizzo del dissipatore passivo già noto
di Carlo Pisani pubblicata il 14 Aprile 2020, alle 15:21 nel canale Schede VideoASUS
Asus aggiorna la sua scheda video entry level GeForce GT 710, nuovo nome in codice GT710-4H-SL-2GD5, equipaggiandola con una PCB rivista e soprattutto rinnovando il comparto delle uscite video.
Spariscono le tre uscite, VGA, DVI e HDMI, per lasciar spazio ad una configurazione a quattro porte HDMI disposte una accanto all'altra su singolo slot; invariato anche l'ingombro interno 16,7x10,5x1,9 cm con l'utilizzo del dissipatore passivo già noto che continua ad occupare gran parte della superficie della scheda mantenendo uno sviluppo verticale veramente contenuto.
Clicca per ingrandire
Completano la scheda tecnica:
- Interfaccia: PCI Express 2.0
- Memoria: 2 GB GDDR5
- Engine Clock: 954 MHz
- CUDA Core: 192
- Memory Clock: 5012 MHz
Una scheda video sicuramente non adatta per il settore gaming, almeno per titoli dell'ultimo decennio, ma molto interessante per sistemi multimediali compatti come potrebbe essere un HTPC (Home Theater PC), infatti in pochissimo spazio Asus offre un alto numero di porte nello standard oggigiorno più diffuso, in modo da gestire fino quattro display UHD 4K fino 60 Hz.
Per il momento nessuna informazione circa la disponibilità di questa scheda GeForce GT 710 per il mercato europeo, sappiamo invece che oltreoceano è stata presentata al prezzo di listino di 50 $ e che la vecchia versione attualmente si trova in rete tra 50 e 65 euro, range nel quale a nostro parere dovrebbe rientra anche il nuovo modello; per maggiori immagini ed informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata a questa scheda.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna scheda integrata va meglio di quel coso!!!
se davvero la propongono a 50e, potrebbe avere mercato, per quanto di nicchia...
se davvero la propongono a 50e, potrebbe avere mercato, per quanto di nicchia...
a leggere le note del prodotto sul sito Asus, nemmeno questa:
Note
* Detailed digital max. resolution:
3840×2160@60Hz for 1 monitor
3840×2160@30Hz for more than 2 monitors
questo, invece, è quello che offre la mia scheda madre:
Integrated Graphics Processor:
1 x DisplayPort, supporting a maximum resolution of 4096x2304@60 Hz
* Support for DisplayPort 1.2 version.
2 x HDMI ports, supporting a maximum resolution of 4096x2160@60 Hz(Note)
* Support for HDMI 2.0 version and HDCP 2.2.(Note)
* One of HDMI function is limited if using an AMD Athlon™ 200-series APU.
Support for up to 3 displays at the same time
Maximum shared memory of 16 GB
(Note) Actual support may vary by CPU.
quindi ne posso montare 2 via HDMI a 3840x2160@60hz e 2 via sdoppiatore DP1.2 a 3840x2160@30hz, o, sempre via DP uno a 3840x2160@75hz (specifiche HBR2).
a dire il vero hanno lesinato sulla porta DP, usando solo quella 1.2 e non 1.3... con la 1.3 potevo usare uno sdoppiatore per 2 4K a 60hz o un solo 4K a 144hz...
per quanto riguarda il processore, già dalla serie 2000 (ma anche le vecchie APU bristol ridge), con il 2200G ed il 2400G hai a disposizione fino a 4 collegamenti 4K-60hz, basta che trovi la mobo che li integri.
lato Intel siamo messi più o meno allo stesso modo con le iGPU più performanti.
logico che viene richiesto minimo 16GB di RAM...
Una scheda integrata va meglio di quel coso!!!
Forse non ne hai afferrato l'utilizzo
E dove l'avete letta questa?
Sul sito dice chiaramente un'altra cosa:
* Detailed digital max. resolution:
3840×2160@60Hz for 1 monitor
3840×2160@30Hz for more than 2 monitors
Questo significherebbe 4x monitor 4K @ 30Hz semmai...
Negativo, provate tutte di persona a suo tempo le varie combinazioni...nvidia+nvidia, amd+nvidia, intel (notebook)+nvidia (notebook) con moltissime schede dedicate.
Nei giochi che ne facevano utilizzo massiccio, tipo Alice Madness Returns (che tutt'ora per la scarsa ottimizzazione riesce a far sputare sangue con il physx settato su alto a diverse macchine moderne) è inutile e controproducente far elaborare Physx a schede video inferiori ad una Geforce 650 o equivalente.
Certo puoi metterci benissimo anche una Geforce 480/470/460, con le prime due eviti pure di accendere il riscaldamento in casa, così come ovviamente va benissimo anche una Geforce 750 o superiore. Ma comunque parliamo sempre di schede video che hanno "un loro perchè", dotate insomma di una certa potenza. La Geforce 710, che di sette ha solo il nome, non è assolutamente adatta.
Il mio consiglio, se si possiede una scheda video AMD e si vogliono gustare giochi come Alice, Borderlands, i vari Batman con Physx è di accoppiare una bella Geforce 1030...con una cinquantina/sessantina di euro si porta a casa una scheda interessante e Windows 10 farà il resto - nVidia per l'appunto non blocca più da tempo l' "hybrid physx".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".