Arc A770 Limited Edition esiste, ecco le foto. Una slide rivela: Intel non ha una fascia alta

Intel ha confermato l'esistenza della A770 Limited Edition in uno show con LinusTechTips. La scheda video in questione, stando a una slide trapelata sul web, dovrebbe competere con la GeForce RTX 3060 Ti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Luglio 2022, alle 08:01 nel canale Schede VideoIntelArcAlchemistgaming hardware
Dopo aver dato un assaggio delle capacità della Arc A750, Intel ha confermato l'esistenza di un'altra Limited Edition basata sul modello Arc A770. Tom Petersen e Ryan Shrout hanno fatto visita al WAN Show di LinusTechTips e hanno mostrato il modello, senza però addentrarsi in benchmark e comparative prestazionali.
La Arc A770 Limited Edition si presenta con un dissipatore dual slot a doppia ventola, con un backplate che copre interamente la parte posteriore. La scheda ha una barra che corre lungo i lati e un logo con LED RGB, entrambi controllabili dall'utily Arc Control.
Il dissipatore, secondo Intel, è più che sufficiente per tenere la GPU sotto i 70 °C sotto pieno carico in gaming. Per quanto concerne le uscite posteriori, vediamo una configurazione standard che prevede tre DisplayPort e una HDMI 2.1. L'alimentazione, infine, è affidata a un doppio connettore 8+6 pin.
Non si è parlato di posizionamento o specifiche tecniche durante lo show, ma le indiscrezioni corrono in nostro soccorso. La Arc A770 Limited Edition dovrebbe vedere a bordo una GPU ACM-G10 con 32 Xe-core e 16/8 GB di memoria GDDR6 su bus a 256 bit. Il TDP dovrebbe essere pari a 225W.
Per quanto concerne le prestazioni rispetto alla concorrenza, una slide diffusa da Wccftech ci mostra che la A770 punta a competere con RTX 3060 Ti e Radeon RX 6650 XT nella fascia sotto i 399 dollari. Un gradino sotto troviamo la A750 che, come anticipato da Intel, sfida la RTX 3060 e la RX 6600 posizionandosi più vicina ai 300 dollari. Come potete vedere, entrambi i modelli presentano un TDP superiore alle controparti di NVIDIA e AMD.
L'altro elemento che emerge dalla slide è che la A750 ha 8 GB di memoria, quindi non 12 GB come riportavano precedenti indiscrezioni. La fascia 200-299 dollari vede la presenza della Arc A580 con 8 GB e un TDP di 175W. La scheda dovrebbe competere con la RTX 3050, ma anche in questo caso la soluzione di NVIDIA potrebbe essere in vantaggio sul fronte dei consumi grazie al TDP di 130W.
La lineup Intel prevede infine Arc A380 e A310, entrambe con TDP di 75W. La prima è già stata commercializzata in Asia con 6 GB di memoria e un bus a 96 bit, mentre la seconda dovrebbe avere 4 GB di memoria su bus a 64 bit. La Arc A310, grazie alle sue specifiche contenute, punta a posizionarsi nella fascia sotto i 100 dollari.
Despite some rumors to the contrary, there is no Intel Arc A780 and there was never planned to be an A780. Let’s just settle that debate. 🤣
— Ryan Shrout (@ryanshrout) July 16, 2022
In ultimo, segnaliamo che Ryan Shrout di Intel ha escluso con un tweet l'esistenza di un modello Arc A780, a lungo tema di dibattito. Insomma, non sembra esserci all'orizzonte una soluzione Arc capace di competere con RTX 3070 / 3070 Ti e tantomeno di avvicinarsi alla RTX 3080. Il tutto, a pochi mesi dall'introduzione delle GPU AMD e NVIDIA di nuova generazione.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDalla Slide si intende che alla fine intel prevede di non superare i 399$ come prezzo anche per la TOP con 16GB e 32xe (4096 steam), che su carta dovrebbe allinearsi alla RTX 3070 FE si spera, e comunque ben sotto il prezzo della 3060 TI.
Non è male per coprire un settore che attualmente non esiste se non nell'invasione dell'usato di prossimo arrivo.
Come primo prodotto nel mondo GPU può andare bene....certo mi aspettavo riuscissero a colpire almeno una 3070...ma evidentemente se nvidia è in questa posizione facendole pagare così tanto.... ci sono dei motivi.
Dalla Slide si intende che alla fine intel prevede di non superare i 399$ come prezzo anche per la TOP con 16GB e 32xe (4096 steam), che su carta dovrebbe allinearsi alla RTX 3070 FE si spera, e comunque ben sotto il prezzo della 3060 TI.
Non è male per coprire un settore che attualmente non esiste se non nell'invasione dell'usato di prossimo arrivo.
Sulla slide la 3060Ti è undicata come max 399$.. la 3070 a 499$.
Chi ha fatto sta slide? Su che pianeta vive?
Chi ha fatto sta slide? Su che pianeta vive?
alla fine quei 400 dollari diventeranno 600 euro qui da noi tra tasse d importazione e iva .quindi tra una 3060ti (500 euro ) e una 3070 ( 700 euro )
Io aspetterei i bench fatti bene.. e mi aspetto davvero poco ad essere sincero..
Chi ha fatto sta slide? Su che pianeta vive?
sul pianeta di JHH e dei suoi "starting from"
quel buco nella slide non è un caso, uscirà sicuramente la A780 altrimenti avrebbero concluso l'immagine con il gradino sotto
Sicuro?
Anch'io. C'è poco da fare, se vuoi una scheda video con i contro-cavoli devi comprare nvidia. Punto e basta. Stanno simpatici anche a me come lo zucchero nelle lenzuola ma diamo a Cesare quello che è di Cesare. Che Intel si metta subito d'impegno per la prossima generazione, rifinisca bene i driver, utilizzi insomma questa generazione di schede video come test per la prossima.
O lasci perdere. Che a nessuno va di spendere 4/500€ se andrà bene per qualcosa che nascerà morto o scarsamente utilizzabile. Perchè alle corde è tutto molto bello ma una scheda video deve funzionare come si deve, da subito. Non siamo più negli anni 90 o nel 2000 quando ti sbattevi con centomila prove, test, driver omega etc. Ora paghi e pretendi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".