AMD, Radeon RX 6000 rinnovate con memoria più veloce nel secondo trimestre?

Secondo fonti asiatiche, AMD avrebbe in programma di rinnovare l'offerta delle schede video Radeon RX 6000 nel corso del Q2. Per ora si parla solamente di un upgrade della memoria a 18 Gbps e di nuovi nomi, simili alle ultime GPU destinate ai notebook svelate al CES 2022.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Gennaio 2022, alle 14:01 nel canale Schede VideoNaviRadeonRDNAAMDgaming hardware
Seguendo quanto fatto in ambito notebook, AMD potrebbe dare una rinfrescata all'offerta di schede video desktop nel corso del secondo trimestre. L'indiscrezione arriva da Oriente e per ora si parla di un possibile aggiornamento delle attuali soluzioni basate su GPU Navi 21 e 22.
Oggi i modelli in commercio basati su quei chip sono quattro - Radeon RX 6900 XT, RX 6800 XT, RX 6800 e RX 6700 XT. In base alle voci di corridoio, le nuove schede dovrebbero seguire la nomenclatura adottata da AMD in ambito mobile (es. Radeon RX 6850M XT) prendendo quindi i nomi di Radeon RX 6950 XT, RX 6850 XT, RX 6850 e RX 6750 XT.
In che cosa si differenzieranno dalle proposte già in commercio? Al momento si parla semplicemente di un miglioramento della memoria GDDR6 da 16 a 18 Gbps, mentre non è dato sapere se ci saranno interventi anche sul fronte degli stream processor. Solo la Radeon RX 6500 XT e la RX 6900 XT LC (raffreddata a liquido) hanno memoria a 18 Gbps. L'upgrade della sola memoria potrebbe non avere un grande impatto prestazionale.
L'altra possibile novità, infine, potrebbe riguardare il processo produttivo, con il passaggio dai 7 ai 6 nanometri per migliorare l'efficienza complessiva delle schede e, dal lato produttivo, ricavare più GPU per wafer. Attualmente è però solo un'ipotesi, rimaniamo in attesa di saperne di più.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE magari si aumentano le frequenze.
Bhe in realtà no, perché le serie 6000 in confronto alle RX3000 pagano un debito sia di ampiezza di banda del BUS della VRAM, che una minore velocità di clock della Vram stessa.
Infatti le RTX tendono ad avere un margine di vantaggio medio più elevato alla risoluzione 4k di quello che hanno in FHD o in 2K.
se abbinassero questo refresh anche ad un passaggio al 6nm ed un conseguente aumento delle frequenze della GPU e della Relativa enorme Cache si potrebbero avere miglioramenti apprezzabili.
ovviamente niente di stupefacente, direi che in 4k passando dalla memoria a 16gbs a quella a 18Gbs potrebbero guadagnare un 4-5% di prestazioni.
se gli abbinassero anche 200-250Mhz di frequenza in più sulla GPU direi che un 8-10% sarebbe fattibile.
però mi sarei immaginato questa mossa in tempi diversi, magari una presentazione al CES ed una disponibilità nel giro di qualche mese al massimo.
che senso avrebbe lanciarle a luglio e farle morire già a novembre con il lancio delle RX7000?
un altro possibile vantaggio sarebbe legato alla possibilità di produrre un numero maggiore di Chip producendo contemporaneamente le RX6000 sul 7nm e le RX6050 sul 6nm. sarebbe un modo di sfruttare più catene produttive in contemporanea.
Al momento la mia rx 6900 xt red dragon ultimate può affrontare in scioltezza anche un refresh della serie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".