AMD Radeon Pro W5500 è la nuova scheda per le workstation grafiche

AMD Radeon Pro W5500 è la nuova scheda per le workstation grafiche

AMD sfrutta la GPU Navi 14 per la propria nuova soluzione destinata agli utenti professionali: dimensioni compatte, consumo contenuto e prezzo accessibile caratterizzano questa nuova scheda

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Schede Video
RadeonRadeon PROAMDNavi
 

AMD ha annunciato una nuova proposta della famiglia Radeon Pro: parliamo del modello Radeon Pro W5500, soluzione di fascia media destinata a tutti quei professionisti che necessitano di una GPU per accelerare un serie di applicazioni sfruttando la certificazione di driver sviluppati appositamente per questo tipo di utilizzo

La scheda è basata su GPU Navi 14, la stessa adottata per la scheda desktop Radeon RX 5500XT, con 22 Compute Units abilitate per un totale di 1.408 stream processors a disposizione. La configurazione della memoria di sistema ricalca quella della scheda desktop, con 8 Gbytesdi memoria GDDR6 abbinata a bus da 128bit di ampiezza.

radeon_pro_w5500_600.jpg

Nel pannello posteriore della scheda troviamo 4 connettori per schermi Display Port; nel confronto con la soluzione Radeon Pro W5700 basata su GPU Navi 10 e di superiore potenza di elaborazione troviamo una porta Display Port in meno e l'assenza del connettore USB Type-C con il quale poter collegare anche uno schermo. Con questa scheda è possibile gestire sino ad un massimo di 4 schermi 4K o 5K contemporaneamente (con refresh di 60 Hz per schermo quale massimo in questa configurazione), oppure pilotare un singolo schermo dalla risoluzione 8K.

La scheda è certificata da AMD per un consumo di 125 Watt; la connessione PCI Express è ovviamente con interfaccia 4.0, standard introdotto da AMD proprio con le prime soluzioni della famiglia Navi. L'ingombro complessivo è contenuto: la scheda occupa 1 slot sulla scheda madre, facilitando l'installazione di più schede in parallelo in un sistema qualora si renda necessario.

Questa scheda si posiziona quale diretta alternativa alle schede NVIDIA Quadro P2200, entrando nel segmento di mercato entro i 400 dollari di prezzo tasse escluse. AMD ha già anticipato che nel corso della prima metà del 2020 debutteranno notebook basati su GPU Radeon Pro W5500M con 4 Gbytes di memoria video, un consumo di 85 Watt quale massimo e una potenza di elaborazione di 4,79 TFLOPs con FP32.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7710 Febbraio 2020, 15:10 #1
La cosa che mi infastidisce di questa categoria di schede è l'enorme disparità di prezzo che c'è tra la versione "gaming" e la versione "pro" a fronte di modifiche hardware veramente misere.

Molti applicativi oggi sfruttano le schede gaming proprio per non obbligare l'utente all'uso di una versione PRO.
coschizza10 Febbraio 2020, 16:27 #2
Originariamente inviato da: demon77
La cosa che mi infastidisce di questa categoria di schede è l'enorme disparità di prezzo che c'è tra la versione "gaming" e la versione "pro" a fronte di modifiche hardware veramente misere.

Molti applicativi oggi sfruttano le schede gaming proprio per non obbligare l'utente all'uso di una versione PRO.


l'hardware e al 99% uguale è solo una questione di driver e supporto che lo fanno pagare caro visto che il mercato di riferimento è ben fornito di danaro
demon7710 Febbraio 2020, 16:43 #3
Originariamente inviato da: coschizza
l'hardware e al 99% uguale è solo una questione di driver e supporto che lo fanno pagare caro visto che il mercato di riferimento è ben fornito di danaro


Si, quasi uguale.
Di solito hanno maggiore dotazione di vram.

Vero che in ambito industriale duemila euro sono spiccioli.. però non è che sia molto corretto.
Mi metto nei panni (anche perche SONO i miei panni) di un piccolo professionista o un piccolo studio per il quale una scheda da duemila euro piuttosto che duecento fa una gran bella differenza.
boboviz10 Febbraio 2020, 18:27 #4
Originariamente inviato da: demon77
Mi metto nei panni (anche perche SONO i miei panni) di un piccolo professionista o un piccolo studio per il quale una scheda da duemila euro piuttosto che duecento fa una gran bella differenza.

Mi è capitato di dover fornire schede gaming a piccoli studi (su loro esplicita richiesta, visti i prezzi).
Bradiper11 Febbraio 2020, 10:53 #5
Ma sbaglio o si parla di 400 dollari? Più o meno della stessa versione gaming, quindi non capisco i commenti precedenti o mi sono perso qualcosa.
demon7711 Febbraio 2020, 12:20 #6
Originariamente inviato da: Bradiper
Ma sbaglio o si parla di 400 dollari? Più o meno della stessa versione gaming, quindi non capisco i commenti precedenti o mi sono perso qualcosa.


Quattrocento dollari per la piccolina di casa.
https://www.amazon.it/s?k=radeon+pr...ef=nb_sb_noss_1

I prezzi delle GPU professionali sono sempre molto più alti della controparte gaming anche se il divario si è un po' ridotto in questi ultimi anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^