AMD Radeon HD 6700, spuntano le specifiche

Nuove indiscrezioni mostrano una tabella che riporta le caratteristiche di Radeon HD 6750 e 6770, le nuove soluzioni della famiglia Barts
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 27 Settembre 2010, alle 09:02 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Le indiscrezioni che si sono susseguite nelle ultime settimane circa la prossima generazione di schede video sviluppate da ATI potrebbe trovare conferme ufficiali entro pochi giorni: sono diverse le fonti che riportano un possibile evento per la stampa previsto per la metà di Ottobre, occasione in cui la società nord-americana dovrebbe presentare ufficialmente la serie Radeon HD 6000.
In attesa di questa fantomactia data, riportiamo una tabella (pubblicata dal sito PCinlife e successivamente aggiornata da ChipHell) che mostra le specifiche dei due nuove modelli che andranno a caratterizzare il segmento Raedon HD 6700: Radeon HD 6750 e Radeon HD 6770. I due modelli, come suggerisce il nome, saranno le soluzioni che si presenteranno come evoluzione delle attuali schede Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750. A seguire la tabella.
Nome in codice Barts XT, la proposta Radeon HD 6770 si caratterizza per la presenza di 1280 steam processor, con 32 ROP e bus di memoria da 256-bit (specifica tipica fino a oggi delle soluzioni top di gamma come Radeon HD 5870) mentre il numero dei TMU è di 64. La soluzione si preseterebbe, qualora le specifiche venissero confermate, come una importante evoluzione rispetto a Radeon HD 5770. La frequenza di funzionamento della GPU è di 900MHz, il che ne farebbe la scheda video dedicata con frequenza di lavoro reference più elevata. Il clock delle memorie è invece di 4200MHz effettivi, più basso rispetto a quanto visto in Radeon HD 5870, il che porterà ad avere una bandwidth di memoria di 134,4 GB/s.
La soluzione Barts Pro, nome commerciale Radeon HD 6750, sarà invece dotata di 1120 stream processor, con 56 TMU. La frequenza operativa per la GPU sarà di 725MHz mentre le memorie funzioneranno ad 4000MHz effettivi.La tabella offre importanti informazioni che rivelano dettagli circa la struttura dei SIMD che contraddistinguerà le GPU Barts. Il primo cambiamento riguarda la struttura dello shader cluster, ora caratterizzato da sole quattro shader unit. Ogni cluster dovrebbe però essere stato ottimizzato e reso più efficiente, fornendo così prestazioni uguali o migliori in corrispondenza di una dimensione del die inferiore. Il numero totale di shader per SIMD rimane uguale (80), nonostante siano organizzati in modo differente. Barts XT sarà dotata di 16 SIMD e 320 cluster con 4 shader l'uno, per un totale di 1280 shader. Il rapporto TMU per SIMD rimane così uguale a 4.
Qualora le specifiche venissero confermate da AMD, sarebbe lecito aspettarsi prestazioni piuttosto importanti da queste soluzioni, con risultati che potrebbero avvicinarsi a quelli di Radeon HD 5850 per la 6750 e a quelli di Radeon HD 5870 per 6770. Grazie alla nuova organizzazione all'interno dei cluster queste performance saranno raggiunte con soluzioni dal die più piccolo di quello di Cypress e con consumi più ridotti nonostante il processo produttivo rimanga identico (40 nanometri). Ricordiamo che al momento questi dati sono frutto di indiscrezioni e che informazioni ufficiali da parte di AMD potrebbero screditare queste tabelle: dai dati appare però evidente che quel "refresh architetturale" di cui si parlava, sembra essere qualcosa di più.
I consumi, apparsi in una seconda versione della tabella e pubblicata da Chiphell, indicano come per Radeon HD 6770 sia atteso un TDP di 146 Watt mentre per Radeon HD 6750 di 114 Watt. Si tratta di valori certamente superiori a quanto visto per Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750, ma comunque inferiori agli attuali modelli top di gamma Radeon HD 5870 e 5850.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoerrore, Gabri: è 6750
errore, Gabri: è 6750
Oltre a quello: nell' articolo è scritto 116W di tdp e 735Mhz per la frequenza della 6750 mentre la tabella riporta rispettivamente 114W e 725Mhz.
Comunque per hwupgrade questa è già la seconda volta che emergono le specifiche... e sono nettamente diverse:
1) http://www.hwupgrade.it/news/skvide...edia_33776.html
2) http://www.hwupgrade.it/news/skvide...iche_33864.html
Era più corretto chiarire in entrambi i casi che si parla di rumors invece di far passare una slide ( fake ) come se fosse vera. Quale sia il fake lo si saprà al lancio
Comunque per hwupgrade questa è già la seconda volta che emergono le specifiche... e sono nettamente diverse:
1) http://www.hwupgrade.it/news/skvide...edia_33776.html
2) http://www.hwupgrade.it/news/skvide...iche_33864.html
Era più corretto chiarire in entrambi i casi che si parla di rumors invece di far passare una slide ( fake ) come se fosse vera. Quale sia il fake lo si saprà al lancio
Come ho detto nella notizia:
"Ricordiamo che al momento questi dati sono frutto di indiscrezioni e che informazioni ufficiali da parte di AMD potrebbero screditare queste tabelle: dai dati appare però evidente che quel "refresh architetturale" di cui si parlava, sembra essere qualcosa di più."
Mi sembra piuttosto chiaro il significato della frase.
Grazie delle segnalazioni, ho appena corretto!
Ciao
Questa volta la HD6770 stando a quelle specifiche, potrebbe piazzarsi tra HD5850 e HD5870, ma è ovvio che basandosi sullo stesso processo, sia più difficile contenere i consumi.
Vedremo se i prezzi saranno di 119 e 159$ come le HD57xx o se vanno sui 200$ e passa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".