AMD, i nuovi driver dicono addio a tre generazioni di GPU Graphics Core Next (GCN)

Con i nuovi driver 21.6.1 AMD coglie l'occasione non solo di introdurre il supporto a FidelityFX Super Resolution, tecnologia che ha lo stesso intento del DLSS di Nvidia, ma taglia il supporto alle schede Radeon HD 7000, 200, 300 e Fury. Addio anche a Windows 7.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Giugno 2021, alle 12:25 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Non solo Nvidia con Kepler, anche AMD taglia i ponti con le architetture e i sistemi operativi del passato. I nuovi driver Radeon Software Adrenalin 21.6.1, importanti perché introducono il supporto alla tecnologia FidelityFX Super Resolution, dicono addio alle prime tre generazioni dell'architettura Graphics Core Next (GCN).
Le schede video pre-Radeon RX 400 e le APU con grafica integrata per Ryzen non sono quindi più supportate dai driver attuali, con la release 21.5.1 che rappresenterà da qui in avanti l'ultima compatibile con i vecchi prodotti. Da sottolineare che i 21.6.1 dicono addio anche al supporto a Windows 7, sistema operativo ormai abbandonato dalla stessa Microsoft, e conservano la compatibilità con le varie versioni di Windows 10 a 64 bit.
L'architettura GCN ha lasciato spazio a Radeon DNA in ambito gaming, un'architettura maggiormente ottimizzata per il gaming, mentre l'ennesima evoluzione di GCN vive in Compute DNA (CDNA), il progetto di AMD al centro degli acceleratori di calcolo Instinct. Con questa mossa, AMD dice addio alle GPU pre-2016, tra cui le serie HD 7000 e HD 8000, ma anche le soluzioni 200, 300 e Fury. Coinvolte anche alcune GPU mobile Radeon R7 M400 e APU che hanno segnato la storia di AMD - nel bene e nel male - come Bristol Ridge, Carrizo e Kaveri. Il quadro completo nella seguente tabella:
Desktop | Mobile |
AMD A-Series APUs with Radeon R4, R5, R6, or R7 Graphics | AMD A-Series PRO processors with Radeon Graphics |
AMD Pro A-Series APUs with Radeon R5 or R7 Graphics | AMD FX-Series APUs with Radeon R7 Graphics |
AMD Athlon Series APUs with Radeon R3 Graphics | AMD E-Series APUs with Radeon R2 Graphics |
AMD Sempron Series APUs with Radeon R3 Graphics | AMD Radeon R7 M400 Series Graphics |
AMD Radeon R9 Fury Series, R9 Nano Series Graphics | AMD Radeon R9 M300 Series Graphics |
AMD Radeon R9 300 Series Graphics | AMD Radeon R7 M300 Series Graphics |
AMD Radeon R9 200 Series Graphics | AMD Radeon R5 M300 Series Graphics |
AMD Radeon R7 300 Series Graphics | AMD Radeon R9 M200 Series Graphics |
AMD Radeon R7 200 Series Graphics | AMD Radeon R7 M200 Series Graphics |
AMD Radeon R5 300 Series Graphics | AMD Radeon R5 M200 Series Graphics |
AMD Radeon R5 200 Series Graphics | AMD Radeon HD 8500M - HD 8900M Series Graphics |
AMD Radeon HD 8500 - HD 8900 Series Graphics | AMD Radeon HD 7700M - HD 7900M Series Graphics |
AMD Radeon HD 7700 - HD 7900 Series Graphics |
"Questa modifica consente ad AMD di dedicare preziose risorse ingegneristiche allo sviluppo di nuove funzionalità e miglioramenti per i prodotti basati sulle nostre più recenti architetture grafiche", sottolinea l'azienda.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul mio notebook con CPU AMD non ha mai e dico mai funzionato. Un casino con l'integrata, facevano a pugni tra di loro.
Sul mio notebook con CPU AMD non ha mai e dico mai funzionato. Un casino con l'integrata, facevano a pugni tra di loro.
Con le versioni precedenti delle APU AMD ha fatto un gran casino lasciando l'onere degli aggiornamenti ai produttori dei portatili.
Che ovviamente non hanno mai investito nella cosa, visto che probabilmente hanno venduto 20 portatili AMD ciascuno.
Si spera che con le nuove APU basate su Zen la cosa cambi.
Ma soprattutto che le nuove APU escano, visto che stanno lanciando ancora nuovi portatili con ancora la serie 4xxx.
AMD ha detto che le versioni 7xxx non saranno più supportate, per cui non credo proprio che faranno un driver Win11 (che poi credo sarà lo stesso di quelli per Win10).
Con il driver generico per accendersi le GPU si accenderanno. Forse riuscirai anche a selezionare la giusta risoluzione del monitor, ma di accelerare qualcosa senza che sotto ci siano i driver AMD non credo proprio.
2028? Urca, vuoi stracciarmi... io speravo di cambiare il mio 3770K nel 2023, con pandemia e isteria mondiale passate e maggiore disponibilità della DDR5.
Che ovviamente non hanno mai investito nella cosa, visto che probabilmente hanno venduto 20 portatili AMD ciascuno.
Si spera che con le nuove APU basate su Zen la cosa cambi.
Ma soprattutto che le nuove APU escano, visto che stanno lanciando ancora nuovi portatili con ancora la serie 4xxx.
AMD ha detto che le versioni 7xxx non saranno più supportate, per cui non credo proprio che faranno un driver Win11 (che poi credo sarà lo stesso di quelli per Win10).
Con il driver generico per accendersi le GPU si accenderanno. Forse riuscirai anche a selezionare la giusta risoluzione del monitor, ma di accelerare qualcosa senza che sotto ci siano i driver AMD non credo proprio.
2028? Urca, vuoi stracciarmi... io speravo di cambiare il mio 3770K nel 2023, con pandemia e isteria mondiale passate e maggiore disponibilità della DDR5.
ma ho giù in una altro computer che uso come player per quando sono in officina una vecchia 4550 se non erro che fino a pochi mesi fa girava con driver pattone microsoft. poi gli han fatto un aggiornamento e praticamente funzia con un driver amd modificato da M$ se non ho capito male. mah non ricordo so che ho avuto sto problema e alla fine lo ha risolto msozz. eh il primo quad core non si scorda mai... poi io gioco con gli emulatori amiga e al massimo ci faccio girare halo 4 o il prossimo xcom. wolfenstein sono troppo vecchio, ho lascaito passare the new blood e ormai non prenderei un nazista in mezzo agli occhi manco con la diazepamina in corpo e livello poppante. mi sa che il Q6600 e halo 1 me li porto nella tomba tra 50 anni
Ah no, è impossibile comprare una GPU al giorno d'oggi.
Veramente un momento storico assurdo per un'operazione del genere. Sia da parte di AMD che di Nvidia - anche se quest'ultima ha cessato il supporto per schede ben più vecchie IIRC.
La R390 equivale grossomodo ad una RX570, pur con consumi superiori. Il che significa che è ancora superadatta ad una svalangata di gamer casuali, in particolar modo se non posso cambiare scheda video perché hanno prezzi insensati.
Che ovviamente non hanno mai investito nella cosa, visto che probabilmente hanno venduto 20 portatili AMD ciascuno.
Si spera che con le nuove APU basate su Zen la cosa cambi.
Ma soprattutto che le nuove APU escano, visto che stanno lanciando ancora nuovi portatili con ancora la serie 4xxx.
AMD ha detto che le versioni 7xxx non saranno più supportate, per cui non credo proprio che faranno un driver Win11 (che poi credo sarà lo stesso di quelli per Win10).
Con il driver generico per accendersi le GPU si accenderanno. Forse riuscirai anche a selezionare la giusta risoluzione del monitor, ma di accelerare qualcosa senza che sotto ci siano i driver AMD non credo proprio.
2028? Urca, vuoi stracciarmi... io speravo di cambiare il mio 3770K nel 2023, con pandemia e isteria mondiale passate e maggiore disponibilità della DDR5.
il mio portatile in ufficio un HP e Intel i5, nato con Win 7, quando installo Windows 10, la scheda video abbassa la luminosità al 10%... unica soluzione mettere driver microsoft generico. Ma Intel ste porcate non le fa!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".