AMD, i driver Radeon hanno un bug? Ora potete segnalarlo!

AMD, i driver Radeon hanno un bug? Ora potete segnalarlo!

I nuovi driver Radeon Software 20.7.1 di AMD distribuiti nelle scorse ore offrono non solo supporto a Disintegration, ma offrono anche un utile strumento per segnalare eventuali bug all'azienda.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Schede Video
RadeonAMD
 

AMD ha pubblicato i nuovi driver Radeon Software Adrenalin 2020 Edition 20.7.1 con supporto a Disintegration e una novità importante chiamata AMD Bug Report Tool, ossia un form tramite il quale gli utenti possono segnalare problemi direttamente ad AMD. Il nuovo strumento cattura in automatico i dettagli del vostro sistema, in modo che il team che si occupa dello sviluppo dei driver abbia le informazioni necessarie a identificare e risolvere i bug nelle future versioni dei Radeon Software. Il form è disponibile per tutte le schede video basate su architettura GCN e RDNA, nonché su Windows 7 e 10.

Disintegration è uno sparatutto fantascientifico edito da Private Division, sviluppato da V1 Interactive, uno studio indipendente che conta circa 30 veterani del settore e nuovi talenti che hanno lavorato su titoli come Halo, Destiny, SOCOM US Navy Seals e altri ancora. Il team è guidato da Marcus Lehto, co-creatore di Halo ed ex direttore creativo di Bungie.

I nuovi driver risolvono anche moltissimi bug di ogni genere, di seguito ecco la lista completa:

  • Some game titles may experience hitching or stutter when Instant Replay is enabled on Radeon RX 5000 series system configurations.
  • Radeon RX Vega Series and Radeon VII graphics products may experience performance drops when Performance Metrics Overlay is open while a game is running.
  • An error message may sometimes be displayed instead of your stream preview when switching between tabs in Radeon Software while streaming.
  • Custom fan and clock tuning may sometimes reset to default when changes are applied in the Radeon Performance Tuning tab.
  • Custom tuning profiles may fail to load or apply correctly after some system boots.
  • Display resolution may fail to stretch to full panel when the display scaling feature is enabled for Counter-Strike: Global Offensive.
  • The game compatibility tab in Radeon Software may sometimes show incorrect GPU information for populated games.
  • An error message indicating “Oops something went wrong” may sometimes appear when clicking on the game compatibility tab.
  • Valorant may be detected or listed incorrectly as League of Legends in the gaming tab in Radeon Software.
  • Microsoft Teams may experience an intermittent TDR when performing screen sharing on some APU system configurations.
  • Saints Row: The Third Remastered may experience a system crash or hang when changing display mode.
  • DOTA2 may experience frame drops when Radeon Chill is enabled and the system is left idle for a short period of time.
  • Invoking Radeon Overlay may cause stuttering in playback content when using the Netflix Windows store application.
  • Deus Ex: Mankind Divided may experience an application crash or hang when loading into some train stations.
  • Fan speed may report as zero when GPU-Z is running alongside a 3D application.
  • The toast messages for some features such as Instant Replay, Instant GIF and Radeon Replay are not correctly showing when Record Desktop is set to off.
  • Radeon Software Install now provides an error message when a user attempts to install unsupported hardware.
  • Some AMD Ryzen 3 2200U Mobile Processor with Radeon Vega 3 Graphic system configurations may experience a system hang or long boot time when upgrading from previous Radeon Software Adrenalin Edition releases.
  • DOOM Eternal may experience intermittent corruption on Radeon RX 5600 series graphics products.
  • DOOM Eternal may experience a system hang when HDR and Radeon Overlay are enabled.
  • Some hardware accelerated Chrome content leveraging VP9 playback may experience corruption on DisplayPort connected displays.
  • Grass or water corruption may be visible in Final Fantasy XV after extended periods of gameplay.
  • Radeon Software may fail to generate a profile for League of Legends in the gaming tab.
  • Radeon Software’s in-game overlay may fail to appear or may cut off when invoked on 4K display, while the desktop resolution is set to 4K and a game is running with a resolution set to 1080p.
  • After using the DirectML Media Filters in Radeon Software, graphics memory may no longer report accurately in Radeon Software performance section or may report still in use.
  • Enabling Radeon Image Sharpening may cause colors to appear washed out when HDR is enabled.

Potete scaricare i driver da questa pagina sul nostro portale, dal sito di AMD o direttamente dal pannello di controllo dei Radeon Software.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
matsnake8610 Luglio 2020, 15:47 #1
Da un lato bene, ma d'altro canto si capisce che sti driver 2020 sono problematici e che sono un po in alto mare a fixare i problemi di black screen.

Rimango fermo alla versione 2019 che per la mia scheda sono stabilissimi.
aldo87mi10 Luglio 2020, 17:38 #2
Dunque, io fino alla Ati Radeon 9600 andavo sempre di Amd e ricordo che avevo sempre bug, instabilità, crash con i giochi. Uscivano fix di tutti i tipi per ogni gioco (ma a volte molto in ritardo) perché c'erano problemi con ogni gioco. Ricordo ancora i problemi enormi riscontrati nel giocare ad UT2004, Fear, Cod2 e Quake4. Poi dal 2004 in poi decisi di passare alle Geforce di Nvidia e fino ad oggi non ho più avuto problemi di nessun genere. Gli unici problemi me li danno quegli stupidi updates automatici di Win10 ma questo è un altro discorso. Avevo un amico che volle continuare a stare con Ati fino a molto tempo dopo che io passai a Nvidia e bestemmiava sempre per tutti i problemi di drivers e bug che aveva nei giochi: ricordo che provavamo Resident Evil 5, Dirt 2, Crysis Warhead, Bioshock, Cod WAW 5 e altri io con la mia gtx280 e lui con la 4870 (che poi vendette perché gli dava problemi e comprò una 5870 la prima sk vid dx11). Ebbene, lui era sempre incazzatissimo e bestemmiava perché ogni gioco che provavamo a me andavano bene con la gtx 280 mentre a lui crashavano o si vedevano strani artefatti visivi, altre volte non prendeva nemmeno l'AA. Insomma dal 2010 si convinse anche lui a passare a Nvidia e lo è tuttora e così altri miei amici, nessuno dei quali oggi ha più sk vid Amd. Passare a Nvidia è una garanzia: devi preoccuparti solo di giocare e finire il gioco, niente più bestemmie, niente più incazzature. Ma la qualità si paga cara, Nvidia costa. Io però sono dell'avviso che è meglio spendere qualche decina di euro in più anziché bestemmiare per anni e avere problemi che si ripetono
ggez10 Luglio 2020, 18:21 #3

Concordo

I driver AMD fanno pena... Persino su schede vecchie come R9 con gli ultimi Adrenalin.
Ho una RX 480 8GB, una R9 380X e due R9 290.

Con nVidia mai avuto problemi (1080, 1060, 770)
Fantapollo10 Luglio 2020, 18:24 #4
Ogni anno si dice che AMD abbia iniziato a fare driver buoni
Stephen8811 Luglio 2020, 11:36 #5
Originariamente inviato da: aldo87mi
Dunque, io fino alla Ati Radeon 9600 andavo sempre di Amd e ricordo che avevo sempre bug, instabilità, crash con i giochi. Uscivano fix di tutti i tipi per ogni gioco (ma a volte molto in ritardo) perché c'erano problemi con ogni gioco. Ricordo ancora i problemi enormi riscontrati nel giocare ad UT2004, Fear, Cod2 e Quake4. Poi dal 2004 in poi decisi di passare alle Geforce di Nvidia e fino ad oggi non ho più avuto problemi di nessun genere. Gli unici problemi me li danno quegli stupidi updates automatici di Win10 ma questo è un altro discorso. Avevo un amico che volle continuare a stare con Ati fino a molto tempo dopo che io passai a Nvidia e bestemmiava sempre per tutti i problemi di drivers e bug che aveva nei giochi: ricordo che provavamo Resident Evil 5, Dirt 2, Crysis Warhead, Bioshock, Cod WAW 5 e altri io con la mia gtx280 e lui con la 4870 (che poi vendette perché gli dava problemi e comprò una 5870 la prima sk vid dx11). Ebbene, lui era sempre incazzatissimo e bestemmiava perché ogni gioco che provavamo a me andavano bene con la gtx 280 mentre a lui crashavano o si vedevano strani artefatti visivi, altre volte non prendeva nemmeno l'AA. Insomma dal 2010 si convinse anche lui a passare a Nvidia e lo è tuttora e così altri miei amici, nessuno dei quali oggi ha più sk vid Amd. Passare a Nvidia è una garanzia: devi preoccuparti solo di giocare e finire il gioco, niente più bestemmie, niente più incazzature. Ma la qualità si paga cara, Nvidia costa. Io però sono dell'avviso che è meglio spendere qualche decina di euro in più anziché bestemmiare per anni e avere problemi che si ripetono


giustamente un caso di 15 anni fà fa statistica mondiale, mah.. ho rx 480 e 580 da quando sono uscite e questi problemi non ne ho mai avuti ma capisco anche che ci possano essere errori ad altri utenti ma i motivi posso essere infiniti, e non esiste al mondo che avere nvidia si abbiano zero problemi quelli esistono su ogni prodotto
StylezZz`11 Luglio 2020, 12:00 #6
Ho sempre acquistato entrambe, i bug possono capitare con tutti, è [B][U]inevitabile[/U][/B].

Anche con la mia ultima nvidia ho avuto qualche problema, ma non sto qui a dire che fa pena

È sbagliato continuare a menarla con problemi vecchi di anni fa quando ancora si chiamavano Ati, come è altrettando sbagliato difendere sempre e comunque (come fanno certi fanatici) ignorando i problemi segnalati.

La verità sta nel mezzo, poi se volete continuare con le solite seghe mentali e pregiudizi, prego, ma non è così che funziona in questo campo.
corgiov11 Luglio 2020, 12:14 #7
Peccato che sia buggata proprio la funzione per inviare le info sui bug! L’indicatore a freccia del mouse diventa una clessidra e non si ripristina finché non si chiude la funzione.
Durante la compilazione, la funzione si chiude da sola.

Cominciamo bene: i bug sono alla portata dei bug!

Ecco il bug che volevo comunicare: una volta finito l’aggiornamento dei driver, è obbligatorio riavviare il PC. Se si spegne e riaccende, riappare la scritta che invita a riavviare.
Ora, però, vorrei comunicare il bug dei bug! Forse è accompagnato da Bugs Bunny?
roccia123411 Luglio 2020, 12:21 #8
Originariamente inviato da: aldo87mi
Dunque, io fino alla Ati Radeon 9600 andavo sempre di Amd e ricordo che avevo sempre bug, instabilità, crash con i giochi. Uscivano fix di tutti i tipi per ogni gioco (ma a volte molto in ritardo) perché c'erano problemi con ogni gioco. Ricordo ancora i problemi enormi riscontrati nel giocare ad UT2004, Fear, Cod2 e Quake4. Poi dal 2004 in poi decisi di passare alle Geforce di Nvidia e fino ad oggi non ho più avuto problemi di nessun genere. Gli unici problemi me li danno quegli stupidi updates automatici di Win10 ma questo è un altro discorso. Avevo un amico che volle continuare a stare con Ati fino a molto tempo dopo che io passai a Nvidia e bestemmiava sempre per tutti i problemi di drivers e bug che aveva nei giochi: ricordo che provavamo Resident Evil 5, Dirt 2, Crysis Warhead, Bioshock, Cod WAW 5 e altri io con la mia gtx280 e lui con la 4870 (che poi vendette perché gli dava problemi e comprò una 5870 la prima sk vid dx11). Ebbene, lui era sempre incazzatissimo e bestemmiava perché ogni gioco che provavamo a me andavano bene con la gtx 280 mentre a lui crashavano o si vedevano strani artefatti visivi, altre volte non prendeva nemmeno l'AA. Insomma dal 2010 si convinse anche lui a passare a Nvidia e lo è tuttora e così altri miei amici, nessuno dei quali oggi ha più sk vid Amd. Passare a Nvidia è una garanzia: devi preoccuparti solo di giocare e finire il gioco, niente più bestemmie, niente più incazzature. Ma la qualità si paga cara, Nvidia costa. Io però sono dell'avviso che è meglio spendere qualche decina di euro in più anziché bestemmiare per anni e avere problemi che si ripetono


Giustamente un caso fa statistica
Visto che tiri fuori roba di decenni fa, eccoti la tua "nvidia è una garanzia, nvidia è perfetta, nvidia è zero preoccupazioni":

https://www.techspot.com/news/38131...hics-cards.html

Come la mettiamo?

Originariamente inviato da: ggez
I driver AMD fanno pena... Persino su schede vecchie come R9 con gli ultimi Adrenalin.
Ho una RX 480 8GB, una R9 380X e due R9 290.

Con nVidia mai avuto problemi (1080, 1060, 770)


Ho avuto solo schede AMD, perchè mi piace spendere meno, perchè mi trovo bene, perchè mi sta sulle balle la politica nvidia di usare tecnologie proprietarie, che a volte sono la reinvenzione dell'acqua calda, (physx, g-sync, per citarne alcune) che mi ricorda molto apple.
Problemi di driver, al momento non pervenuti.

Originariamente inviato da: Stephen88
giustamente un caso di 15 anni fà fa statistica mondiale, mah.. ho rx 480 e 580 da quando sono uscite e questi problemi non ne ho mai avuti ma capisco anche che ci possano essere errori ad altri utenti ma i motivi posso essere infiniti, e non esiste al mondo che avere nvidia si abbiano zero problemi quelli esistono su ogni prodotto


Originariamente inviato da: StylezZz`
Ho sempre acquistato entrambe, i bug possono capitare con tutti, è [B][U]inevitabile[/U][/B].

Anche con la mia ultima nvidia ho avuto qualche problema, ma non sto qui a dire che fa pena

È sbagliato continuare a menarla con problemi vecchi di anni fa quando ancora si chiamavano Ati, come è altrettando sbagliato difendere sempre e comunque (come fanno certi fanatici) ignorando i problemi segnalati.

La verità sta nel mezzo, poi se volete continuare con le solite seghe mentali e pregiudizi, prego, ma non è così che funziona in questo campo.


Finalmente due interventi equilibrati, senza deliri da fanboy o peggio.
JuneFlower11 Luglio 2020, 15:09 #9

Possessore di rx 580 8 gb

Non ci sono problemi, mai avuti, ho avuto rogne con windows, ma niente con 580.
Vorrei una 5700 or 5700 xt ma aspetto tempi migliori o forse le refresh visto che comunque riesco a giocare a 1440 p per ora a ciò che gioco che è comunque pre 2020. Non gioco agli "ultimi release" /beta testing ormai è il release, da 5-10 anni a questa parte.
lucusta11 Luglio 2020, 17:51 #10
Originariamente inviato da: StylezZz`
Ho sempre acquistato entrambe, i bug possono capitare con tutti, è [B][U]inevitabile[/U][/B].

Anche con la mia ultima nvidia ho avuto qualche problema, ma non sto qui a dire che fa pena

È sbagliato continuare a menarla con problemi vecchi di anni fa quando ancora si chiamavano Ati, come è altrettando sbagliato difendere sempre e comunque (come fanno certi fanatici) ignorando i problemi segnalati.

La verità sta nel mezzo, poi se volete continuare con le solite seghe mentali e pregiudizi, prego, ma non è così che funziona in questo campo.


sinceramente non li leggo nemmeno più gli annunci da social marketing...
ormai hanno sguinzagliato talmente tante agenzie pubblicitarie...
sotto ad ogni news dei driver AMD c'è sempre il solito "utente coscenzioso" che avverte gli altri con mirabolanti storie... fanno quasi tenerezza.

questi 20.7.1 hanno risolto un sacco di problemi ai due giochetti che uso maggiormente, subentrati dopo l'aggiornamento dell'OS (cambio di WDDM; ci vuole sempre una o due relase per sistemare le cose).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^