AMD dismette il marchio CrossFire: è obsoleto con l'arrivo delle DirectX 12

AMD dismette il marchio CrossFire: è obsoleto con l'arrivo delle DirectX 12

AMD dice addio a un marchio storico: CrossFire, il nome scelto per indicare le configurazioni con più GPU installate sullo stesso sistema e utilizzate simultaneamente. La motivazione dietro la scelta è l'arrivo delle DirectX 12

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Schede Video
AMDRadeonCrossfire
 

AMD ha annunciato che non userà più il marchio CrossFire per riferirsi alle configurazioni multi-scheda. L'azienda afferma che si tratta di "una tecnologia dell'era delle DirectX 11" che non è più attuale con l'avvento delle DirectX 12.

Con le nuove API grafiche introdotte con Windows 10, infatti, si parla di mGPU (o multi-GPU). Per AMD si tratta, come riporta Wccftech, di una scelta di posizionamento di mercato e non di un fatto tecnico: il supporto alle configurazioni con più GPU per applicazioni che usano DirectX 11 o inferiori rimane immutato, ma non sarà più indicato con il nome CrossFire.

Le DirectX 12 permettono infatti di utilizzare più GPU assieme in via nativa, senza dover passare necessariamente per il software creato dai produttori dell'hardware. Le API mettono infatti a disposizione dei programmatori le varie GPU presenti sul sistema e saranno poi questi a doverle programmare in maniera tale da lavorare singolarmente o in simultanea.

Le GPU possono essere fatte funzionare in modalità "Linked" nel caso in cui siano identiche (similmente a SLI e CrossFire) o in modalità "Unlinked" nel caso in cui siano differenti. Peculiarità delle DirectX 12 è la capacità di far lavorare insieme anche GPU differenti e addirittura di produttori diversi: ad esempio, schede NVIDIA e AMD, oppure GPU integrate insieme a schede discrete.

Vulkan, la serie di API grafiche sviluppate dal Khronos Group, al momento supporta soltanto le configurazioni simmetriche (con GPU identiche), mentre è in lavorazione il supporto a GPU di tipo differente.

Le differenze tra i software sviluppati da AMD e NVIDIA e le nuove DirectX 12 sono evidenti, oltre al fatto che le seconde rendono i primi ridondanti: per questo motivo AMD ha dismesso il marchio CrossFire, seppure la funzionalità rimanga inalterata.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ciche25 Settembre 2017, 17:57 #1
Non mi è chiaro.
In questo momento il "cross" tra 2 schiede in SLI o CrossFire era fatto da un "cavo" che collegava le 2 schede.
Quindi con le DX12 non ho più bisogno di collegare le 2 schede tra di loro?
Se per esempio ho una 970gtx e una R9 390 posso inserirle in 2 slot e collegare il monitor a 2 delle 2 a caso e le DX 12 fanno "il miracolo" di usarle entrambe?
inited25 Settembre 2017, 18:00 #2
Non me ne voglia a male AMD, ma sto giusto pensando di abbandonare il loro marchio, cui mi attengo dai tempi della 9700 Pro. Si consolino con il fatto che probabilmente prenderò un Ryzen 7.
AkiraFudo25 Settembre 2017, 18:10 #3
Originariamente inviato da: Ciche
Non mi è chiaro.
In questo momento il "cross" tra 2 schiede in SLI o CrossFire era fatto da un "cavo" che collegava le 2 schede.
Quindi con le DX12 non ho più bisogno di collegare le 2 schede tra di loro?
Se per esempio ho una 970gtx e una R9 390 posso inserirle in 2 slot e collegare il monitor a 2 delle 2 a caso e le DX 12 fanno "il miracolo" di usarle entrambe?


AMD non usa il bridge da anni..
zoeid25 Settembre 2017, 18:34 #4
esatto da circa hawaii (290x) che non usano più il bridge.....
MinotRex25 Settembre 2017, 21:01 #5
Ma finalmente si potrà avere una Gpu "Game" e una "FirePro" senza problemi?
Maxt7526 Settembre 2017, 00:31 #6
Il bello di queste notizie sono le speranze che fanno nascere. Il brutto arriva poi ''sul campo''. Quando su 50 giochi, forse 2 saranno ottimizzati per un multi GPu con schede differenti. Non so come sia la situazione con altri tipi di software, ma non credo sia tanto meglio.
corgiov26 Settembre 2017, 08:49 #7
Siamo tornati ai tempi in cui l’uso di più schede video è nato! Parlo dei tempi delle Voodoo. Ne possedevo una da 8 MB. Era collegata, tramite un cavo esterno VGA, a un’ATI Radeon Rage Pro da 8 MB. Alcuni videogiochi sfruttavano entrambe le schede, dicendo che avevo a disposizione 16 MB. Nella maggioranza dei casi, però, dovevo scegliere quale delle due schede utilizzare.
La Voodoo aveva un ingresso VGA cui collegare la scheda video di sistema.
Originariamente inviato da: Ciche
Non mi è chiaro.
In questo momento il "cross" tra 2 schiede in SLI o CrossFire era fatto da un "cavo" che collegava le 2 schede.
Quindi con le DX12 non ho più bisogno di collegare le 2 schede tra di loro?
Se per esempio ho una 970gtx e una R9 390 posso inserirle in 2 slot e collegare il monitor a 2 delle 2 a caso e le DX 12 fanno "il miracolo" di usarle entrambe?
Già alcuni modelli non richiedono alcun collegamento fisico (per esempio, la serie X1300/X1500 di quasi 15 anni fa). In ogni caso, se avvii un videogioco che supporta le DirectX 12 ogni scheda video sarà messa in funzione, secondo il bisogno. Se il videogioco non le supporta, avrai bisogno di attivare manualmente lo SLI o il CrossFire tramite il software apposito.


Mi domando cosa succederà nel caso di schede video che montano una seconda GPU per il risparmio energetico oppure nel caso dei Notebook (e di alcuni Desktop) che hanno sia la scheda video incorporata nella CPU sia una scheda video a parte. Al momento solo una può funzionare per motivi hardware.
nick09126 Settembre 2017, 08:51 #8
Bravi quelli di amd, fine operazione di marketing a basso costo.
Le loro schede lavorano meglio con le direct 12 e loro cambiano nome ad una cosa appariscente come il multi-gpu in modo da mettere in risalto che direct 12 è "più moderno".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^