AMD annuncia le nuove schede Radeon RX 5500 per desktop e mobile

AMD espande verso il basso la propria gamma di schede video della famiglia Radeon RX con due nuovi modelli basati su GPU Navi. Radeon RX 5500 punta a contrastare le schede GeForce GTX 1650
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Ottobre 2019, alle 15:01 nel canale Schede VideoZenRyzenMSIRadeonAMDNVIDIAGeForce
AMD annuncia quest'oggi una espansione della propria gamma di schede video Radeon RX, con i modelli della famiglia Radeon RX 5500 destinati tanto ai sistemi desktop come a quelli notebook. Alla base troviamo GPU della famiglia Navi, in grado secondo l'azienda americana di offrire un livello prestazionale ideale alla risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel.
Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto le specifiche delle due versioni di GPU Radeon RX 5500 con quelle delle due altre schede AMD basate su GPU Navi, modelli Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700.
CPU |
Radeon RX 5700XT | Radeon RX 5700 | Radeon RX 5500 | Radeon RX 5500M |
Compute Unit |
40 | 36 | 22 | 22 |
Stream processors | 2.560 | 2.304 | 1.408 | 1.408 |
Base clock GPU |
1.605MHz | 1.465MHz | ? | ? |
Game clock GPU | 1.755MHz | 1.625MHz | 1.717MHz | 1.448MHz |
Clock massimo | 1.905MHz | 1.725MHz | 1.845MHz | 1.645MHz |
Architettura memoria | GDDR6 | GDDR6 | GDDR6 | GDDR6 |
Bandwidth memoria | 484GB/s | 484GB/s | 242GB/s | 242GB/s |
Clock Memoria | 14Gbps | 14Gbps | 14Gbps | 14Gbps |
Quantità memoria video | 8GB | 8GB | 8GB | 4GB |
Alimentazione | 8pin+6pin | 8pin+6pin | ? | ? |
Board power | 225W | 185W | ? | ? |
Il passaggio all'architettura RDNA utilizzata nelle GPU Navi ha permesso di ottenere, secondo quanto anticipato da AMD, significativi benefici rispetto a quanto offerto dall'azienda americana con le soluzioni della famiglia Polaris di precedente generazione. AMD indica un aumento delle prestazioni per Watt consumati di 1,6 vole, con una riduzione della superficie del chip che scende dai 221 millimetri quadrati di Polaris (schede Radeon RX 480, Radeon RX 580 e Radeon RX 590) sino ai 158 millimetri quadrati di Radeon RX 5500.
Questa scheda è posizionata da AMD quale diretta concorrente delle schede NVIDIA GeForce GTX 1650, rispetto alle quali riesce ad ottenere prestazioni superiori alla risoluzione di riferimento di 1920x1080 pixel sino ad un picco del 37%.
La seconda versione di GPU è quella Radeon RX 5500M, che vedremo al debutto nel corso del trimestre da poco iniziato in vari modelli. Il primo disponibile sul mercato proviene dalla taiwanese MSI: si tratta del notebook Alpha 15, modello che abbina la nuova scheda AMD ad un processore Ryzen 7 3750H. Il pannello con risoluzione Full HD da 15 pollici di diagonale è di tipo IPS, con supporto alla tecnologia FreeSync e frequenza di refresh verticale sino a 144Hz; non mancano tutte le tipiche finiture che caratterizzano i laptop destinati al pubblico dei videogiocatori.
Le prestazioni velocistiche del modello Radeon RX 5500M sono simili a quanto abbiamo appena visto per la declinazione desktop. Nei test interni di AMD questa GPU è stata infatti capace di ottenere prestazioni superiori sino al 30% nel confronto con la scheda GeForce GTX 1650 Mobile.
Il debutto delle schede video desktop basate su GPU Radeon RX 5500 avverrà nel corso del quarto trimestre dell'anno, con modelli desktop offerti dai principali partner di AMD in questo mercato a partire dal mese di novembre e schede standalone dai partner AIB di AMD che saranno poste in vendita a partire dalle prossime settimane. Dinamica simile per la declinazione mobile, con i primi prodotti dotati di GPU Radeon RX 5500M che dovrebbero essere disponibili in commercio per la stagione di vendite natalizia. Nello specifico MSI immetterà sul mercato il proprio notebook gaming MSI Alpha 15 entro la fine del mese di ottobre.
AMD ha fornito alcune immagini della propria reference board basata su GPU Radeon RX 5500: ne emergono dimensioni molto compatte in lunghezza, con ingombro laterale sempre pari a 2 slot e una grande ventola che di fatto domina tutta la parte anteriore. Dall'immagine non è possibile capire se la scheda richieda alimentazione supplementare, nella forma di un connettore PCI Express a 6 pin, oppure se questa non sia richiesta.
Per il momento AMD non ha fornito indicazioni specifiche sui prezzi della scheda Radeon RX 5500: il debutto è questione di alcune settimane e in questo lasso di tempo NVIDIA, stando alle indiscrezioni emerse nelle ultime settimane, dovrebbe espandere la propria gamma di prodotti della serie GeForce GTX 1600 proprio per meglio posizionarsi rispetto alle novità di AMD.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoImmagino che in seguito lanceranno la xt col chip full da 24 cu
Un'ipotetica RX 5600m potrebbe raggiungere la GTX 1660 ti, che in pratica ha prestazioni molto simili alle RTX 2060 e in certe condizioni (leggasi buone temperature ed assenza di Thermal throttling) raggiunge e spesso supera anche schede sulla carta più prestanti (ma evidentemente limitate dal Thermal throttling che affligge molti laptop di fascia alta).
Il confronto è fatto contro la 1650 perchè evidentemente quello contro la 1660 è leggermente a svantaggio della 5500 e quindi non adatto ai fini della propaganda AMD. Però non ha realmente senso un confronto con la 1650, rispetto a cui la 5500 è troppo nettamente superiore per porsi sulla stessa fascia.
5700 già sappiamo di poco inferiore alla 2060; 5700xt = 2060.
Quindi la 5600 sarà una via di mezzo tra 5500 e 5700, così da competere con la 1660Ti.
Il confronto è fatto contro la 1650 perchè evidentemente quello contro la 1660 è leggermente a svantaggio della 5500 e quindi non adatto ai fini della propaganda AMD. Però non ha realmente senso un confronto con la 1650, rispetto a cui la 5500 è troppo nettamente superiore per porsi sulla stessa fascia.
5700 già sappiamo di poco inferiore alla 2060; 5700xt = 2060.
Quindi la 5600 sarà una via di mezzo tra 5500 e 5700, così da competere con la 1660Ti.
in realtà, senza sapere il prezzo, nessun confronto ha senso...
In realtà, se conosci la scheda equivalente della concorrente nVidia, conosci il prezzo della AMD. Viceversa, se conosci i prezzi simili di due schede, puoi dedurre prestazioni simili.
Prova con la 5700xt e la 2060 della stessa marca e nello stesso listino. Di loro sappiamo prestazioni e prezzi.
Se hanno confrontato la 5500 con una scheda di una differenza fascia di prezzo sono fuori di cervello! Che senso avrebbe? Allora confrontatela con una 1030, vedi che numeri!
Intendiamoci: se la prezzano come una 1650 sarebbe fantastico - ma nemmeno io lo credo. Però allora non avrebbe senso il confronto.
O forse la paragonano ad una 1650 per via del wattaggio similare?
https://www.amd.com/en/products/gra...-radeon-rx-5500
consuma come una 570,dovrebbe andare di piu' tra una 580 e le 590/1660
se costa come la prima ok,ma se come quest'ultime..
Il problema è che la 1060 è una scheda di 3 anni fa, e usa le vecchie gddr5, e consuma pure meno(120w contro 150w).
Senza considerare poi che la 1660 ti ha un tdp di 120w e va' più forte e non di poco rispetto alle schede menzionate sopra.
Queste radeon hanno un grosso problema di efficienza, se neanche con un silicio così sviluppato come i 7nm di tsmc acchiappano le performance/watt delle nvidia con il vecchio pp 12nm, allora il prossimo anno le radeon verranno ridicolizzate malamente.
Essendo da 180w quello della 5700, immaginavo 150w per la 5600 e 120w per la 5500. Invece la 5500 sta già a 150w e quindi la 560 sarà a 160-170w. Non bene.
Come scritto da altri, la contendente 1660 va a 120w e la pur inferiore 1650 a 75w.
Sono valori che lasciano il tempo che trovano e tocca vedere piuttosto la prova reale sul campo in idle e pieno carico. Però mi aspettavo meglio su questo aspetto.
Sulle prestazioni sono invece soddisfatto. Temevo che la 5500 si posizionasse più vicino alla 1650.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".