Adobe Premiere Pro e Media Encoder, color sampling 4:2:2 accelerato dalle GPU NVIDIA Blackwell

Adobe Premiere Pro e Media Encoder, color sampling 4:2:2 accelerato dalle GPU NVIDIA Blackwell

Adobe Premiere Pro e Media Encoder supportano ora il color sampling 4:2:2 sulle GPU NVIDIA Blackwell, sia desktop che laptop, ma anche professionali. Gli editor professionali possono così contare su maggiore fedeltà cromatica e file più leggeri.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Video
AdobeBlackwellNVIDIA
 

Adobe ha implementato il supporto al color sampling 4:2:2 con Premiere Pro (beta) e Adobe Media Encoder, una novità supportata dalle ultime GPU NVIDIA Blackwell della famiglia GeForce RTX 5000. La società guidata da Jensen Huang, ravvisando un costante aumento delle fotocamere con supporto al sottocampionamento della crominanza 4:2:2, ha deciso di supportarlo sulle nuove GPU.

Il formato 4:2:2 è importante per gli editor professionali, in quanto conserva quasi la stessa quantità di informazioni cromatiche del 4:4:4, riducendo al contempo le dimensioni dei file. Questo migliora la gradazione del colore e il chroma keying (l'uso delle informazioni sul colore per isolare una gamma specifica di tonalità), massimizzando l'efficienza e la qualità.

Clicca per ingrandire

L'architettura Blackwell di NVIDIA supporta l'encoding e il decoding di video nei formati H.264 e H.265 (HEVC) con sottocampionamento 4:2:2 a 8 e 10 bit. Questa tecnologia si rivela particolarmente utile per i content creator che lavorano con video HDR o che necessitano di una precisione elevata nei dettagli, come testi e linee sottili. Il formato 4:2:2 mantiene l'intero valore della luminanza riducendo di circa un terzo i dati rispetto al formato 4:4:4, senza sacrificare eccessivamente la qualità rispetto a 4:2:0.

Clicca per ingrandire

L'accelerazione hardware fornita dalle GPU NVIDIA permette di superare le difficoltà legate alla decodifica software dei video 4:2:2, che solitamente impone un carico elevato sulla CPU. Con il supporto nativo da parte delle GPU Blackwell, gli editor video possono ora lavorare direttamente con contenuti 4:2:2 senza dover generare file proxy. I creator, inoltre, possono sfruttare l'accelerazione hardware per la codifica, con prestazioni fino a undici volte superiori rispetto alle tradizionali soluzioni basate su CPU.

Clicca per ingrandire

L'architettura Blackwell offre anche un importante aggiornamento nelle capacità di encoding e decoding. La GeForce RTX 5090, ad esempio, presenta tre encoder e due decoder, un incremento rispetto alla RTX 4090, mentre la RTX 5080 mantiene due encoder ma guadagna un secondo decoder rispetto al suo predecessore. 

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
robertoivs03 Aprile 2025, 21:04 #1
Tecnicamente usando un campionamento 422 un pixel rosso e uno blu non possono essere affiancati sulla stessa riga e si ottiene un pixel intermedio di colore marrone ,Questo è il motivo sentire affermare che il 422 sia significativamente migliore del 420 è abbastanza comico. Solo con campionamento 4:4:4 ce libertà di affiancare i pixel con il colore desiderato senza produrre abberrazioni. Sembra poco ma se si usa il video il problema è generalmente tollerabile, ma se i filmati sono in grafica vettoriale con contorni netti e colori differenti il 420 e 422 sono ugualmente una tragedia.
aqua8404 Aprile 2025, 07:09 #2
Originariamente inviato da: robertoivs
Tecnicamente usando un campionamento 422 un pixel rosso e uno blu non possono essere affiancati sulla stessa riga e si ottiene un pixel intermedio di colore marrone ,Questo è il motivo sentire affermare che il 422 sia significativamente migliore del 420 è abbastanza comico. Solo con campionamento 4:4:4 ce libertà di affiancare i pixel con il colore desiderato senza produrre abberrazioni. Sembra poco ma se si usa il video il problema è generalmente tollerabile, ma se i filmati sono in grafica vettoriale con contorni netti e colori differenti il 420 e 422 sono ugualmente una tragedia.


mi hai tolto le parole di bocca

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^