Addio alle ultime GeForce GTX: NVIDIA si prepara a pensionare le GeForce GTX serie 16

Stando a fonti cinesi, NVIDIA avrebbe notificato ai partner l'interruzione entro il primo trimestre 2024 della famiglia di schede video GeForce GTX 1600, le soluzioni Turing senza unità dedicate a ray tracing e DLSS.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Dicembre 2023, alle 12:21 nel canale Schede VideoTuringNVIDIAGeForce
Stando a indiscrezioni provenienti dal forum cinese Board Channel (via Videocardz), NVIDIA avrebbe deciso di interrompere la produzione dell'intera gamma di GPU GeForce GTX della serie 16 entro il primo trimestre del 2024. La casa di Santa Clara avrebbe già avvertito i partner AIB, chiudendo di fatto l'era delle soluzioni GeForce GTX.
I modelli GeForce GTX 1660 SUPER, 1660 Ti, 1660, 1650 Ti, 1650 SUPER e 1630 si apprestano quindi ad abbandonare progressivamente il mercato, lasciando alla GeForce RTX 3050 8 GB lo scettro di scheda NVIDIA meno potente sul mercato. Di questa scheda sembra sia in arrivo una variante da 6 GB meno costosa proprio all'inizio del prossimo anno. Coincidenza?
La famiglia GeForce GTX 1600, lo ricordiamo, si basa sulla stessa architettura Turing delle GeForce RTX 2000, ma manca di unità RT e Tensor core per accelerare ray tracing e DLSS. Il ray tracing può essere abilitato via software, ma le prestazioni crollano.
I partner AIB di NVIDIA continueranno a vendere le schede fino a esaurimento scorte. Non è da escludersi qualche bella offerta per velocizzare l'uscita di scena.
In ogni caso, la fascia entry level appare piuttosto più spoglia, con schede sempre più vecchie e poco performanti, prive delle funzionalità moderne che i giocatori richiedono. Sembra che il mercato sia sempre più polarizzato tra le iGPU (la cui potenza cresce) e le GPU dedicate, quest'ultime difficilmente rintracciabili con buone prestazioni e funzionalità al di sotto dei 250-300€.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...è stato un lungo viaggio...
Le GTX 1660 Super sono in grado di far girare bene qualsiasi titolo recente uscito negli ultimi mesi a dettagli medio-alti a 1080p. Un mio collega di lavoro ha la 1660 Super e gli gira praticamente tutto, Starfield, RE4 Remake, Lies of P, Assassin's Creed Mirage. E' una bellissima scheda.
non proprio lungo nel caso della 1630.
Le GTX 1660 Super sono in grado di far girare bene qualsiasi titolo recente uscito negli ultimi mesi a dettagli medio-alti a 1080p. Un mio collega di lavoro ha la 1660 Super e gli gira praticamente tutto, Starfield, RE4 Remake, Lies of P, Assassin's Creed Mirage. E' una bellissima scheda.
Io ho la 1660 liscia della Zotac e riesco a giocare benone tutti i titoli in Full HD, certo ci sono compromessi ma ormai mi sa che è impossibile far girare bene qualsiasi gioco, vuoi se hai attivi RTX e varie, vuoi se giochi in UHD, vuoi che ormai qualsiasi uscita è praticamente una alfa/beta con ottimizzazioni da fare schifo.
RTX ė fuffa per me , nonostante ho preso da poco una RTX 4070
Anch'io ho pensato la stessa cosa.
In ogni caso da felice possessore di una 1660Ti presa nell'aprile 2019 posso dire che in full HD si viaggia ancora alla grande, anche se non ho mai provato le ultime uscite. Di recente ho giocato e terminato Metro Exodus e in esterno mai sceso sotto i 70 fps a dettagli ultra.
Ok che non posso e potrò beneficiare di ray tracing e DLSS, ma questi sono dettagli che non inficiano minimamente la giocabilità di un buon videogame, imho.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".