Z490 Godlike e non solo, uno sguardo alle novità delle motherboard MSI per le nuove CPU Intel

Z490 Godlike e non solo, uno sguardo alle novità delle motherboard MSI per le nuove CPU Intel

MSI ha presentato la famiglia di motherboard Z490 per i nuovi Core di decima generazione desktop di Intel. La nuova offerta è composta da modelli che vanno dalla top di gamma Z490 Godlike alla Z490 A-Pro destinata al pubblico dei creatori. Ecco le novità dei nuovi prodotti.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Schede Madri e chipset
MSIIntelCoreComet Lake
 

MSI ha presentato la gamma di schede madre Z490 compatibile con i nuovi processori Intel Core di decima generazione "Comet Lake", di cui potete leggere tutti i dettagli in questo articolo. Le nuove motherboard sono basate sul socket LGA 1200, una nuova interfaccia con cui le precedenti CPU di Intel non sono compatibili. I nuovi prodotti di MSI si differenziano in due macrocategorie, quella per i gamer e quella per i creator.

Nel primo filone troviamo le soluzioni di fascia alta MEG, le proposte di fascia media MPG e quelle di fascia bassa MAG. Al momento nella gamma MEG troviamo i modelli Z490 Godlike (E-ATX) e Z490 Ace (ATX), ma ci aspettiamo ulteriori prodotti nel prossimo futuro. La gamma MPG è invece contraddistinta dai modelli Z490 Gaming Carbon WiFi (ATX), Z490 Gaming Edge WiFi (ATX), Z490M Gaming Edge WiFi (micro ATX) e Z490 Gaming Plus (ATX). Chiude l'offerta per i giocatori la MAG Z490 Tomahawk (ATX). Per quanto concerne invece i creatori di contenuti, ecco la Z490-A Pro (ATX).

MSI Z490 Godlike

Ci sono alcuni tratti caratteristici di queste motherboard Z490: componenti di alto profilo per la sezione di alimentazione (soprattutto per i modelli più estremi), un sistema di raffreddamento attivo sui modelli MEG, un PCB con 6 o più strati per tutti i modelli (una migliore conducibilità per migliori temperature e prestazioni in OC), connettività Ethernet 2.5G o più veloce su tutti i modelli, USB Type C frontale e RGB indirizzabili su tutti i modelli. Per quanto riguarda il raffreddamento attivo sui modelli MEG, non è un sistema dedicato al chipset come sulle motherboard X570 di AMD, bensì serve per immettere aria fresca nella zona del VRM grazie a piccole ventole con doppio cuscinetto a sfera e tecnologia Zero Frozr (le ventole rimangono ferme a bassi carichi).

MSI Z490 Godlike

Ci sono dei fori nella mascherina di I/O (preinstallata su tutte le nuove motherboard MSI) da cui passa l'aria fresca. Secondo MSI, questo sistema riduce la temperatura fino a 10 °C, unitamente agli heatsink estesi con copertura in alluminio che migliorano la dissipazione del calore dal VRM. In questo modo le motherboard riescono a sostenere le nuove CPU di fascia alta sotto pieno carico e anche in overclock.

MSI Z490 Ace

Tutte le motherboard Z490 di MSI hanno inoltre l'M.2 Shield Frozr per dissipare il calore degli SSD NVMe in modo da non limitarne le prestazioni. La Godlike si fregia di una soluzione termica per gli SSD M.2 ancora più elaborata, che dissipa gli SSD su entrambe le facce. Un altro tratto comune tra i modelli dell'azienda taiwanese è la tecnologia Core Boost, ossia una zona riservata del VRM fatta di componenti di altissima qualità. I modelli MEG adottano in esclusiva un design chiamato Mirrored Power Arrangement, con dei controller che raddoppiano le fasi e monitorano le doppie uscite per assicurare un'erogazione identica a ognuna delle doppie fasi e un'alimentazione costante e stabile ai processori Intel Core di decima generazione. Secondo MSI questo design garantisce un ripple più contenuto.

MSI Z490 Gaming Plus

La MSI Z490 Godlike è inoltre dotata di Dynamic Dashboard II, uno schermo OLED che mostra informazioni sul sistema, funzioni di debug ed è personalizzabile. I modelli Godlike ed Ace hanno un blackplate metallico rigido che rinforza i bordi dove sono dislocati i connettori, prevenendo flessioni e torsioni durante l'installazione che potrebbero potenzialmente danneggiare i componenti montati superficialmente.

MSI Z490 Tomahawk

L'azienda taiwanese sottolinea di aver riposto attenzione nel posizionamento dei connettori per il dissipatore della CPU, del waterblock e delle varie ventole affinché sia più facile collegare i vari prodotti. MSI ha rinforzato slot di memoria e grafica ma anche saldato e raddoppiato la protezione ESD (scariche elettrostatiche) sui fori di montaggio.

MSI Z490M Gaming Edge WiFi

Per quanto riguarda i layer, ovvero gli strati che compongono il PCB delle motherboard, MSI ha lavorato molto per garantire una trasmissione affidabile dei segnali e velocità di trasferimento più alte. Le motherboard MEG Z490 Ace, MPG Z490 Gaming Carbon WiFi, MPG Z490 Gaming Edge WiFi, MPG Z490M Gaming Edge WiFi, MPG Z490 Gaming Plus, MAG Z490 Tomahawk e Z490-A Pro hanno un PCB con sei layer. La MEG Z490 Godlike ha invece un PCB composto da 8 layer, ma in arrivo c'è un modello con un PCB a 10 layer.

Le motherboard MSI Z490 offrono inoltre il supporto Lightning Gen 4, ossia hanno tutto ciò che serve per supportare il PCI Express 4.0, tanto per gli slot grafici quanto quelli M.2. Come abbiamo spiegato nell'articolo sulle nuove CPU di Intel, i processori offrono connettività PCI Express 3.0: probabilmente in futuro arriverà una nuova serie di CPU con supporto al PCIe 4.0, compatibile con il PCIe 4.0, che sbloccherà il maggior bandwidth.

MSI Z490-A Pro

Quanto alla memoria, MSI afferma che tutte le motherboard riescono a supportare moduli fino a 4800 MHz, mentre la Godlike e altri modelli in arrivo in futuro può spingersi oltre i 5000 MHz. Ciò è possibile grazie a un layout migliorato degli slot DDR4, con tracce caratterizzate da una nuova struttura che riduce impedenza e interferenze così da garantire un segnale più pulito ad alte frequenze.

Z490 Gaming Carbon WiFi

Le schede madre MEG hanno tre connettori M.2 e la Godlike è accompagnata da una scheda aggiuntiva chiamata M.2 Xpander-Z Gen 4 S che può ospitare fino a 5 unità M.2 ulteriori. Quanto all'alimentazione, la Godlike ha un design del VRM composto da 16+1+1 fasi digitali (90A), mentre la Ace ha una configurazione 16+1 (90A). Le altre soluzioni hanno invece un VRM con design 12+1+1 (60A). In termini di connettori di alimentazione della CPU, la Godlike e la Ace hanno due connettori a 8 pin, mentre gli altri modelli un connettore a 8 pin e uno a 4 pin.

La top di gamma Godlike si fregia di tre porte Thunderbolt 3 Type C per collegare fino a sei dispositivi Thunderbolt in configurazione daisy chain. Oltre al supporto USB 3.2 Gen 2 integrato, le motherboard Z490 di MSI hanno un controller USB 3.2 Gen 2x2 di ASMedia per velocità di trasferimento fino a 20 Gbps tramite una porta USB C posteriore. C'è anche una USB C frontale su tutti i modelli, in modo da adeguarsi ai nuovi case.

MSI Z490 Godlike

La Godlike integra una porta Ethernet 10G gestita da un controller Aquantia, ma tutti i modelli offrono una porta Ethernet 2.5G grazie a un chip Realtek RTL8125B. Alcuni modelli mettono inoltre a disposizione degli utenti anche il pieno supporto al Wi-Fi 6. Per concludere, ecco Audio Boost HD, la parte audio integrata basata su un DAC ESS e un amplificatore per le cuffie con circuiteria audio schermata. Infine, Mystic Light è accompagnato da uno switch chiamato EZ LED Control per attivare o spegnere gli effetti.

Ovviamente in base alla fascia di mercato le motherboard hanno un numero diverso di porte e slot, connettività differente, nonché BIOS più o meno elaborati e funzionali all'overclock. Se siete interessati a una di queste motherboard, visionate il sito MSI con tutti i dettagli tecnici. Quanto ai listini, MSI Italia ci ha comunicato questi prezzi consigliati IVA Inclusa:

  • MEG Z490 GODLIKE: 909 €
  • MEG Z490 ACE: 489 €
  • MPG Z490 GAMING CARBON WIFI: 299 €
  • MPG Z490 GAMING EDGE WIFI: 239 €
  • MAG Z490 TOMAHAWK: 225 €
  • MPG Z490M GAMING EDGE WIFI: 229 €
  • MPG Z490 GAMING PLUS 189: €
  • Z490-A PRO: 179 €
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
schumifun30 Aprile 2020, 16:51 #1
non ho parole, quasi 1000 euro per una scheda madre...
icoborg30 Aprile 2020, 18:08 #2
la piu pezzente 180 euro
Vash_8530 Aprile 2020, 18:51 #3
Da listino ufficiale la cpu più cara e performante dovrebbe costare circa 490€ come fanno a piazzare MB che costano più del doppio della cpu top?
rockroll01 Maggio 2020, 00:19 #4
Originariamente inviato da: Vash_85
Da listino ufficiale la cpu più cara e performante dovrebbe costare circa 490€ come fanno a piazzare MB che costano più del doppio della cpu top?


La piazzano perchè si accoppiano con le cpu credute "er mejo".

Intel per motivi evidenti di concorrenza di AMD non può alzare i prezzi come le piacerebbe, ma si rifà con quanto ricaverà per accordi con MSI o chi per lei.
niky8902 Maggio 2020, 16:28 #5
La Z390 Gigabyte Waterforce per 1000€ almeno ti dava un full waterblock
icoborg02 Maggio 2020, 20:16 #6
io preferei la statuetta dell'ingegner cane.....MIIIIIIIIIIIIIIIIILLLLLLLLLLLLLLEEEEE

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^