Windows 11 e TPM 2.0, le motherboard compatibili dei principali produttori

Windows 11 e TPM 2.0, le motherboard compatibili dei principali produttori

Asus, Gigabyte, MSI e ASRock hanno rilasciato informazioni sulla compatibilità delle loro motherboard con Windows 11 e il requisito del TPM 2.0. Gran parte dei prodotti degli ultimi 5 anni non dovrebbe avere problemi, basta attivare una voce nel BIOS - processore permettendo.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Schede Madri e chipset
ASUSMSIWindowsGigabyteASRock
 

Anche se i requisiti di Windows 11 potrebbero in qualche modo cambiare in futuro in termini di microprocessori supportati (ricordiamo che Microsoft sta ancora decidendo se supportare i Ryzen 1000 e i Core 7000 e precedenti), i principali produttori di motherboard hanno annunciato i modelli con supporto TPM 2.0 e quindi tecnicamente pronti per il nuovo Windows 11. Ovviamente è solo un tassello dei requisiti del nuovo sistema operativo di Microsoft, ma ecco un quadro di massima per chi vuole verificare di avere la motherboard giusta.

Gigabyte ha annunciato che il BIOS delle proprie schede madri, tra cui le serie Intel X299, C621, C232, C236, C246, 200, 300, 400 e 500, così come le proposte AMD TRX40, 300, 400 e 500 "sono pronte per il TPM 2.0 e possono superare la verifica per il sistema operativo Windows 11".

"L'hardware TPM 2.0 non è necessario per superare la verifica TPM 2.0", sottolinea Gigabyte. "Molte schede madri Gigabyte Intel e AMD possono superare la verifica TPM 2.0 di Windows 11 abilitando la funzione relativa nel BIOS: su Intel X299, chipset B250 e piattaforme superiori si tratta della Platform Trust Technology (PTT), sulle schede madri AMD AM4 e TRX40 della funzione fTPM".

Asus ricorda che TPM 2.0 "è il requisito minimo raccomandato da Microsoft. TPM 2.0 è stato introdotto nel 2015 e tutte le motherboard hanno la versione 2.0". Anche in questo caso per attivarlo basta andare nel BIOS e cercare la voce dedicata, spesso nelle impostazioni avanzate. Nello specifico, sul fronte Intel l'azienda cita i seguenti chipset: C621, C422, X299, Z590, Q570, H570, B560, H510, Z490, Q470, H470, B460, H410, W480, Z390, Z370, H370, B365, B360, H310, Q370, C246. Per quanto concerne AMD, Asus cita i chipset WRX80, TRX40, X570, B550, A520, X470, B450, X370, B350, A320.

MSI afferma che la tecnologia TPM 2.0 "è stata implementata nei chipset della serie 100 e più recenti, e nei processori AMD Ryzen. Perciò non c'è bisogno di un modulo TPM esterno per coloro che hanno già delle motherboard pronte per TPM 2.0, poiché chipset e processori hanno il TPM integrato nel firmware (fTPM). Tutto quello che dovete fare è attivare Security Device Support nel BIOS".

L'azienda ha diffuso un PDF su Microsoft Onedrive con una lista dettagliata, ma in generale si parla di motherboard Intel con chipset dalla serie 100 e AMD dalla serie 300. Un post su Reddit pubblicato dall'azienda spiega per i neofiti come verificare se la propria motherboard è adeguata a Windows 11.

Anche ASRock ha diffuso una nota stampa in merito indicando sul fronte Intel le motherboard con chipset della serie 100 (Z170, H170, B150, H110), 200 (Z270, H270, B250), 300 (Z390, Z370, H370, B360, B365, H310, H310C), 400 (Z490, H470, B460, H410), 500 (Z590, B560, H510, H570) e X299. Per quanto riguarda le schede madri AMD, il TPM 2.0 è supportato dai chipset della serie 300 (X399, X370, B350, A320), 400 (X470, B450), 500 (X570, B550, A520) e TRX40.

Le motherboard non dovrebbero quindi essere un problema, ma come un po' tutti i produttori ricordano, bisogna attendere le scelte finali di Microsoft in termini di supporto alle CPU: in un primo momento l'azienda ha dichiarato che solo i Core dall'ottava generazione in poi e i Ryzen 2000 e successivi erano compatibili con il nuovo Windows 11, ma poi il requisito è stato congelato a fronte delle proteste di molti utenti per essere rianalizzato in seguito ai test svolti sulle build Insider.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook06 Luglio 2021, 07:11 #1
E divertente osservare come con w10 parlavamo di aggiornamenti coatti ed oggi per w11 di hardware compatibile
Kyo7206 Luglio 2021, 07:32 #2
La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!!
s0nnyd3marco06 Luglio 2021, 08:23 #3
Originariamente inviato da: omerook
E divertente osservare come con w10 parlavamo di aggiornamenti coatti ed oggi per w11 di hardware compatibile


Dai tempo al tempo: quando si renderanno conto che le persone non correranno ad aggiornare la propria configurazione per installare windows 11, restando con una percentuale di adozione bassa, vedrai che rilasseranno i requisiti mettendo il TPM opzionale.

Originariamente inviato da: Kyo72
La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!!


Boh, un chip TPM non e' una PS5. Dubito qualcuno sia disposto a stra-pagare per installare Windows 11. Per me possono tenerseli, sia il chip TPM sia windows 11.
redevildark06 Luglio 2021, 08:41 #4
Originariamente inviato da: Kyo72
La cosa piu' divertente e' pensare a quelle persone che hanno fatto incetta di questi moduli. E a loro dico: Ciaone scalpers!!!


In realtà dubito che una persona intelligente compri questa roba per fare profitto facendo reselling, costano pochissimo non sono GPU Nvidia.... Poi gli scalpers scemi esisteranno

Oltretutto la domanda semplicemente non c'è, sono prodotti di nicchia perchè il 99% delle mobo che ha lo slot per supportare la scheda esterna ha già l'implementazione firmware, quindi se il fine è installare win11 semplicemente non servono.
Se sono tutte non disponibili è perchè essendo bassa la domanda c'era pochissimo stock e qualche genio dopo la presentazione ha comprato senza nemmeno leggere il manuale della sua mobo per sapere se lo aveva già
daitarn_306 Luglio 2021, 08:42 #5
Si potrà anche usare Linux, è gratis ed anche più prestante e meno ficcanaso. Basta Windows è tempo di cambiare.
Frate06 Luglio 2021, 08:56 #6
scusate , ho una asus con chipset Z170 (è una asus maximus hero xiii con cpu i7 6700k), ma sull'articolo lo z170 è previsto solo per asrock, è compatibile oppure no?
ulisss06 Luglio 2021, 09:07 #7
suppongo che le mobo X99 e gli xeon e5- v3...siano ad ora tagliati fuori da w11 o mi sbaglio ?
andy4506 Luglio 2021, 09:08 #8
Originariamente inviato da: Frate
scusate , ho una asus con chipset Z170 (è una asus maximus hero xiii con cpu i7 6700k), ma sull'articolo lo z170 è previsto solo per asrock, è compatibile oppure no?


Nel tuo caso non è compatibile, il TPM è sempre stato solo opzionale e molte schede madri non lo hanno, evidentemente asrock sulle sue schede con chipset Z170 lo aveva messo, asus invece no.
Frate06 Luglio 2021, 09:11 #9
Originariamente inviato da: andy45
Nel tuo caso non è compatibile, il TPM è sempre stato solo opzionale e molte schede madri non lo hanno, evidentemente asrock sulle sue schede con chipset Z170 lo aveva messo, asus invece no.

grazie
Gringo [ITF]06 Luglio 2021, 09:28 #10
attendere le scelte finali di Microsoft in termini di supporto alle CPU
da quello che sono riuscito a ricavare, il punto cruciale è questo per tutti quelli che cercano di upgradare la propria Mobo, Windows 11 non è come tutti pensano Leggero, in realtà è un Mattone Incredibile perchè quando uscirà la versione definitiva, non guardate le attuali, utilizzerà per funzionare una macchina virtuale, di base non girarà sul processore in modo nativo ma sarà contenuto in una macchina virtuale con supervisione.
Qui scatta il problema, i processori dalla serie Intel Core 8xxx e AMD Ryzen 2xxx, hanno una macchina virtuale che riesce in hardware a viaggiare praticamente come sul processore nativo.
Tutte le serie precedenti, cominciano andando a retroso a perder colpi, tanto che se girasse sui primi processori con virtualizzazione viagerebbe a circa il 40% massimo 60% di una macchina Attuale.
Microsoft stà facendo i miracoli nel tentativo di portare la ratio 1:1 anche nella serie 7xxx e 1xxx, se ci riesce qualcuno in più ci sarà, ma l'intento è non permettere all'utenza di aver accesso alla componentistica vera,(Bunging the Metal) e farvi lavorare dentro un Box di Ovatta senza Pericoli.
Vedete il lato Positivo, userete un terminale dentro il LORO PC un poco come avviene nelle console attuali.

suppongo che le mobo X99 e gli xeon e5- v3...siano ad ora tagliati fuori da w11 o mi sbaglio ?


Ci saranno delle deroghe, Windows 11 per l'utenza normale (Fidato) e delle versioni (Con limitazioni ben chiare) OEM e SERVER (Xeon) che potranno usare anche su macchine Non Fidate ma non ci gireranno alcune cose, per chi vorrà aggirare così la cosa.
Potrai farci girare il tuo CAD e SOFTWARE AZIENDALE, ma di certo non ci girerà DirectX 12w11 ecc. (W11 Server ?) o come diamine vorranno chiamarlo, perchè la base W10 deve sparire o farà auto concorrenza a se stessa, lo ha imparato con Me, Vista, 8
e la prima release di W10 in cui ha corretto il tiro con le Patchupdate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^