Una motherboard con chipset H61 nel 2020: Biostar punta sui nostalgici di Sandy e Ivy Bridge

Una motherboard con chipset H61 nel 2020: Biostar punta sui nostalgici di Sandy e Ivy Bridge

Biostar ha presentato H61MHV2, una scheda madre con chipset H61 compatibile con le CPU Intel Core di seconda e terza generazione del 2011 e 2012. Una scelta che appare in apparenza strana, ma tutto sommato non così bizzarra.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Schede Madri e chipset
BiostarCoreIntel
 

All'alba del 2020, il produttore di schede madri Biostar sembra scommettere sul ritorno in auge dei processori Sandy Bridge e Ivy Bridge di Intel, ovvero la seconda e terza generazione Intel Core, risalenti nientemeno che al 2011 e al 2012. Parliamo per intenderci di processori come il Core i5-2500K o il Core i7-3770K, di grande successo in quegli anni.

L'azienda ha infatti presentato la nuova scheda madre H61MHV2 dotata di socket LGA 1155. Si tratta di una motherboard in formato micro-ATX con chipset H61, due slot di memoria DDR3, una HDMI, una SATA 3 Gbps, una porta Gigabit Ethernet e ben (siamo ovviamente ironici) quattro porte USB 2.0. Non manca il supporto a Windows 10.

La domanda sorge spontanea: perché presentare nel 2020 una motherboard simile? Anche se non ne abbiamo la certezza, Biostar deve aver pensato a chi nel mondo possiede ancora una CPU Sandy Bridge o Ivy Bridge e che in caso di problemi con la motherboard non sceglie la via che per molti sarebbe scontata, ossia cambiare tutto, ma quella più economica: sostituire la motherboard.

D'altronde il mercato non va visto solo con gli occhi di chi vive in un "ricco paese occidentale", nel mondo le situazioni economiche sono ben diverse e per molti l'idea di cambiare in blocco l'intero PC per il guasto di un componente non è ammissibile. Inoltre un computer dotate di queste vecchie CPU Intel può ancora essere usato per molteplici scopi senza troppi problemi. Anzi, siamo certi che nelle case di molti italiani siano ancora presenti e funzionanti dei PC con CPU Sandy o Ivy Bridge.

Chi ha qualche anno sulle spalle come noi, ricorderà come il Core i5-2500K saliva in overclock o l'arrivo di Ivy Bridge ad aprire l'era dei 22 nanometri, a cui fece seguito un'altra famiglia di processori di grande successo, Haswell. Insomma, seppur la nuova motherboard di Biostar sembri di primo acchito anacronistica, un senso ce l'ha. Ci rimane una sola curiosità: conoscerne il prezzo.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxVIXI27 Febbraio 2020, 15:54 #1
Ad un prezzo contenuto, direi che ci sta... Uso ancora un 3770k e ho un 2600 parcheggiato in un PC che era morto... Ora dovrei cambiare un serverino che uso solo poche ora alla settimana, si avvia, si sincronizza con OneDrive, si spegne... In mansarda ho già tutto quello che mi serve con pochi euro (se di pochi euro si tratterà mi farò un PC di backup che potrà andare aventi a lavorare per un altro lustro...
emanuele8327 Febbraio 2020, 15:57 #2
Niente per LGA775?? Io vorrei avere la USB3 nativa
Piedone111327 Febbraio 2020, 16:27 #3
Sbaglio ho quella della foto è un itx?
s5otto27 Febbraio 2020, 16:28 #4
Una bella idea ma "nata" monca.

Anche se, come dice il testo, s'è voluto guardare a paesi/contesti diversi da quelli "avanzati" dell'occidente ... ma dico .... un controllerino della serie più pezzente per metter uno slot M.2 .... no?

Cos'è? alzava troppo il costo per licenze/roiality?

Ho guardato bene mi pare di non vederne di slot M.2.

Insomma : si è fatto 99, bastava poco per fare 100.
demon7727 Febbraio 2020, 16:30 #5
Da fiero possessore oggi di un Sandy bridge.. direi che sta pensata è una cacata pazzesca.

Come avviene dall'alba dei tempi se vuoi recuperare un pc di otto anni fa esiste un valido e fiorentissimo mercato dell'usato che propone pezzi singoli o interi pc a costi piuttosto contenuti.
Per dire, io giusto ieri ho preso sulla baia un bello scassone HP con i7 serie 3 e otto giga di ram. 160 euro spedizione inclusa.

Ma chi cacchio se la piglia una MOBO NUOVA DI PACCA per riesumare un sandy?? La vendono a venti euro?
Piedone111327 Febbraio 2020, 16:37 #6
Originariamente inviato da: demon77
Da fiero possessore oggi di un Sandy bridge.. direi che sta pensata è una cacata pazzesca.

Come avviene dall'alba dei tempi se vuoi recuperare un pc di otto anni fa esiste un valido e fiorentissimo mercato dell'usato che propone pezzi singoli o interi pc a costi piuttosto contenuti.
Per dire, io giusto ieri ho preso sulla baia un bello scassone HP con i7 serie 3 e otto giga di ram. 160 euro spedizione inclusa.

Ma chi cacchio se la piglia una MOBO NUOVA DI PACCA per riesumare un sandy?? La vendono a venti euro?


Avesse avuto un dual Glan e se confermato il mITX ( come da foto) sarebbe ideale non solo per uso office (riesumi un pc per 60€ dato che il resto lo hai, e non certo per 160) ma anche per Firewall, nas asterix etc.
E poi a ben vedere di cpu socket 1155 ne sono pieni i mercati dell'usato a quattro spicci ( un 2600/2700k lo si becca a 80€), ma di mb zero ( e quelle che trovi con h61 spendi tanto quanto a comprare una mobo nuova recente)
Dumah Brazorf27 Febbraio 2020, 16:40 #7
Il problema dei socket intel è che sono fragilissimi. Se la mobo non viene maneggiata con cura i pin del socket partono che è una meraviglia.
Aggiungi che ormai trovi processori più che onesti ad uno sputo sulla baia ti fai con poco un mulettino/serverino che tiene windows 10 tranquillamente.
Le porte SATA sono 4 e sono SATA2, 1 lo slot PCI-E 3.0
Peccato solo la mancanza delle usb3.0
demon7727 Febbraio 2020, 17:06 #8
Originariamente inviato da: Piedone1113
Avesse avuto un dual Glan e se confermato il mITX ( come da foto) sarebbe ideale non solo per uso office (riesumi un pc per 60€ dato che il resto lo hai, e non certo per 160) ma anche per Firewall, nas asterix etc.
E poi a ben vedere di cpu socket 1155 ne sono pieni i mercati dell'usato a quattro spicci ( un 2600/2700k lo si becca a 80€), ma di mb zero ( e quelle che trovi con h61 spendi tanto quanto a comprare una mobo nuova recente)


Anche no! Mica metto a fare da nas o firewall un PC che va bene per uso desktop e consuma 80 watt. Mi cerco piuttosto una mobo all in one con un cellerone di quelli low power.
biometallo27 Febbraio 2020, 17:17 #9
Originariamente inviato da: Piedone1113
Sbaglio ho quella della foto è un itx?

Pare anche a me però lo dicono anche sul sito:


[SIZE="4"]Micro ATX Form Factor Dimension: 17cm x 19.1cm ( W x L )[/SIZE]

Anche se ad un controllo su wikipedia

microATX (244×244)
Mini-ITX (170×170)

Forse la devono "spacciare" per m.atx per quei due cenimetri di avanzo che la renderebbero difficile da montare nei case micro itx?

Originariamente inviato da: emanuele83
Niente per LGA775?? Io vorrei avere la USB3 nativa

Ma se non ce l'ha nemmeno questa le usb 3.

E per fortuna che "the H61MHV2 motherboard is packed with some of the most requested upgrades" ma a me invece sa che l'hanno creata più che altro per riciclare tutto il marciume che avevano in magazzino... e non è mi senta di biasimarli per questo, ma potevano anche impegnarsi un poco di più.
Giouncino27 Febbraio 2020, 18:12 #10
Originariamente inviato da: Piedone1113
Sbaglio ho quella della foto è un itx?


No, è una micro ATX, le mini ITX terminano esattamente all'altezza dei jack audio (17x17cm)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^