Un nuovo south bridge per i chipset AMD 790FX

AMd prepara un rilancio delle proprie piattaforme Spider top di gamma, grazie all'utilizzo del nuovo south bridge SB750
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Aprile 2008, alle 12:36 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
AMD sta preparando un nuovo lancio ufficiale per le schede madri Socket AM2+ basate su chipset AMD 790FX, proposta top di gamma pensata specificamente per le piattaforme Spider e per l'abbinamento con i processori della famiglia Phenom.
Ora che questi ultimi sono finalmente disponibili con revision B3, sprovvisti quindi del bug delle TLB delle cache L3 e pertanto di maggiore interesse per gli utenti più appassionati. Il chipset AMD 790FX aveva sicuramente catturato l'attenzione degli appassionati al debutto avvenuto lo scorso mese di Novembre, ma l'abbinamento con il south bridge SB600 ha rappresentato da subito una forte limitazione in quanto il set di funzionalità in quest'ultimo implementato non sono mai state allineate a quelle delle altre soluzioni concorrenti disponibili in commercio.
Le nuove schede madri AMD 790FX verranno quindi abbinate al south bridge SB750, nuovo modello evoluzione di quello SB700 abbinato ai chipset AMD 780G dotati di chip video integrato e presentati nel corso del mese di Marzo 2008.
Tra le caratteristiche tecniche del nuovo south bridge SB750 segnaliamo il supporto alle configurazioni Raid 5, non presente nel modello SB700, affiancato a quello alle modalitò Raid 0, Raid 1 e Raid 10. Questo chip supporta un massimo di 6 periferiche SATA contemporaneamente montate nel sistema, caratteristica che richiederà ai produttori di schede madri di riadattare il design delle proprie schede madri basate su chipset AMD 790FX così da poter mettere a disposizione 6 connettori contro i 4 presenti nelle schede madri con south bridge SB600.
Il sito web Fudzilla ha rilasciato, a questo indirizzo, una immagine della reference board basata su chipset AMD 790FX abbinata al nuovo south bridge SB750. La circuiteria di alimentazione è stata configurata in modo tale da garantire il supporto alla prossima generazione di processori AMD Phenom quad core con TDP pari a 140 Watt, modelli 9950 con clock di 2,6 GHz, attesi al debutto nel corso del terzo trimestre 2008. E' presumibile che alcuni partner AMD possano utilizzare appieno questo reference design per le proprie schede madri.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUnico neo, essendo il raid di quelli montati su mb ci mette un po a riallineare tutti gli hd, quasi un ora, ogni qualvolta se ne va la corrente oppure se capita che il vecchio xp si inchiodi,molto raramente.
datte na mossa.
non ho però ben capito in cosa consista il raid 5
qualcuno potrebbe spiegarmene bene la funzione??
Troppo sbattimento cercare su google.... sia mai che ti stanchi
E' una scheda madre reference...
Quali problemi?
bello il RAID, si
@ToroXp: bello il RAID 5, si. Bello quando si rompe un HD e lo sostituisci. Ma hai pensato a cosa succede se a rompersi è il controller/motherboard?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".