Un nuovo driver potrebbe mitigare i problemi del controller Ethernet Intel I226-V

Un nuovo driver potrebbe mitigare i problemi del controller Ethernet Intel I226-V

I produttori di motherboard, a partire da MSI, stanno distribuendo nelle pagine prodotto un nuovo driver per il controller Ethernet Intel I226-V a bordo delle soluzioni della serie 700. Il controller soffre di un bug che causa improvvise disconnessioni. Il nuovo driver dovrebbe migliorare la situazione ma, forse, non risolverla del tutto.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Schede Madri e chipset
Intel
 

Intel ha pubblicato un nuovo driver che potrebbe mitigare i problemi disconnessione improvvisa ravvisati dai possessori di motherboard con controller Ethernet Intel I226-V e I225-V da 2,5 Gbit. Al momento il driver non è rintracciabile sul sito della società, ma partner come MSI stanno aggiornando le pagine di supporto delle motherboard con la nuova release. Ad esempio, il pacchetto è disponibile per la MSI MEG Z790 ACE in versione 2.1.3.3 su Windows 11 e 1.1.4.38 su Windows 10.

Del problema ne avevamo scritto a gennaio, spiegando che si tratta di "disconnessioni temporanee e inattese, che in genere durano solo pochi secondi e spesso non vengono notate dall'utente. Il problema diventa più evidente con applicazioni che richiedono una connessione ininterrotta, come giochi online, videoconferenze, desktop remoti e connessioni VPN".

Il controller Intel I226-V è rintracciabile sulle schede madri di ultima generazione della serie 700, mentre l'I225-V su piattaforme più datate. A inizio febbraio, Intel spiegava sul forum di supporto di aver riprodotto il problema e di essere diligentemente al lavoro per accertarne la causa e trovare una soluzione.

"Per tutti i nostri clienti che riscontrano questo problema, un'opzione per provare a mitigarlo è disabilitare la modalità Energy Efficient Ethernet (EEE) nell'impostazione avanzata del driver Windows/Linux. Crediamo che questo dovrebbe aiutare. Stiamo continuando a valutare la situazione e agiremo di conseguenza".

La modalità in questione serve a risparmiare energia, disattivando parte del controller LAN integrato quando non è necessario trasmettere o/e ricevere dati.

Quando si parla di mitigazione è bene sottolineare che non significa necessariamente una correzione definitiva del problema. Se, come alcuni hanno ipotizzato, il bug fosse originato in hardware, Intel dovrà realizzare una nuova revisione del controller per risolvere completamente la problematica.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei01 Marzo 2023, 15:33 #1
Dopo tutto è comprensibile, l'Ethernet è una tecnologia nuova e immatura, diamogli tempo per sistemare i difetti di gioventù
supertigrotto01 Marzo 2023, 17:43 #2
Purtroppo gli sarà scappato un errorino in fase di progettazione,mica è facile progettare sto cosi
MrPhil1701 Marzo 2023, 18:31 #3
Controller SATA di Sandy Bridge intensified!
sk0rpi0n02 Marzo 2023, 01:04 #4
Giusto, stesso problema delle porte SATA in Sandy Bridge; vergognosi comunque, soprattutto dopo i vari Spectre e Meltdown...si parlasse di una fabbrichetta da 4 soldi ok, invece è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore chipset/CPU...mah!
MoM02 Marzo 2023, 08:17 #5
disconnessioni temporanee un par di balle, la mia 225 smette proprio di lavorare e non mi fa nemmeno riavviare il pc, mi tocca spegnerlo del tutto
unico modo per andare avanti è disabilitarla da bios ed usare un altro controller ethernet

il bello è che tutto è iniziato due settimane fa senza modificare nulla, ne driver ne aggiornamenti di windows o altro

provato un sacco di driver, ufficiali intel, ufficiali asus, moddati, vecchi, nuovi... niente da fare
Marco7102 Marzo 2023, 09:02 #6

E' una tragicomica...

...del mondo tecnologicus moderno.
Mi piacerebbe vedere le fasi di sviluppo, progettazione e soprattutto test quanto durino e siano formalmente in grado di identificare tutte le devianze hardware dalla nominalità di progetto.
Ogni circuito integrato digitale complesso, microcontrollore (un poco meno almeno finché non raggiungeranno anche loro i microcontrollori una certa complessità e ci siamo vicini), cpu, SoC, controllore Ethernet ecc. ha una lista di errata; nel caso delle cpu moooolto estesa in genere.
Questo problema di disconnessione riguarda tutta la famiglia Intel 2xy inclusi i controllori montati sui computer portatili.
E se è come tragicamente penso ovvero si tratta di disconnessioni per mancanza di "estrazione del sincronismo" dalla trama di bit in fluire...sono problemi seri.
Anche perché la piccolissima memoria non volatile interna a questa generazione di controllori Ethernet temo non sia in grado di sopperire né sia stata progettata per farlo..a questo tipo di problemi.

L'Uomo vuole le intelligenze "artificiali" possibilmente "forti" per ormai aver raggiunto un limite di analisi e soprattutto gestione della complessità, troppo elevata dei sistemi che progetta.

Marco71
giovanni6904 Marzo 2023, 16:01 #7

i225 su NIC discreta oppure onboard su mobo?

Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmad...6-v_114534.html

Il nuovo driver dovrebbe migliorare la situazione ma, forse, non risolverla del tutto.


Sarebbe stato utile riportare la versione di driver per Windows 10/11.

Originariamente inviato da: MoM
disconnessioni temporanee un par di balle, la mia 225 smette proprio di lavorare e non mi fa nemmeno riavviare il pc, mi tocca spegnerlo del tutto
unico modo per andare avanti è disabilitarla da bios ed usare un altro controller ethernet

il bello è che tutto è iniziato due settimane fa senza modificare nulla, ne driver ne aggiornamenti di windows o altro

provato un sacco di driver, ufficiali intel, ufficiali asus, moddati, vecchi, nuovi... niente da fare


Ciao, a che implementazione di i225 ti riferisci? E' una scheda I-225 NIC discreta oppure sulla scheda madre (probabilmente I225-V)?
Hai provato ad applicare il workaround suggerito?
disabilitare la modalità Energy Efficient Ethernet (EEE) nell'impostazione avanzata del driver Windows/Linux.

@Marco71: grazie per la tua analisi. Ancora ricordo le tue argomentazioni e suggerimenti circa i cavi SATA Amphenol.
Originariamente inviato da: Marco71
.
Anche perché la piccolissima memoria non volatile interna a questa generazione di controllori Ethernet temo non sia in grado di sopperire né sia stata progettata per farlo..a questo tipo di problemi.

Ti riferisci alla NVM, suppongo.
Personalmente dovendo scegliere una scheda madre con I-225V e non potendomi fidare circa il permanere del problema di instabilità (e l'https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/i225-v-Gigabyte-x570s/m-p/1459757"][COLOR="Blue"][U]apparente scarsa collaborazione da parte del produttore Gigabyte[/U][/COLOR][/URL]), sono costretto a mettere in conto di bruciare uno slot PCI-e 16x per installare una NIC discreta diminuendo la flessibilità di possibili espansioni future del PC.
ronzino06 Marzo 2023, 01:44 #8
Questo bug esiste da più di un anno su tutte le schede madri di tutti i produttori che hanno quel chip di Intel. Se cercate su internet ci sono migliaia di topic.

Hanno fatto anche ben 3 forse ora 4 revisioni hardware del chip ma nulla. Hanno ritirato le schede v1 dal mercato, hanno fatto nuove release di mobo senza specificare che stavano cambiando i chip della v2 con la v3, ma niente. Non c'è verso.
Anche la Realtek con le sue 2.5g ha avuto seri problemi di disconnessioni ma dopo 8 mesi hanno patchato con i driver. Ne ho una, non la uso spesso, ma i primi mesi era un delirio. Se si inchiodava, toccava de alimentare la mobo per farla ripartire.

Per questi motivo ho scelto lo scorso anno una motherboard con chip marvel Yukon (molto rare e costose da trovare) scelta che consiglio a tutti . La scheda Intel (la mobo a doppia scheda) é disattivata da bios e non l ho manco voluta provare.
MoM06 Marzo 2023, 13:50 #9
Originariamente inviato da: giovanni69
Ciao, a che implementazione di i225 ti riferisci? E' una scheda I-225 NIC discreta oppure sulla scheda madre (probabilmente I225-V)?
Hai provato ad applicare il workaround suggerito?
disabilitare la modalità Energy Efficient Ethernet (EEE) nell'impostazione avanzata del driver Windows/Linux.


si I225-V, si ho usato quel WO ed anche fissare a mano la banda a gigabit bidirezionale

certo che una volta si prediligevano schede di rete con chip intel proprio per la loro qualità e prestazioni, adesso manco quello

per ora ho risolto cannibalizzando una vecchia HP gigabit del 2017 pci-e da un server hp proliant dismesso... ha anche quella un chip intel ma di classe totalmente diversa (ha pure il dissipatore sopra) e non ho problemi
Marco7106 Marzo 2023, 19:58 #10
Originariamente inviato da: giovanni69
Sarebbe stato utile riportare la versione di driver per Windows 10/11.



Ciao, a che implementazione di i225 ti riferisci? E' una scheda I-225 NIC discreta oppure sulla scheda madre (probabilmente I225-V)?
Hai provato ad applicare il workaround suggerito?
disabilitare la modalità Energy Efficient Ethernet (EEE) nell'impostazione avanzata del driver Windows/Linux.

@Marco71: grazie per la tua analisi. Ancora ricordo le tue argomentazioni e suggerimenti circa i cavi SATA Amphenol.

Ti riferisci alla NVM, suppongo.
Personalmente dovendo scegliere una scheda madre con I-225V e non potendomi fidare circa il permanere del problema di instabilità (e l'https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/i225-v-Gigabyte-x570s/m-p/1459757"][COLOR="Blue"][U]apparente scarsa collaborazione da parte del produttore Gigabyte[/U][/COLOR][/URL]), sono costretto a mettere in conto di bruciare uno slot PCI-e 16x per installare una NIC discreta diminuendo la flessibilità di possibili espansioni future del PC.


Ciao super giovanni69...eh sì i cavi Amphenol Spectra-Strip...SATA.
Eh sì mi riferisco proprio alla NVM.
Certo che è inquietante leggere come nel 2023 A.D secondo l'era volgare (cit. da L'altra faccia del pianeta delle scimmie) ci siano ancora problemi progettuali del genere in "micro" elettronica.
Nonostante l'alta standardizzazione progettuale soprattutto dei circuiti integrati digitali anche di controllo allo stack Ethernet.
Stiamo andando indietro invece che avere una presunta evoluzione monotona, crescente al passare del tempo in quasi ogni settore dello scibile umano.
Mi ricordo aneddoti progettuali della cpu 80486 simulata fino alla comparsa del mitico prompt di DOS C:> su una rete di workstation da Intel equipaggiate di 80386.
Ecco all'epoca sembrava che lo sviluppo umano (figlia questa convinzione di uno positivismo-scientismo fuori luogo) sarebbe andato avanti all'infinito.

Marco71

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^