Sono 18 le nuove schede madri ASUS con chipset Z390 per le CPU di nona generazione

Sono 18 le nuove schede madri ASUS con chipset Z390 per le CPU di nona generazione

ASUS propone una vera e propria overdose di schede madri basate sul nuovo chipset Z390: modelli per tutti i gusti e quasi tutte le tasche, dalla gamma TUF più economica sino alle proposte ROG Maximus XI per i più appassionati

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Schede Madri e chipset
PrimeTUFCoreIntelStrixROGASUSG.Skill
 

Non sorprende vedere come sia ASUS il produttore di schede madri che ha scelto di presentare il maggior numero di nuove schede madri basate su chipset Z390. Si tratta di modelli che vanno a coprire tutte le differenti gamme di prodotto dell'azienda taiwanese, ottimizzati per l'utilizzo con i nuovi processori Core i5, Core i7 e Core i9 di nona generazione che Intel immetterà in commercio a partire dal prossimo 18 ottobre.


ASUS TUF Z390-Pro Gaming

Le prime nuove schede appartengono alla famiglia TUF: Si tratta dei modelli TUF Z390-Pro Gaming, TUF Z390-Plus Gaming/(Wi-Fi) e TUF Z390M-Pro Gaming /(Wi-Fi). In totale sono quindi 5 i modelli della serie TUF, offerti da ASUS quale proposte d'ingresso e caratterizzate da form factor ATX oppure Mini-ITX. La Gamma TUF vede non solo schede madri, ma anche una serie di periferiche che a queste sono abbinabili: si tratta di prodotti sviluppati da partner di ASUS che riprendono design e scelte cromatiche delle proposte TUF così da assemblare sistemi che utilizzino lo stesso tipo di impatto estetico nei vari componenti.


ASUS Prime Z390-A

La gamma Prime vede modelli destinati all'utente desktop tipico che vul,e una scheda madre completa nella dotazione accessoria ma prima di quelle caratterizzazioni estetiche che vengono invece implementate nei modelli destinati ai videogiocatori. Troviamo i modelli Prima Z390-A, Prime Z390-P e Prime Z390-Plus.


ASUS ROG Strix Z390-E

Salendo ulteriormente di livello arriviamo alla gamma ROG Strix, composta da modelli che sono indirizzati al pubblico dei videogiocatori più appassionati ma che non raggiungono la complessità e il costo dei modelli ROG Maximus. Questa famiglia è composta dai modelli ROG Strix Z390-E, ROG Strix Z390-F, ROG Strix Z390-H e ROG Strix Z390-I. Le prime 3 schede utilizzano form factor ATX tradizionale, mentre per la proposta ROG Strix Z390-I troviamo quello mini-ITX di più ridotte dimensioni.


ASUS ROG Maximus XI Gene

A chiudere troviamo la famiglia top di gamma per gli utenti più appassionati, con i modelli ROG Maximus XI. Sono 6 in totale le schede che entrano a far parte di questa famiglia: ROG Maximus XI Extreme, ROG Maximus XI Formula, ROG Maximus XI Code, ROG Maximus XI Hero WiFi, ROG Maximus XI Hero BO4 e ROG Maximus XI Gene. Per questi modelli ASUS ha implementato AI Overclocking, una funzionalità che permette di assistere l'utente nella ricerca del miglior overclock per il proprio processore fornendo una stima di tensione di alimentazione e frequenza di clock che possono venir utilizzati per raggiungere il miglior risultato finale. AI overclocking tiene anche conto dell'efficienza del sistema di raffreddamento utilizzato, elemento fondamentale per la migliore riuscita dell'overclock. Optimem II, invece, interviene riducendo il crosstalk della memoria DDR4 così da permettere l'utilizzo di memoria DDR4 in overclock sino a frequenze più elevate di quanto possibile in precedenza con le schede madri basate su chipset Z370.

Da segnalare come per le schede madri in form factor mini-ITX ASUS abbia scelto di implementare supporto a memorie Dimm DDR4 di tipo double capacity, caratterizzate da uno sviluppo verticale doppio rispetto allo standard e per questo motivo in grado di fornire una capacità raddoppiata sino a 32 Gbytes per modulo. In questo modo è possibile configurare sistemi basati su questo tipo di scheda madre che vanno a offrire sino a 64 Gbytes di memoria di sistema, saturando le capacità del chipset pur servendosi di soli due slot per moduli memoria DDR4.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giacomov09 Ottobre 2018, 10:27 #1
Devo rifarmi il pc.... La ROG Strix Z390-E insieme a I9 9900K saranno mia !!
E via per altri 8 anni tranquilli !!
L'unica cosa che mi chiedo è per lo slot PCI express. Quando usciranno e se usciranno le porte 4.0 avrò qualche problema con le nuove schede video che usciranno in seguito ?
TheDarkAngel09 Ottobre 2018, 11:13 #2
Il problema è alla base acquistando la piattaforma z390 con 9900k
bonzoxxx09 Ottobre 2018, 11:17 #3
se questo video fosse confermato intel non ci fa una bella figura..

https://www.youtube.com/watch?v=6bD9EgyKYkU
Giacomov09 Ottobre 2018, 12:13 #4
E scusate perchè il problema è alla base ? Perchè non va bene lo z390 con i9 9900k ?
Telstar09 Ottobre 2018, 14:01 #5
Originariamente inviato da: Giacomov
E scusate perchè il problema è alla base ? Perchè non va bene lo z390 con i9 9900k ?


Lascia perdere i rosiconi, che poi aggiornano ogni anno.
giuliop09 Ottobre 2018, 14:45 #6
Peggio della Settimana Enigmistica, almeno le piccole differenze erano "solo" 7

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^