Socket LGA 1700 finalmente in foto, ecco la casa delle CPU Intel Alder Lake

Dopo alcune apparizioni in disegni tecnici e rendering, il socket LGA 1700 appare in foto accanto al socket LGA 1200 delle attuali CPU. La "casa" dei sempre più imminenti processori Intel è rettangolare e potrebbe avere più pin di quelli effettivamente utilizzati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Settembre 2021, alle 12:11 nel canale Schede Madri e chipsetIntelAlder LakeCore
Le CPU Intel Core di dodicesima generazione, nome in codice Alder Lake, saranno probabilmente presentate in pompa magna all'evento Intel Innovation del 27-28 ottobre per poi arrivare effettivamente sul mercato solo nel corso di novembre - le indiscrezioni indicano al momento del 19 novembre.
Come noto da tempo agli appassionati, Alder Lake è una CPU completamente inedita, con un'architettura ibrida basata su due core differenti. Intel ci ha parlato di questi core e di come intende farli lavorare sinergicamente all'Architecture Day 2021, e se volete potete approfondire qui. Nuova CPU e quindi nuovo socket, chiamato LGA 1700.
Immagini dei processori Alder Lake erano già trapelate in passato, ma ora ecco apparire dalla Cina una prima foto reale della nuova interfaccia, finora apparsa solo in rendering e disegni tecnici. Rispetto al socket LGA 1200, il nuovo LGA 1700 si presenta in un formato rettangoloare, più "lungo" di 7,5 mm e con la stessa ampiezza di 37,5 mm, ma ciò non significa che occupi necessariamente più spazio visto il sistema di ritenzione più compatto.
Come si può dedurre da un'incisione, il socket LGA 1700 potrebbe essere in realtà un socket LGA 1800 con 100 pin inutilizzati, una riserva che Intel potrebbe usare in futuro per avere ulteriori pin di alimentazione o di I/O per nuove CPU o soluzioni più potenti destinate al mondo HEDT e workstation. Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi.
I produttori di sistemi di raffreddamento si stanno già muovendo per rendere disponibili kit di aggiornamento per consentire ai dissipatori esistenti di raffreddare le CPU Alder Lake, ma in ogni caso arriveranno anche nuove soluzioni.
Stando alle indiscrezioni, il nuovo socket supporterà non solo Alder Lake ma anche le CPU successive nome in codice Raptor Lake (qui alcuni dettagli). In passato si è parlato di tre generazioni di CPU compatibili, ma al momento non ci sono conferme sulle intenzioni di Intel con le CPU Meteor Lake.
Intanto se volete restare al passo con ciò che offre il mercato delle CPU vi invitiamo a consultare la guida sui migliori processori realizzata dalla redazione, dove trovate le migliori proposte suddivise per casi d'uso.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioe' un quadrato e' esteticamente piu' bello di un rettangolo? Anzi secondo i canoni dell'estetica, e' esattamente il contrario, e le forme piu' gradevoli sono quelle che seguono la sezione aurea secondo il numero di Fidia (pari a 1.618 circa). E' per esempio il numero che seguivano la proporzione dei templi greci. Nel caso suddetto, tuttavia, nemmeno la forma rettangolare si avvicina a quel numero, essendo pari a 45/37.5=1.20. A parita' di area, e quindi di numero di transistor avrebbero dovuto farlo 52.3x32.3 mm :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".