Socket AM3 e AM3+: alcune note sulle compatibilità

Socket AM3 e AM3+: alcune note sulle compatibilità

ASRock presenta schede madri socket AM3+ con chipset AMD serie 800 che sono dichiarate compatibili con processori della famiglia Bulldozer, di prossima introduzione sul mercato

di pubblicata il , alle 12:28 nel canale Schede Madri e chipset
AMDASRock
 

Aggiornamento: la notizia è stata rivista in parte, in quanto è confermata l'incompatibilità meccanica tra processori socket AM3+ e schede madri socket AM3. ASRock ha scelto di utilizzare socket AM3+ per le proprie nuove schede madri anche se basate su chipset AMD della serie 800, pensati quindi originariamente per l'abbinamento con processori socket AM3. Ci scusiamo per l'errata informazione e un ringraziamento a capitan_crasy per la segnalazione.

AMD presenterà nel corso dei prossimi mesi i primi processori basati su architettura nota con il nome in codice di Bulldozer, destinati all'utilizzo all'interno di sistemi desktop top di gamma. Si tratta di proposte che metteranno a disposizione un massimo di 8 core, beneficiando delle innovazioni architetturali implementate da AMD oltre che dei vantaggi propri della tecnologia produttiva a 32 nanometri utilizzata per la loro costruzione.

Questi processori saranno compatibili con schede madri dotate di socket AM3+, proposta che a quanto è dato sapere è meccanicamente compatibile anche con i processori socket AM3 attualmente presenti sul mercato.

asrock_am3_plus_1.jpg (154193 bytes)

ASRock ha mostrato al CeBit di Hannover alcune schede madri dotate di socket AM3, per le quali viene certificata compatibilità anche con i processori socket AM3 attualmente presenti sul mercato. Nell'immagine è raffigurata la scheda 890FX Deluxe5, proposta top di gamma basata sull'accoppiata tra north bridge AMD 890FX e south bridge AMD SB850. Notiamo come tra socket del processore e slot memoria sia stata serigrafata la compatibilità con le CPU socket AM3+, riportata del resto anche nella scheda tecnica. E' interessante evidenziare come la scelta di ASRock sia stata quella di abbinare un nuovo socket con un chipset già presente sul mercato, che verrà presumibilmente sostituito dai modelli della famiglia AMD 900 al debutto nei prossimi mesi.

asrock_am3_plus_2.jpg (126523 bytes)

Dinamica simile anche per il modello 890GX Extreme4 R2.0, proposta basata in questo caso su chipset AMD 890GX e quindi dotata di sottosistema video DirectX 10 integrato. ASRock ha specificato come le proprie schede madri per CPU AMD basate su revision 2.0 saranno tutte dotate di socket AM3+, risultando pertanto compatibili anche con le future CPU basate su architettura Bulldozer.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Strato154103 Marzo 2011, 12:40 #1
Bisogna decisamente aspettare per avere delle chiarezze!
Certo che se la compatibilità è garantita, potrebbe anche essere solo per eventuali evoluzioni del phenom 2 magari a 32 nm..dubito che ci vadano le nuove BD a 8 core...
Bisogna comunque sempre ricordare che compatibilità meccanica non implica corretto funzionamento, compatibilità meccanica è requisito necessario ma non sufficiente!
In ogni caso staremo a vedere!
Certo che se fosse possibile e l'am3+ fosse stato creato ad hoc sarebbe un bello smacco per chi possiede main am3 comprate quest'anno..(ipotizzando che ci vadano solo alcune versioni, magari le più lente , a causa solo di modifiche alla circuiteria!)
Questo mi convince sempre più che le case produttrici fanno i loro interessi, punto e basta, per quanto molti vivano nel mondo delle fiabe e no lo capiscano!
ndwolfwood03 Marzo 2011, 12:40 #2
In pratica penso che abbiano fatto mobo con soket (fisico) AM3+ ma con i chipset dell'AM3: ASRock non è nuova a queste soluzioni.
Il problema è che se sono presentate adesso ci vorrà almeno un mesetto perché arrivino sul mercato e tra un paio di mesi ci saranno i chipset nuovi.
Sarebbero un ottima soluzione per chi volesse comprare subito AMD pur mantenendo la possibilità di aggiornare in futuro alle nuove CPU .. ma se fossero già uscite: così per quanto restano "valide"? Un mese?
EDIT: ... a meno che non abbiano preso questa decisione perché prevedono ritardi per Bulldozer ...
Italia 103 Marzo 2011, 12:53 #3
Mmh.. da quel che ho capito leggendo in vari posti, sembra che sia si compatibili, ma che il socket am3 non riesca elettricamente a gestire le impostazioni di risparmio energetico dell'am3+. Mi sembra di aver capito che:

L'architettura Bulldozer/AM3+ consente lo spegnimento anche di un singolo core per volta e le varie regolazioni di tensioni indipendenti per ogni core, la AM2/2+/3 consenta solo la variazione di tensione di tutti i core presenti insieme.

Potrei aver detto una baggianata, ma cosi si spiegherebbe tutto, anche il nome
Spitfire8403 Marzo 2011, 12:54 #4
Quel "140W CPU" mi fa venire in mente brutti ricordi. Speriamo di non ritornare al Phenom 9950..
Micene.103 Marzo 2011, 13:00 #5
ma nei prossimi mesi quando?
greeneye03 Marzo 2011, 13:04 #6
Le cpu AM3+ (bulldozer) non potranno essere installate sulle schede madri Am3 (è fisicamente impossibile)

E se servisse una conferma (quasi) ufficiale:
Originariamente inviato da JF-AMD
Bulldozer is ONLY supported in AM3+ sockets. This comes straight from the desktop guys.


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12
Mparlav03 Marzo 2011, 13:11 #7
Il socket Am3 è fisicamente incompatibile con le cpu Am3+.
Lo si vede meglio qui il motivo:
http://www.hardware.fr/news/11350/a...le-am3-non.html

in alto a destro si vede il pin che fa' la differenza.

Poi chiaramente c'è anche l'incompatibilità elettrica.
rusie03 Marzo 2011, 13:11 #8
Originariamente inviato da: greeneye
Le cpu AM3+ (bulldozer) non potranno essere installate sulle schede madri Am3 (è fisicamente impossibile)

E se servisse una conferma (quasi) ufficiale:


http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4765722&postcount=12



se quello che rende incompatibile è una questione di gestione "elettrica" si potrà avere schede AM3 diciamo non standard che possono supportare bulldozer: infatti il socket non cambia da quando ho capito se non come potresti installare le "vecchie" cpu su queste schede nuove
capitan_crasy03 Marzo 2011, 13:46 #9
Chiariamo una volta per tutte:
[B][COLOR="Red"]Le schede mamme di ASRock in questa notizia sono basate sul socket AM3+[/COLOR][/B]

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Il nuovo socket avrà un pin in più se paragonato con il socket AM3 e sarà di [B][COLOR="Red"][SIZE="4"]colore nero![/SIZE][/COLOR][/B]

socket AM3
Link ad immagine (click per visualizzarla)

socket AM3+
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Il socket AM3+ con i chipset serie 800 saranno presentati a inizio Aprile!
Link ad immagine (click per visualizzarla)

E per chiudere definitivamente la questione JF-AMD ha dichiarato che le CPU Socket AM3+ [B][COLOR="Red"]NON saranno compatibili[/COLOR][/B] con le schede mamme socket AM3.
Clicca qui...
Argasio03 Marzo 2011, 13:47 #10
@rusie....e che pro una scheda am3 non standard per supportare i proicessori AM3+?Un nuovo acquirente sicuramente va a comprare direttamente la scheda madre am3+,la questione della compatibilità interessa solo alla gente che come me ha una mobo am3 che vorrebbe abbinare ad un futuro processore bulldozer.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^