SLI e Crossfire con schede madri 955X

Il chipset top di gamma della famiglia Intel permette di utilizzare due linee PCI Express 16x meccaniche; è questo indirce di compatibilità con le tecnologie multi GPU?
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Ottobre 2005, alle 14:41 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Il sito xbitlabs riporta, a questo indirizzo, alcune informazioni circa il supporto delle configurazioni NVIDIA SLI con schede madri basate su chipset Intel 955X, dotate di due Slot PCI Express 16x meccanici configurati il primo con 16 linee elettriche, il secondo con solo 4.
Per poter operare correttamente in modalità SLI, con due schee GeForce 6600GT, la scheda madre Asus P5WD2 Premium ha richiesto l'utilizzo di un bios versione 0519, di impostare come "PCI Express 4x" la modalità di funzionamento dello Slot secondario e di utilizzare vecchi driver NVIDIA, versione Forceware 66.72. Questo ha permesso di abilitare la modalità SLI, pur se con i limiti dati dall'utilizzo di una vecchia revision di driver.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche su questo sito russo. E' impossibile utilizzare driver più recenti, e quindi più performanti, in quanto NVIDIA ha inserito un check all'interno dei driver Forceware che impedisce l'utilizzo della tecnologia SLI con shede madri che non siano dotate di chipset nForce 4 SLI.
La scheda madre Asus P5WD2 Premium sarebbe invece compatibile con la tecnologia ATI Crossfire. Nel corso delle ultime settimane abbiaimo avuto a disposizione una di queste schede madri, in abbinamento ad un set di driver appositamente sviluppati; questa configurazione ci ha permesso di montare due schede video ATI Radeon X850XT, una delle quali Crossfire Edition, e di abilitare la tecnologia Crossfire da Catalyst Control Center.
Purtroppo, nonostante un corretto supporto da parte del sistema operativo e dei driver, l'avvio di qualsiasi applicazione 3D ha portato sempre al blocco del sistema. La piattaforma 955X, quindi, almeno stando ai nostri test non è tale al momento attuale da poter essere stabilmente utilizzata con la tecnologia Crossfire di ATI.
Intel ha anticipato che le soluzioni chipset 975X, attese al debutto nel primo trimestre 2006, forniranno supporto a due canali PCI Express 8x ciascuno utilizzabili il parallelo, in abbinamento alla tecnologia Crossfire di ATI. Il supporto a quella SLI di NVIDIA, invece, è assente per il momento; NVIDIA, infatti, non sembra voler rendere disponibile il supporto SLI per questa famiglia di chipset, limitandolo solo alle proprie soluzioni.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEffettivamente non so bene a chi convenga realmente che anche Intel possa fare chipset di schede madri compatibili Crossfire/SLI...
Correrebbero il rischio di essere troppo appetitose per il fatto di poter usare ATI o Nvidia a discrezione dell'utente... e ATI e Nvidia difficilmente sarebbero concorrenti. Intel tornerebbe a essere monopolista per soluzione di fascia alta...
Boh!
Intel ha un bacino di utenza molto vasto e ATI potrà + facilmente vendere soluzioni Crossfire, fornisce anche chipset per la fascia bassa.
nVidia se non concede i diritti venderà mobo solo a chi è intenzionato allo SLI visto che il mercato preferisce i chipset Intel per la piattaforma P4, mentre se condede i diritti stroncherà il mercato chipset e aumenterà ulteriormente il bacino di utenza della soluzione Crossfire. Deve scegliere il male minore.
Ciao.
Il problema è ovviamente l'accrocchio di driver. Spero che la solidità di Intel giovi ad ATi. Sembra esserci stato una specie di "scambio di favori". Di fatto Intel ha concesso ad ATi parte del suo mercato low cost, mentre Intel si è preso parte della fascia alta (sempre che CF su Intel renda quanto quello di ATi, cosa credo improbabile anche per Intel)
Intel ha un bacino di utenza molto vasto e ATI potrà + facilmente vendere soluzioni Crossfire, fornisce anche chipset per la fascia bassa.
nVidia se non concede i diritti venderà mobo solo a chi è intenzionato allo SLI visto che il mercato preferisce i chipset Intel per la piattaforma P4, mentre se condede i diritti stroncherà il mercato chipset e aumenterà ulteriormente il bacino di utenza della soluzione Crossfire. Deve scegliere il male minore.
Ciao.
Secondo me invece sia ATI che nVidia stanno facendo ognuno la cosa giusta!!!!
**nVIDIA : fa bene a non dare "pieno supporto" per lo SLI per quei Chipset che non siano nForce4 (visto che li ha progettati e che vanno bene, guistamente li vuole vendere)
inoltre il "bacino di utenza" di INTEL rigurda in maggioranza l'utente "comune" e in mina parte il Gamer spinto interessato allo SLI o CF che, secondo me, si indirizza piu' su di un sistema AMD che INTEL
**ATI: fa bene a sperare che INTEL le dia una mano visto che allo stato attuale con il suo Chipset è un po' .....
tutto sempre IMHO
1100000110100000
Mi spiego l'unico requisito necessario dovrebbe essere la presenza dei 2 slot pcix 16x.....se poi io voglio fare Sli o Crossfire devono essere affari miei.
Si chiamano standard....e così com'è ora è quanto di più lontano ci sia dall'esserlo.
...specialmente quando ci sono di mezzo i $
1100000110100000
Mi spiego l'unico requisito necessario dovrebbe essere la presenza dei 2 slot pcix 16x.....se poi io voglio fare Sli o Crossfire devono essere affari miei.
Si chiamano standard....e così com'è ora è quanto di più lontano ci sia dall'esserlo.
Sono pienamente d'accordo con te.
Ci sarebbe da boicottare tutte le soluzione sli/cf finche' non esce un chipset che li supporta entrambi al 100%.
Ma dico, dove la stabilita' di una scheda madre se qualora faccessi un upgrade delle schede video dovessi cambiare anche la scheda madre ?
La realta' e' che nVidia sa bene che il "gamer" si orienta su AMD sobbando (giustamente) Intel, sa altrettanto bene che i propri chipset sono i migliori.
Duqnue quale sprovveduto giocatore mirerebbe ad una CPU Intell perche' indeciso tra ATI o nVidia?? sceglierebbe tra CF e SLI poi prenderebbe il giusto chipset, che sicuramente funzionera' meglio.
La stragrande maggioranza del mercato Intel, e' costituita da PC preassemblati comprati al supermercato con soluzioni video inproponibili tipo "9250 da 256Mb". Non ha nulla a che vedere con il potenziale acquirente esperto di una postazxione dual VPU.
Soluzioni Dual GPU . . .
Verissimo che un appasionato . . .Però, . . .
Una MB Intel base con supporto dual GPU può essere la base di computer standard, con una tipo x1300 come base e una soluzione dual x1300 come "gamer" (ricordo che per le x1300 non serve una scheda crossfire specifica).
Io in una soluzione del genere vedo una proposta commerciale che potrebbe caturare un utente non esperto.
Sopratutto perchè avendo una x1300 una seconda si troverà per pochi soldi e radoppiuerà la "potenza" grafica.
Adesso che ci penso, credo che la soluzione x1300 sarà la prima ad avere le carte in regola per essere largamente diffusa. (economica, niente schede particolari, si può usare schede di produttori diversi . . .)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".